Neeskens, il rivoluzionario del calcio
Johannes Jacobus Neeskens, nato a Heemstede il 15 settembre 1951 e morto il 6 ottobre in Algeria, è stato il più rivoluzionario e intelligente “tuttocampista” di tutti i tempi.
A Pontida una Lega di lotta e di governo
Che cosa emerge dal raduno della Lega a Pontida. Il taccuino di Guiglia.
I militanti di Pontida vogliono una Lega autonomista o nazionale?
Cosa resterà dell’ultima edizione di Pontida. I Graffi di Damato.
Le sinistre amnesie di Elly Schlein sulla Corte costituzionale
La bizzarra sortita di Elly Schlein, segretario del Pd, che grida a Giorgia Meloni di mettere giù le mani dalla Corte costituzionale. I Graffi di Damato
Com’è cambiato Israele un anno dopo il 7 ottobre
7 ottobre 2023. “Siamo stati feriti da un odio che non sapevamo neppure immaginare. Sono stati usati modi terribili per farci sparire dalla faccia della terra, come individui e come popolo e come Stato”. L’intervento di Manuela Dviri, scrittrice italo-israeliana
Come selezionare i dirigenti pubblici?
Il Ministro Zangrillo affronta il tema della scelta dei dirigenti pubblici e propone di iniziare a sceglierne una parte non attraverso il concorso, ma attraverso la valutazione del loro operato. L’intervento di Massimo Balducci.
Un tranquillo sabato di guerriglia a Roma
Se a Roma si piange e si guerriglia, a Pontida non si ride. I Graffi di Damato.
Ecco le università statali che segano i prof che amano gli atenei privati digitali
Alcune università italiane hanno iniziato a mettere dei veti ai propri docenti che hanno anche collaborazioni con gli atenei telematici. Ecco cosa sta succedendo
Perché l’Ucraina festeggia con Rutte alla Nato
Da primo ministro olandese, Rutte – ora segretario generale della Nato – si è distinto per essere uno dei leader europei più convinti a sostenere militarmente l’Ucraina. L’analisi di Ugo Poletti.
Così la Cina prova a sostituire i microchip di Nvidia per l’intelligenza artificiale
La Cina ha chiesto alle società di intelligenza artificiale di non acquistare i microchip di Nvidia ma piuttosto di rifornirsi da produttori locali, come Huawei. Pechino punta sull’autosufficienza contro le restrizioni americane, ma è indietro nelle tecnologie per i semiconduttori. Fatti e analisi.
Perché la Cina pensa ancora alla fine dell’Unione Sovietica? Report Economist
La Cina comunista ha superato per longevità l’Unione sovietica, ma il crollo dell’Urss provoca ancora ansia nell’élite di Pechino.
Le patate bollenti del governo bis di Ursula von der Leyen
Green Deal, automobili, Patto di Stabilità, controllo sulle Big Tech, protezione dei lupi e non solo: tutti i dossier della seconda commissione von der Leyen. Estratto dal Mattinale europeo.
I dazi Ue sulla Cina fanno sbiancare i produttori di pittura
I produttori europei di pittura protestano contro i dazi europei sulle importazioni di diossido di titanio dalla Cina: l’aumento dei costi potrebbe spingere le aziende più grandi a spostare gli impianti fuori dalla regione.
L’America spiegata bene (forse)
“Cose spiegate bene. Ogni quattro anni” (Iperborea) letto da Tullio Fazzolari.
Vi spiego perché l’Iran è debole e isolato. L’analisi di Marino (Cesi)
Cosa succede tra Iran e Israele? Quali sono gli scenari? Conversazione con Tiziano Marino, analista del Cesi (Centro studi internazionali) presieduto da Andrea Margelletti
Gesù era palestinese? Noterelle di geografia culturale del Medio Oriente
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché Israele è nel mirino della disinformazione russa
Una fuga di notizie internazionale rivela la portata dei tentativi russi di influenzare l’opinione pubblica in Israele. Tutti i dettagli
Andiamo verso una guerra atomica?
Oggi parlare, sia pure in termini teorici e prospettici, di guerra atomica è ancora considerata una boutade, e lo è nei due luoghi estremi della nostra società civile, i salotti delle ZTL e i tinelli delle case popolari di periferia. Il Cameo di Ruggeri.
Tormenti e dissidi fra Meloni, Salvini, Tajani e Giorgetti
Un po’ troppe ansie nella maggioranza e nel governo di centrodestra. I Graffi di Damato
Perché Meloni dialoga con Schlein e snobba Conte
Le mosse di Meloni con l’opposizione non corrispondono alla caterva di retroscena giornalistici. Il corsivo di Damato.
Quello che non sapevate ancora di Scalfaro, Amato, Ciampi e Barucci nel 1992
Mandato Amato a Palazzo Chigi, Scalfaro se ne pentì a tal punto che cominciò ben prima delle dimissioni (arrivate nell’aprile del 1993, dopo il referendum sul sistema elettorale) a pensare come sostituirlo. I Graffi di Damato.
Perché Italia e Austria bisticciano sul Brennero
Il 16 settembre la Gazzetta dell’Unione Europea ha pubblicato il ricorso del governo italiano alla Corte di Giustizia Ue contro i divieti austriaci, forte anche del parere della Commissione europea favorevole alla posizione italiana (condivisa pure dalla Germania). Il taccuino di Guiglia.
I messaggini che l’Austria manda all’Europa
Portata ed effetti del voto in Austria. Il taccuino di Guiglia.
Taiwan, cosa cambia tra Usa e Cina dopo il nuovo finanziamento alla difesa
Gli Stati Uniti hanno approvato un finanziamento di 567 milioni di dollari a Taiwan per rafforzarne la difesa. Washington rafforza il suo ruolo di protettore dell’isola dalle mire della Cina. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Quanto si stanno riscaldando gli oceani. Report Le Monde
Più di un quinto della superficie mondiale degli oceani ha subito una forte ondata di calore nel 2023. Cosa dice il rapporto Copernicus. L’approfondimento di Le Monde.
Chi dopa le accuse a Sinner
Le stranezze del caso Sinner che non sono un caso. Il taccuino di Guiglia.
La sanità e la scuola, due istituzioni prese a schiaffi
I professionisti della sanità e della scuola dedicano anni allo studio e si cimentano in concorsi pubblici selettivi ma tra umiliazioni e pericoli in cui incorrono una volta giunti alla mèta viene da chiedersi se ne valeva la pena. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Le news su Abi, Dagospia, Sangiuliano, Elettricità Futura (Confindustria), Ntt e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su su Dagospia, Sangiuliano, Crosetto, Caltagirone, Cerasa, Confindustria, Ntt e non solo. Pillole di rassegna stampa
Repubblica, con Mario Orfeo andrà a Caltagirone?
Cambio alla direzione del quotidiano Repubblica (gruppo Gedi): Maurizio Molinari viene sostituito da Mario Orfeo, già direttore del Mattino e del Messaggero (gruppo Caltagirone). Estratto dal sito Professione Reporter
La sinistra si sta suicidando in Liguria?
L’avanzata di Bucci in Liguria grazie agli errori dei suoi avversari. I Graffi di Damato.
Vi spiego le vere mire di Israele in Iran. Parla Gilli
Le mosse di Israele contro l’Iran analizzate da Mauro Gilli, ricercatore ed esperto di strategia militare al Politecnico federale di Zurigo
Il Post è la nuova Repubblica o il nuovo Foglio? Il caso Raineri e non solo
Cosa c’è dietro al passaggio dell’inviato speciale di esteri Daniele Raineri (ex Foglio) da Repubblica al Post? La lettera di Francis Walsingham.
Ma Salvini sta al chiodo?
Il chiodo che ha guastato a Matteo Salvini la vigilia della festa a Pontida. I Graffi di Damato.
Cosa cambia per l’Europa centrale con l’ascesa dei nazionalisti in Austria, Germania e Cechia
Cosa c’è dietro alle vittorie dei partiti nazionalisti-sovranisti in Austria, Germania e Cechia. L’articolo di Pierluigi Mennitti.
L’Inter ha violato il codice di giustizia sportiva?
L’inchiesta della Dda fa luce sulla vicinanza tra i tesserati di Milan e Inter e i rispettivi ultras, e sulle presunte contiguità tra gli ambienti del tifo organizzato meneghino e la criminalità organizzata. Tutte condotte vietate dal codice di giustizia sportiva. Fatti, nomi e approfondimenti
Il Cnr della Carrozza sbanda per effetto della corrente del Golfo?
Cosa succede negli istituti del Cnr dedicati alle scienze umani e sociali. La lettera di Gianluca Zappa
Ecco come Usa e Uk hanno difeso Israele dall’attacco dell’Iran
Attacco dell’Iran a Israele: cronaca e approfondimenti.
Israele reagirà contro i centri di sviluppo nucleari dell’Iran. Parla il generale Camporini
Quali sono gli obiettivi di Iran e Israele, cosa cambierà con per Hezbollah dopo la morte di Nasrallah e quali sono i rischi per le truppe Unifil in Libano. Conversazione con il Generale Vincenzo Camporini.
Perché Conte non arerà più il campo largo con Schlein
Secondo Conte, il campo largo di Schlein è soltanto un’invenzione giornalistica. I Graffi di Damato.
Perché la Nato di Rutte fa il piedino a Trump
Che si dice nella Nato ora guidata da Rutte sugli Stati Uniti. Estratto dal Mattinale Europeo
Milan, Inter e gli ultras: cosa è successo e cosa non doveva succedere
Le indagini della Squadra mobile e dello Scico della Finanza, coordinata dai pm Paolo Storari e Sara Ombra della Dda, decapitano il tifo organizzato di Milan e Inter. Le pressioni indebite su Simone Inzaghi e Claudio Sala. Fatti, nomi e approfondimenti
Saranno Erdogan e Orban i problemucci per Rutte alla Nato
Obiettivi e sfide per Mark Rutte, da oggi nuovo segretario generale della Nato al posto di Jens Stoltenberg. Estratto dal Mattinale Europeo.
Il teatrino allestito da Salvini e Tajani
Che cosa succede fra Salvini e Tajani? I Graffi di Damato.
Renzi tornerà sul carro del centrodestra a Genova?
Effetti diretti e indiretti delle tensioni fra Conte e Renzi su Genova e non solo. I Graffi di Damato.
Fabrizio Pagani che apparecchia per Schlein è lettiano o renziano?
La galassia dem s’interroga sul tasso di lettismo e di renzismo di Fabrizio Pagani, che ha organizzato una cena di Elly Schlein con imprenditori, top manager e banchieri. La lettera di Francis Walsingham
Caro Massimo Giannini, ma quali sono le cause giuste degli antisemiti italiani?
Riflessioni sull’antisemitismo in Italia a partire da un tweet di Massimo Giannini. La lettera di Marco Orioles.
Inter, Milan, gli ultras e la ‘ndrangheta
Il contesto dietro all’operazione a Milano contro le infiltrazioni mafiose tra gli ultras di Milan e Inter. E cosa c’entra Fedez. Il post di Antonio Talia, giornalista esperto di criminalità organizzata e autore di Statale 106, tratto dal suo profilo X
Che cosa è successo in Austria
Ieri, in Austria, il partito di estrema destra FPO ha vinto le elezioni legislative, sollevando non poche preoccupazioni e interrogativi sulla formazione di un nuovo governo. Estratto dal Mattinale Europeo
Come sarà il Libano senza Nasrallah
Presente e futuro anche economico del Libano dopo l’uccisione di Nasrallah. L’approfondimento di Riccardo Cristiano tratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- Pagina 28
- …
- Pagina 299
- Successivo