Che combina Alex Karp con Palantir a Wall Street
La società di software statunitense che offre servizi per le agenzie di intelligence è appena entrata nell’S&P 500, una pietra miliare a cui Palantir ambisce da tempo. Tuttavia, il co-fondatore e ceo di Palantir, Alex Karp, ha un rapporto complicato con Wall Street
Nel campo IA c’è un Davide che sfida (in tribunale) ben due Golia: Nvidia e Microsoft
Microsoft e Nvidia trascinate in giudizio da una startup texana che, oltre a una questione di violazione di brevetti, sostiene che le due Big Tech facciano cartello nel settore dell’Intelligenza artificiale. Una vicenda che potrebbe interessare molte autorità antitrust in tutto il mondo
Cosa faranno Usa e Ue per la sicurezza dei cavi sottomarini anti Cina
Gli Stati Uniti, appoggiati dalla Commissione europea, vogliono presentare all’Onu dei principi per la sicurezza dei cavi sottomarini. La mossa ha lo scopo di contrastare la Cina. Intanto, l’Ue pensa a una legge propria.
Con X Tv ora Elon Musk sbarca pure in televisione
Il magnate sudafricano compie un ulteriore passo nel suo progetto di rendere X una piattaforma centrale nella Rete: dopo le videochiamate stile Skype, arriva X Tv. La piattaforma, che ha perso gran parte del suo valore dall’ingresso di Musk e ha subito una emorragia di inserzionisti, tenta insomma il riscatto. Ma su quel cammino si stagliano le norme di Bruxelles…
Breve storia del successo di Nvidia
Da dove arriva il successo di Nvidia, la più grande azienda di microchip al mondo e la seconda società per capitalizzazione di mercato. L’analisi di Alessandro Aresu, autore de “Il dominio del XXI secolo”.
La sentenza su Google avvantaggerà davvero Bing di Microsoft?
La storica sentenza negli Stati Uniti su Google potrebbe avvantaggiare Microsoft, che da tempo cerca di conquistare spazi nel mercato dei motori di ricerca. Ma nonostante gli investimenti (e qualche colpo basso) Bing rimane parecchio indietro a Google Search.
Stinger, tutto sui missili dell’americana Raytheon ordinati dalla Nato
I missili antiaerei Stinger, prodotti dalla statunitense Raytheon, al centro del contratto Nato da quasi 700 milioni di dollari per far sì che i Paesi membri potenzino le proprie capacità di produzione di armi. Tutti i dettagli
Così Intel sfiderà Nvidia e Amd sui chip per l’intelligenza artificiale
Intel è rimasta indietro nei semiconduttori per l’intelligenza artificiale e sta perdendo terreno rispetto a Nvidia e Amd: dall’inizio dell’anno le sue azioni hanno perso il 40%. Ecco il piano dell’azienda per riconquistare il mercato.
Tutti i subbugli dentro OpenAI, Google DeepMind e Anthropic contro l’IA
L’evoluzione dell’intelligenza artificiale pone “gravi rischi”. Lo affermano ex, ma anche attuali, dipendenti di OpenAI, Google DeepMind e Anthropic in una lettera aperta, appoggiata anche dai padrini dell’IA. Tutti i dettagli
Salesforce non vede rosa, ecco perché
Salesforce perde il 16 per cento in borsa per via delle previsioni deludenti sulle entrate: l’inflazione e i tassi di interessi elevati stanno disincentivando l’acquisto dei suoi software. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 32
- Successivo