Cosa prevede la riforma del settore farmaceutico proposta dalla Commissione Ue
La proposta di riforma del settore farmaceutico avanzata dalla Commissione europea divide gli Stati membri e provoca il mal di pancia alle Big Pharma, che attraverso le lobby stanno già dando battaglia. Tutti i dettagli
Come contrastare l’antibiotico-resistenza?
Prevenzione vaccinale, nuove terapie e uso corretto dei farmaci: le tre strade per il contrasto all’antibiotico-resistenza discusse in un convegno di Farmindustria
Perché negli Stati Uniti preoccupano i casi di super gonorrea
Gli Stati Uniti denunciano da tempo un aumento delle malattie sessualmente trasmissibili, ma ora si è aggiunto un nuovo problema: la loro resistenza gli antibiotici e alcuni recenti casi di gonorrea stanno allarmando gli esperti. Ecco perché
Infezioni batteriche ospedaliere, l’Italia è messa molto male (ma lo sa da tempo e non ha fatto molto)
Per l’Ecdc le infezioni batteriche ospedaliere erano già “una grave minaccia per la salute pubblica” dell’Italia nel 2017, ora uno studio dell’Iss afferma che le ha contratte il 19% delle persone ufficialmente decedute per Covid. Cosa (non) ha fatto l’Italia per evitarle?
In quali Paesi si muore di più a causa della resistenza agli antibiotici? Report Ecdc
In Europa i decessi attribuibili alla resistenza agli antibiotici sono 35mila ogni anno. Dove si posiziona l’Italia rispetto agli altri Paesi? Tutti i dati raccolti tra il 2016 e il 2020 dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc)
(Ab)uso di antibiotici e resistenza agli antimicrobici, come va in Italia?
Gli antibiotici hanno rivoluzionato la medicina, tuttavia un loro abuso causa resistenza agli antimicrobici, che rischia di rendere vani i successi ottenuti. Farmindustria, però, attraverso una Task Force multidisciplinare ha individuato alcune soluzioni
Chi finanzierà a Siena il super hub antipandemico
Cosa farà, quanti fondi riceverà e che ruolo avranno le istituzioni nazionali e regionali nel progetto dell’hub antipandemico che sarà parte del Biotecnopolo di Siena?
Come cambiano le lenti nell’era digitale
Siamo sempre più digitali, sempre più connessi e in movimento, soprattutto i nostri occhi. Più della metà della popolazione possiede un dispositivo digitale portatile, il 57% è connesso a Internet e, ogni giorno, ci sono più di 1 milione di nuovi utenti che si collegano alla rete.
Cosa farà la Commissione paneuropea per la salute e lo sviluppo sostenibile
Il post di Alessandra Servidori
Giorgio Palù, ecco il curriculum del nuovo presidente dell’Agenzia del farmaco (Aifa)
Chi è Giorgio Palù, nuovo presidente dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Curriculum, idee e tesi su Covid, vaccini e non solo
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2