skip to Main Content

Moldova

Perché la Cina punta sulla Moldova

L'approfondimento di Giuseppe Gagliano

La presidente moldava Maia Sandu ha ufficialmente chiesto il ritiro del gruppo operativo delle forze russe dalla Transnistria. Infatti in questo territorio, la presenza di un gruppo operativo di truppe della federazione russa non è stato concordato con la controparte moldava e di conseguenza la posizione del Primo Ministro moldavo è una richiesta comprensibile finalizzata a ritirare le armi dal territorio.

D’altra parte questa richiesta è del tutto coerente con il fatto che lo scorso anno il ministro della Difesa russo Sergej Shoigu, durante la sua visita in Moldavia, aveva espresso la disponibilità nello smaltimento delle armi. In sostituzione della presenza russa il premier moldavo ha chiesto la presenza di osservatori civili sotto il coordinamento dell’OSCE.

Sotto profilo strettamente storico la presenza di un gruppo operativo di soldati russi risale al 29 luglio del 1992 e costituisce la conseguenza dell’Accordo sui principi della risoluzione pacifica del conflitto armato nella regione transnistriana della Repubblica di Moldavia. Ma qual è la vera posta in gioco, dal punto di vista geopolitico, della Moldavia?

La Moldova è l’epicentro dimenticato delle tensioni tra l’Occidente e la Russia, situata tra Romania e Ucraina, senza accesso diretto al mare. Questo paese di 3,3 milioni di abitanti per 33,846 km quadrati è afflitto da divisioni etniche con la Gagauzia e la Transnistria, due territori diplomaticamente vicini a Mosca. Sia il Cremlino che Bruxelles sono riluttanti a integrare la Moldova nelle rispettive zone di influenza a causa di diversi elementi, che ha portato a una situazione politica che ha alternato governi filoeuropei e filo-russi dalla fine della guerra fredda.

A conferma di questo contesto politico instabile, Maia Sandu, una statista moldava filoeuropea, è stata eletta presidente del paese il 15 novembre 2020, succedendo al filo-russo Igor Dodon. Tuttavia, queste elezioni non dovrebbero portare ad un riavvicinamento tra l’Occidente e la Moldova, poiché le maggiori potenze sono abituate a considerare il paese come una terra di nessuno, a differenza degli altri membri del Partenariato orientale.

Per Mosca, la mancanza di accesso al Mar Nero rende la Moldova meno importante dal punto di vista strategico rispetto ad altri paesi della regione. In quanto tale, il Cremlino è stato più attivo in Crimea e Georgia con il riconoscimento diplomatico dell’Abkhazia e dell’Ossezia meridionale, a differenza della Moldova, dove dal 1992 non si sono verificati cambiamenti evidenti in Transnistria.

Questa situazione è paradossale perché un riavvicinamento tra Mosca e Chisinau potrebbe conferire molti vantaggi strategici al Cremlino. A questo proposito, migliori relazioni russo-moldave ostacolerebbero così ogni possibile avanzamento dell’Unione Europea e della NATO a Moldova, e potrebbero anche costringere l’Ucraina a riconsiderare il suo approccio diplomatico nei confronti dell’Unione economica eurasiatica (EEU). Inoltre, il rafforzamento della cooperazione militare tra Mosca e Chisinau aumenterebbe la pressione sulla Romania, favorevole all’integrazione della Moldova nelle istituzioni euro-atlantiche.

L’approccio cauto di Mosca è tanto più paradossale dato che la Russia ha simpatizzanti in Moldova con i due territori di Transnistria e Gagauzia, Tiraspol e Comrat, desiderando un riavvicinamento e persino l’integrazione all’interno della Russia.

Per la Transnistria, che è stata de facto indipendente dalla Moldova dalla fine della Guerra Fredda e il cui desiderio di integrazione nella Federazione Russa è stato dimostrato dal referendum del 2006 con il 97,5% dei voti a favore, un riavvicinamento diplomatico tra Moldova e Russia potrebbe migliorare le relazioni tra Tiraspol e Chisinau.

A livello economico, se la Moldova aderisse all’EEU, si potrebbe prendere in considerazione la Transnistria, con Chisinau che la considera parte del suo territorio e Tiraspol che ha un interesse economico ad allineare i suoi standard con quelli della Russia.

A livello militare, una maggiore influenza del Cremlino in Moldova renderebbe possibile negoziare l’integrazione di Chisinau nell’Organizzazione del Trattato di sicurezza collettiva (CSTO). Se ciò dovesse accadere, il Cremlino potrebbe ridurre la presenza delle truppe russe di mantenimento della pace in Transnistria. In effetti, se la Moldova aderisse alla CSTO, Mosca diventerebbe la protettrice della Moldova e de jure della Transnistria, poiché questo territorio fa parte della Moldova in conformità con il diritto russo, moldavo e internazionale.

Il ritiro dei soldati russi dalla Transnistria, che stanno monitorando il contenuto dei magazzini di equipaggiamento militare sovietico, è fonte di tensione tra l’Occidente e la Russia. Nel novembre 2008, l’Assemblea parlamentare della NATO ha adottato una risoluzione che invitava la Russia a ritirare le sue forze conformemente agli impegni presi al vertice OSCE del 1999 a Istanbul. L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato una risoluzione simile (documento A / 72 / L.58) che invita la Federazione Russa a ritirarsi dal territorio moldavo nel giugno 2018.

Con la Moldova vicina alla Russia, le truppe russe di mantenimento della pace avrebbero l’opportunità di ritirarsi o ridurne il numero, allentando così le tensioni tra la comunità internazionale e la Russia. Per il Cremlino, ciò consentirebbe anche di ottimizzare i costi operativi e di allocare questo budget per altre operazioni di mantenimento della pace, comprese le truppe del Nagorno-Karabakh, che operano dal 10 novembre 2020.

Il secondo territorio filo-russo della Moldova è la Gagauzia, che si estende per 1.830 chilometri quadrati suddivisi in quattro zone non contigue, raggruppando circa quindici comuni in tre distretti. A differenza della Transnistria, che è de facto indipendente da Chisinau, la Gagauzia è incorporata nella Moldova. Gli abitanti sono inizialmente di lingua turca, in gran parte russificata durante il XIX e il XX secolo, e ora culturalmente distinta dai turchi.

I gagauzi di lingua russa desiderano avvicinarsi alla Russia perché hanno pochi vantaggi nell’apprendimento del moldavo (lingua rumena). Storicamente, la Russia sembra essere un paese che protegge gli interessi dei gagauzi, un fatto che permea ancora le relazioni tra Mosca e Comrat (la capitale della Gagauzia) e testimonia il soft power di Mosca in questo territorio.

Comrat è favorevole a rafforzare l’influenza del Cremlino in Moldova al fine di promuovere la lingua russa contro il rumeno, ma anche per limitare l’influenza di Bucarest, il timore che i gagauzi vengano integrati in una “Grande Romania” che non difenderebbe i loro interessi.

Alla luce di questi elementi, e nonostante i vantaggi strategici che un riavvicinamento tra Mosca e Chisinau potrebbe portare, la Moldova resta per la Russia una terra di nessuno. La riluttanza di Mosca a diventare più coinvolta deriva da diversi fattori, il principale è la salute economica del paese, il più povero del continente europeo con un PIL nominale di $ 4.498, il che significa che l’integrazione nell’EEU non rafforzerebbe il potere economico di quest’ultima, rendendo la Moldova dipendente da altri membri.

L’allargamento della CSTO in Moldova porterebbe a un deterioramento delle relazioni di Mosca con il mondo occidentale, in particolare con la Romania, e avrebbe ripercussioni per tutti i paesi del Mar Nero, il che potrebbe incoraggiare alcuni stati come la Georgia ad accelerare il loro riavvicinamento con NATO e UE.

La Moldova è di scarso interesse economico per l’UE, poiché l’unico settore competitivo sono i prodotti agricoli a causa dell’abbondanza di terre rare. Inoltre, la corruzione delle élite e la partenza dei giovani laureati ostacola l’emergere di nuovi servizi e di una società civile attiva.

Chisinau investe solo lo 0,4% del PIL nelle sue forze armate, con meno di 6.000 soldati che fanno affidamento sull’equipaggiamento sovietico, e quindi di scarso interesse per la NATO. A parte la mancanza di mezzi militari, la Moldova è uno stato neutrale che non desidera aderire a un’alleanza (NATO o CSTO). Un sondaggio condotto nel 2018 mostra che il 22% dei moldavi è favorevole a un progetto di adesione alla NATO e il 43% contrario.

Sebbene l’integrazione della Moldova nell’UE rappresenterebbe un simbolo forte e testimonierebbe la resilienza del soft power di Bruxelles in un contesto post-BREXIT, sarebbe costosa e l’UE dovrebbe investire somme considerevoli nel quadro del partenariato orientale per consentire a Chisinau di soddisfare i criteri di adesione.

Di conseguenza, l’Unione europea preferisce adottare un atteggiamento simile a quello della Russia e considerare la Moldova come una terra di nessuno politico.

A tal proposito, il risultato delle elezioni del 15 novembre 2020, con la vittoria di Maia Sandu attesta l’influenza dell’influenza occidentale nel Paese, ma evidenzia anche la sfiducia nella leadership di Dodon, che non è riuscita a realizzare un riavvicinamento con la Russia durante il suo mandato di presidente.

La cooperazione UE-Moldova voluta da Maia Sandu faticherà ad emergere a causa della mancanza di risorse umane nel Paese e dell’assenza di infrastrutture per esportare e importare merci. La Moldova non ha avuto i mezzi finanziari per modernizzare le sue reti stradali e ferroviarie dalla caduta del comunismo.

A causa della sua vicinanza culturale e linguistica alla Moldova, Bucarest vorrebbe che Chisinau si avvicinasse alle strutture euro-atlantiche di cui la Romania è membro, anche considerando di arrivare alla piena integrazione con la rinascita di una “Grande Romania”, che ha portato i due stati insieme dal 1918 al 1940. Questa prospettiva non è accettabile per la Gagauzia e la Transnistria, ma anche per molti cittadini e per le élite moldave, poiché il paese diventerebbe una regione impoverita della Romania senza alcun controllo sul suo futuro.

L’approccio proattivo della Romania è fonte di apprensione per i russofoni e un argomento a favore del separatismo di Transnistria e Gagauzia. Bucarest è particolarmente influente perché l’amministrazione ha adottato una politica di “passaporto” in Moldova. Infatti la cittadinanza rumena viene concessa ai moldavi che ne fanno richiesta e possono dimostrare di avere un antenato rumeno, garantendo così la cittadinanza europea con tutti i suoi vantaggi. In totale, più di 726.100 cittadini moldavi sono diventati così rumeni dalla fine dell’Unione Sovietica.

Come nel resto del Mar Nero, l’influenza cinese in Moldova è aumentata negli ultimi anni. Pechino è interessata a questo territorio perché la mancanza di infrastrutture e della corruzione prevalente, consente alle aziende cinesi di offrire ogni tipo di partnership in cambio di controparti diverse.

Nel 2015, la società cinese SOE China Shipping Container Lines ha lanciato servizi di trasporto container nel porto moldavo di Giurgiulesti – l’unico porto del paese accessibile alle navi del Mar Nero – attraverso il Danubio, dopo aver firmato un accordo di servizi terminal con l’operatore nazionale. Questo investimento ha permesso a Chisinau di esportare i suoi prodotti all’estero, soprattutto perché la sua economia risente dell’embargo russo sulle importazioni di vino moldavo. Secondo le aziende locali, il porto franco internazionale di Giurgiulesti dovrebbe continuare il suo sviluppo e diventare una piattaforma logistica con un business park che consenta alle aziende cinesi di accedere ai mercati europei ed eurasiatici.

La Moldova ha avviato i negoziati per un accordo di libero scambio (ALS) con Pechino nel 2017, rimuovendo gli ostacoli all’importazione di determinati prodotti e rafforzando gli scambi commerciali. Secondo le previsioni pubblicate dalle autorità moldave, le esportazioni della Moldova verso la Cina potrebbero aumentare del 39,85% e il suo PIL dello 0,42%.

Lo sviluppo più significativo è avvenuto nel 2019, quando la Moldova ha concluso un accordo infrastrutturale con due appaltatori cinesi per la costruzione di quasi 300 chilometri di strade, per un costo stimato di 400 milioni di dollari. Una strada circonderà la capitale Chisinau e l’altra collegherà l’Ucraina a nord. Due società cinesi – China Highway Group e China Railway Group Limited – parteciperanno a questo progetto, segnando il primo progetto infrastrutturale guidato dalla Cina in Moldova.

Secondo Chisinau, i progetti miglioreranno notevolmente il traffico e contribuiranno alla crescita economica complessiva. Un totale di 12 grandi aziende cinesi hanno anche partecipato al Chisinau Business Forum nell’aprile 2019, sottolineando il loro impegno ad aumentare gli investimenti nel paese. Nel contesto della crisi del Covid-19, le autorità cinesi hanno annunciato che il debito di 77 paesi, compresa la Moldova, era stato temporaneamente sospeso.

La scelta di Pechino di focalizzare la sua attenzione sulla Moldova si spiega con il non allineamento del Paese, ma anche con la riluttanza di Mosca e dell’Unione Europea a essere maggiormente coinvolti. La Cina, quindi, non sta incontrando alcuna resistenza da parte dei russi o degli occidentali.

Per il Cremlino, gli investimenti cinesi nella regione potrebbero danneggiare le ambizioni di Bruxelles e Washington in Moldova, essendo la Cina un alleato della Russia. Mentre per gli occidentali la Cina ha fornito un aiuto considerevole all’UE modernizzando le infrastrutture, che potrebbe avvicinare Chisinau alla Romania e all’UE a causa della debolezza del soft power cinese, la cooperazione tra Pechino e Chisinau è limitata al settore economico.

In conclusione, la Moldova è uno degli epicentri delle tensioni tra Occidente e Russia, ma quest’ultima è riluttante ad aumentare il proprio coinvolgimento a causa del contesto economico sfavorevole, nonché della mancanza di accesso diretto al Mar Nero.

Per l’UE e la NATO, i risultati delle recenti elezioni dovrebbero, in teoria, portare a un riavvicinamento, ma in pratica Transnistria e Gagauzia ostacoleranno i progetti più ambiziosi. La Romania è chiamata a svolgere un ruolo di primo piano in questo riavvicinamento, ma le divisioni tra Bucarest e Chisinau sono una realtà da tenere in considerazione e la rinascita di una Grande Romania sembra improbabile.

La Russia ha un interesse strategico ad aumentare la sua influenza in Moldova integrando Chisinau nell’UEE e nella CSTO, ma ciò incoraggerebbe altri paesi del Mar Nero come la Georgia ad avvicinarsi ancora di più al mondo occidentale. Inoltre, la presenza delle truppe russe in Transnistria e la posizione filo-russa di Comrat consentono al Cremlino di rimanere presente nella regione, indipendentemente dalla diplomazia di Chisinau, che non incoraggia Mosca a sviluppare una politica proattiva.

La diplomazia economica di Pechino sembra produrre risultati e avvicinare i due stati. A questo proposito, la Cina è riuscita a modernizzare le infrastrutture moldave nonostante gli ostacoli radicati nella corruzione. Ciò rende la Moldova un potenziale laboratorio per il soft power cinese e indirettamente avvantaggia sia gli occidentali che i russi.

Back To Top