Una speranza sorge dal Libano
Un piccolo passo in Libano può diventare un grande salto per l’umanità ferita in Medio Oriente. Il taccuino di Guiglia.
Tutte le sintonie tra Italia e Regno Unito. Report Swg
Il Regno Unito è al quarto posto tra i Paesi che gli italiani sentono più vicini. Cosa dice l’indagine condotta da Swg.
Le news su Banco Bpm, Dagospia, Mattarella, Rai, Stroppa, Unicredit e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Banco Bpm, Dagospia, Mattarella, Rai, Stroppa, Unicredit e non solo. Pillole di rassegna stampa
Vi racconto le capriole dell’antipolitica sul finanziamento ai partiti
Che cosa si dice e che cosa non si dice sul no di Mattarella al tentativo bipartisan di raddoppiare il finanziamento ai partiti, attraverso la riformulazione di un emendamento presentato da Pd e Avs al decreto fiscale. Estratto dalla newsletter La Linea di Francesco Cundari
Lo sciopero generale? Ordinaria follia del rivoltoso Landini
Le connotazioni tutte politiche dello sciopero generale voluto dalla Cgil capeggiata da Maurizio Landini.
Le cause geopolitiche della crisi tedesca
Come e perché il castello di carta realizzato negli anni da Merkel è crollato sulla testa di Scholz. L’analisi di Lodovico Festa
Tutte le ultime nomine di Trump su economia e commercio
Donald Trump ha nominato Jamieson Greer come nuovo rappresentante al Commercio e l’economista Kevin Hasset come direttore del Consiglio economico nazionale. Ecco cosa pensano e cosa faranno.
Chi fa più ridere fra Conte e Grillo?
Le evoluzioni del Movimento 5 Stelle fra Conte e Grillo. I Graffi di Damato
Berlino resterà in brache di tela?
La crisi economica arriva nella capitale della Germania: Berlino dovrà tagliare il budget del 2025. Fatti, numeri e approfondimenti
Dazi, così Trump si prepara a colpire Messico, Canada e Cina
Trump ha annunciato che il primo giorno del suo secondo mandato imporrà dazi del 25% su tutte le merci provenienti da Canada e Messico, e del 10% sulle importazioni dalla Cina. Fatti, dichiarazioni e commenti.
La lezione di Berrettini, Errani, Paolini e Sinner
Siamo diventati una superpotenza del tennis, dove non toccavamo palla da quel dì, con la stessa grinta e umiltà, capacità e creatività delle generazioni che resero possibile il miracolo economico tra gli anni Cinquanta e Sessanta. Con la stessa rettitudine. Il taccuino di Guiglia.
Orazioni a 5 stelle tra gesuiti e francescani
Conte il “gesuita” protesta contro il “francescano” Grillo. I Graffi di Damato.
Tutto su Scott Bessent, il nuovo segretario al Tesoro di Trump
Donald Trump ha scelto il suo nuovo Segretario al Tesoro, Scott Bessent: carriera, relazioni politiche e idee economiche
Come bocciare in Parlamento il populismo sulla legge di bilancio
Sarebbe utile introdurre nella sessione di bilancio l’obbligo di depositare una o o più ipotesi di manovra alternativa rispettosa dei “saldi” di bilancio preventivamente approvati. Il Canto Libero di Sacconi
Tajani, Salvini e gli scazzi poco diplomatici nel governo su Netanyahu
Che cosa si dice e che cosa non si dice nel governo su Netanyahu. Il caso delle parole di Tajani e Salvini. La nota di Sacchi
Qual è l’errore della Corte penale internazionale su Netanyahu
Con il mandato di arresto (del tutto inefficace nella pratica) di Netanyahu, la Corte rischia di rivelarsi un atto politico e perciò fonte soprattutto di polemiche. Il taccuino di Guiglia
Che cosa combineranno Trump e Musk
Ipotesi, scenari e gigionerie su Trump e Musk. Il Cameo di Riccardo Ruggeri.
Nel caos morale, perché (solo) i giovani dovrebbero seguire le regole?
E’ curioso che, nell’odierno caos morale, si chieda di ordinare in modo più rigido usi e costumi dei ragazzi, che per tendenza innata dovrebbero uccidere metaforicamente i padri e pensare in modo divergente. Il corsivo di Battista Falconi
Storie italianissime del carpaccio, della bufala, della cotoletta e… E buon appetito
“Il genio del gusto. Come il mangiare italiano ha conquistato il mondo” di Alessandro Marzo Magno letto da Tullio Fazzolari
Che cosa succede all’Unifil in LIbano?
Il punto sugli ultimi attacchi alla missione Unifil in Libano
Il multilateralismo cinese avanza grazie all’impotenza occidentale
La Cina sta approfittando di uno svagato Occidente per avanzare una strategia tesa a creare un mondo multipolare. L’analisi di Lodovico Festa
Non solo mar Baltico: tutti gli attacchi ai cavi sottomarini per le comunicazioni
I cavi sottomarini e la geopolitica degli oceani. Il post di Camilla Conti dal blog “la Tipografia”
I fatui dibattiti che avviluppano M5s, Lega e Fratelli d’Italia
Cronache minori dei partiti italiani – in primis il Movimento 5 Stelle ma non solo – in un mondo sottosopra. I Graffi di Damato
Che opposizione farà ora il vittorioso di Pd di Schlein?
Gli scenari per il Pd dopo le vittorie in Emilia-Romagna e Umbria e le attese (o forse le speranze) di Meloni. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio.
Come si può realizzare l’autonomia differenziata secondo la Corte costituzionale
Quali sono i veri effetti della decisione della Corte costituzionale sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Guiglia.
Noterelle storiche sulla violenza contro le donne
Il Bloc Notes di Michele Magno
Le due facce della vittoria del Pd in Emilia-Romagna
Come il Pd ha potuto stravincere in Emilia-Romagna perdendo 110 mila voti. Il commento di Damato pubblicato su Libero.
Il femminicidio è un fallimento collettivo che genera mostri
L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
Le news su Chiocci, Dagospia, Merkel, Sala, Vaticano, Virgin e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Chiocci, Dagospia, Merkel, Sala, Vaticano, Virgin e non solo. Pillole di rassegna stampa
Ecco il vero segnale del nuovo codice stradale
Le riforme, oltre che essere chiamate al rigore sollecitato dalla drammatica e quotidiana esperienza su strada, devono anche dare un segnale forte e chiaro ai cittadini. E il segnale del “nuovo” codice è la maggiore severità. Il punto di Guiglia.
Epurazioni a 5 stelle
Che cosa ha svelato Il Fatto quotidiano sul Movimento 5 stelle. I Graffi di Damato.
Tutti i subbugli della maggioranza Ursula contro la nuova Ursula un po’ sovranista
A causa delle defezioni dei Verdi e di una parte dei socialisti e liberali, la nuova Commissione non avrà i 401 voti che Ursula von der Leyen aveva ottenuto a luglio. Ecco perché. Estratto dal Mattinale Europeo.
Cosa sappiamo sui cavi danneggiati nel mar Baltico
Come nel caso del gasdotto Balticconnector, anche per i cavi dati tagliati nel mar Baltico ci potrebbe essere un responsabile cinese. Fatti e approfondimenti
Come cambieranno i rapporti Usa-Cina con Trump? Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, professore all’Istituto di Studi Europei all’Università del Popolo della Cina.
Perché non è irrilevante quanto è successo a Bruxelles col bis di von der Leyen
Di fatto il patto Weber-Garcia Perez-Hayer fa uscire dal cordone sanitario il gruppo Ecr, di cui fanno parte Fratelli d’Italia e i polacchi Legge e Giustizia. Estratto dal Mattinale Europeo
Schlein e Conte fra capriole e supercazzole
Che cosa succede tra Pd di Schlein e M5s di Conte dopo le vittorie elettorali in Emilia-Romagna e Umbria. Fatti e commenti nei Graffi di Damato.
Regionali, che cosa succede fra Meloni e Salvini
Effetti e scenari per il centrodestra dopo la sconfitta in Emilia-Romagna e Umbria. La nota di Sacchi.
Vi racconto le ultime sul Brasile fra G20, attentati e congiure
Attentati e arresti deflagrano nel Brasile del G20. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de ildiavolononmuoremai
Storie bastarde di una generazione di pischelli brutti, sporchi e buoni
Chi c’era e che cosa si è detto alla presentazione del libro “Storie bastarde” di Davide Desario per Avagliano Editore ieri a Roma nella sede dell’Adnkronos
Bruxelles nel pantano
L’anomala maggioranza che appoggia Ursula (popolari, socialisti e liberali) s’è impantanata tra veti reciproci sui 27 commissari che dovrebbero metterla in pista e accelerare. Il taccuino di Guiglia.
Le news su Caltagirone, Foglio, La Verità, Sogei e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Caltagirone, Foglio, La Verità, Sogei e non solo. Pillole di rassegna stampa
Pure Renzi si fa beffe di Conte
Cosa ha scritto Matteo Renzi su Giuseppe Conte nella sua ultima newsletter eNews dopo le elezioni in Emilia-Romagna e Umbria. I Graffi di Damato
Sovranisti vs globalisti? Ora la contrapposizione è fra atlantisti e multilateralisti
Lo scontro reale è sempre più ormai tra atlantici (magari un po’ riluttanti come Donald Trump) e multilateralisti di fatto a trazione cinese. L’analisi di Lodovico Festa
Quanto trumpismo c’è in Howard Lutnick, prossimo ministro del Commercio negli Usa
Chi è e che cosa pensa Howard Lutnick, prossimo Segretario al Commercio nell’amministrazione Trump
Le news su Dagospia, Dazn, Emilia-Romagna, Open e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Dagospia, Dazn, Open e non solo. Pillole di rassegna stampa
Solo locale la sconfitta del centrodestra in Umbria?
Perché in Umbria ha vinto il centrosinistra con Stefania Proietti ed è stato sconfitto il centrodestra con la governatrice leghista Donatella Tesei. La nota di Sacchi
Le 2 note stonate nel successo del Pd di Schlein in Emilia-Romagna e Umbria
I risultati delle elezioni in Emilia-Romagna e Umbria tra fatti, numeri, commenti e curiosità. I Graffi di Damato
Le terne affondano la Crt?
Perché l’abolizione del meccanismo delle terne nella fondazione torinese Crt rappresenta un doppio guaio per la presidente Poggi. La lettera di Francis Walsingham
Trump vuole punire con i dazi anche i porti cinesi in America latina
L’amministrazione Trump potrebbe non limitarsi ai dazi sulla Cina: un consigliere del presidente eletto ha proposto di imporre tariffe del 60% anche sulle merci cinesi che raggiungono i porti dell’America latina, come quello appena inaugurato in Perù. Tutti i dettagli.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- …
- Pagina 301
- Successivo