Che cosa penso di Israele e di Netanyahu. Parla Anna Foa (Premio Strega Saggistica)
Quale sarà il futuro di Israele.
Conversazione con Anna Foa, storica e autrice di “Il suicidio di Israele”, vincitore del Premio Strega Saggistica
L’industria della difesa Usa ha bisogno della Cina per le terre rare
Le aziende americane della difesa e dell’aerospazio sono vulnerabili alle restrizioni della Cina sulle forniture di terre rare, come il samario.
Area 51, e se è stato il Pentagono a inventare gli Ufo?
Secondo un’inchiesta del Wall Street Journal il Pentagono “ha diffuso voci sugli Ufo nell’Area 51 per nascondere programmi di armi segrete”
Perché l’arma atomica nelle mani dell’Iran sarebbe una sciagura. Parla Stefanini (Ispi)
L’Iran è davvero a un passo dall’arma atomica? Quali sono i veri obiettivi di Israele a Teheran? E cosa faranno i Paesi del Golfo? Conversazione di Ruggero Po con Stefano Stefanini, ambasciatore e senior advisor dell’Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale)
Che fine farà la direttiva Ue sulla sostenibilità aziendale?
Francia e Germania stanno spingendo per la cancellazione della direttiva sulla dovuta diligenza per la sostenibilità ambientale: una mossa gradita agli Stati Uniti di Trump e anche al Qatar, che aveva minacciato l’interruzione delle forniture di GNL.
Lo spazio come campo di battaglia: Operazione Satellite
Guerre stellari sempre più vicine? Conversazione con Frediano Finucci, capo della redazione economia ed esteri del Tg de La7, rete dove conduce la trasmissione Omnibus, e autore del libro “Operazione Satellite, i conflitti invisibili dalla Guerra Fredda all’Ucraina”(edito da Paesi Edizioni)
Cosa sta succedendo a Etna e Campi Flegrei?
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Mastrolorenzo, vulcanologo, primo ricercatore Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), su Etna e Campi Flegrei
È vero che l’estate 2025 sarà la più calda di sempre?
Conversazione di Ruggero Po con Pierluigi Randi, presidente Ampro, l’Associazione dei meteo professionisti, su cosa aspettarsi dai prossimi mesi e su come sta cambiando il meteo, tra temperature considerevolmente superiori alla norma e piogge intense
Anche l’idrogeno saudita è in crisi
Il progetto sull’idrogeno verde più grande al mondo, quello di Neom in Arabia Saudita, è a rischio perché non riesce a trovare abbastanza acquirenti internazionali.
Con Internet siamo diventati (purtroppo) tutti medici
Conversazione di Ruggero Po con Paolo Marchetti, oncologo e direttore scientifico dell’Irrsc di Roma, sull’impatto che hanno fake news e pregiudizi culturali nel rapporto medico-paziente
Cosa fanno e come cambieranno le tower company
Conversazione di Ruggero Po con Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, comunicazione e sostenibilità di Inwit
Golden Dome, verso una nuova era di militarizzazione dello spazio
Il sistema di difesa missilistica annunciato dal presidente Trump segna un altro passo verso una militarizzazione dello spazio. Golden Dome potrebbe stravolgere infatti le norme nello spazio esterno e ridefinire le relazioni tra le principali potenze spaziali mondiali.
Tra Germania e Francia è scoppiato un amore nucleare
La decisione della Germania di non opporsi più al nucleare nelle sedi europee è un segnale di avvicinamento alla Francia che potrà avere grosse conseguenze sulla politica energetica dell’Unione.
L’architettura delle città italiane deve recuperare la tradizione?
Secondo Fabio Rampelli, le città italiane, a partire da Roma, hanno perso la loro identità architetturale. Che ruolo dovrebbe avere l’identità storica nei progetti di architettura contemporanea? Conversazione con Massimiliano Botti, architetto
Perché scandalizzano tanto dei bambini in visita scolastica a una moschea?
Conversazione di Ruggero Po con Stefania Bazzo, direttrice della scuola d’infanzia cattolica paritaria Santa Maria delle Vittorie di Susegana (Treviso), finita al centro di un acceso dibattito per aver organizzato col corpo docente una visita didattica al centro culturale islamico Emanet
Orsted e la crisi dell’eolico offshore
La decisione di Orsted di cancellare il progetto Hornsea 4 nel Regno Unito è un sintomo evidente della crisi del settore dell’eolico offshore.
L’ordine di Trump sulle miniere sottomarine
L’ordine esecutivo firmato da Trump per stimolare l’industria del “deep-sea mining” potrebbe creare contrasti tra gli Stati Uniti e la comunità internazionale.
Cosa è successo in Spagna al sistema elettrico (e qual è la situazione in Italia). Parla il prof. Bollino
Conversazione di Ruggero Po con l’economista esperto di energia Andrea Bollino, professore all’Università Luiss di Roma, sulle cause del grande blackout nella penisola iberica.
Chi era quel genio dimenticato di Angelo Dalle Molle
Dal Cynar all’intelligenza artificiale passando per la mobilità sostenibile e il marketing etico, Angelo Dalle Molle ha anticipato il nostro presente in tantissimi ambiti ma chi era e perché è così poco conosciuto? Conversazione di Ruggero Po con il giornalista di Radio Rai Massimo Cerofolini
Vi racconto le innovazioni di Papa Francesco. Parla Melloni, storico del cristianesimo
Le eredità e le innovazioni di Papa Francesco. Conversazione di Ruggero Po con Alberto Melloni, storico del cristianesimo
Perché l’Artico è la nuova frontiera spaziale
Entrambi territori estremi, offrono grandi opportunità, ma anche sfide rilevanti. Conversazione con Alessandra Caruso, program managar unità analisi e ricerca della Sioi, che di recente ha organizzato “Space in the Arctic”, evento dedicato alle sfide dell’industria aerospaziale nell’Artico e alla cooperazione internazionale per una migliore governance dello spazio
Il rischio di imbatterci in uno squalo è reale?
Stando alle ultime notizie sembra esserci un aumento degli squali nel Mediterraneo, ma è davvero così? Conversazione di Ruggero Po con Emilio Sperone, docente all’Università della Calabria e responsabile di un laboratorio che monitora il Mediterraneo, oltre che componente del Comitato scientifico del ministero dell’Ambiente
Così la Cina strangolerà Trump e l’Ue sulle terre rare. Parla Torlizzi
Per l’Occidente è difficile emanciparsi dalla dipendenza cinese sulle terre rare: non esiste un settore che verrà risparmiato dalle restrizioni commerciali imposte da Pechino. Conversazione di Ruggero Po con Gianclaudio Torlizzi, analista, fondatore di T-Commodity e autore del saggio “Materia rara”
Come le Ferrovie italiane faranno concorrenza a Eurostar. Parla Giuricin
I piani internazionali di Fs. Conversazione di Ruggero Po con Andrea Giuricin, economista dei trasporti
Il contributo della finanza alla transizione energetica
Conversazione con Davide Manunta, Head of Equity Investments & Portfolio Management di Cassa depositi e prestiti, dalla OMC Med Energy Conference.
Russia e Cina prendono di mira Starlink
Russia e Cina stanno intensificando gli sforzi per contrastare il predominio delle costellazioni satellitari commerciali, in particolare Starlink, il servizio di Internet satellitare di SpaceX. È quanto emerso dal rapporto 2025 della Secure World Foundation (SWF) sulle capacità anti-spaziali globali.
La nuova OMC Med Energy Conference
Conversazione con Francesca Zarri, presidente della OMC Med Energy Conference.
Vi spiego fini ed errori di Trump con i dazi. Parla Stagnaro (Ibl)
Dazi Usa: quali sono gli obiettivi di Trump, come funzioneranno e quali saranno gli effetti (anche negativi per gli Stati Uniti). Conversazione di Ruggero Po con Carlo Stagnaro, direttore studi e ricerche dell’Istituto Bruno Leoni (Ibl), autore del recente saggio “Capitalismo di guerra” con Alberto Saravalle
Il mar Mediterraneo, tra energia e geopolitica
Conversazione con Lapo Pistelli, direttore Public Affairs di Eni, in vista della OMC Med Energy Conference.
Che peso hanno gli Stati Uniti nell’export agroalimentare italiano
Dossier dazi. Conversazione di Ruggero Po con Franco Adami, presidente Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.
Chora Media, Tether di Ardoino rottamerà i podcast sponsorizzati di Calabresi?
Chora Media, chi entra e chi esce da BeWater. E i piani (fattibili?) del nuovo socio Ardoino di Tether
Quanto contano i rigassificatori nel sistema energetico italiano
Conversazione con Massimo Derchi, chief operations officer di Snam, in vista della OMC Med Energy Conference.
Perché i satelliti cinesi allarmano la Space Force Usa
I satelliti cinesi hanno condotto manovre di “dogfighting” una sorta di combattimento aereo orbitale con i satelliti: ha rivelato un alto funzionario della Space Force americana. Mentre la Cina aumenta le sue capacità spaziali, il divario di capacità tra gli Stati Uniti e i suoi concorrenti si è “significativamente ridotto”.
Due pesi e due misure del governo su Cecilia Sala e Alberto Trentini?
Il caso di Alberto Trentini (e non solo). Conversazione di Ruggero Po con Stefano Feltri, curatore di Appunti
Il ruolo del Pnrr nella transizione ecologica
Conversazione con Fabrizio Penna, capo dipartimento dell’unità di missione per il Pnrr del ministero dell’Ambiente, in vista della OMC Med Energy Conference.
La geopolitica dell’energia nel Mediterraneo. Parla Tabarelli
Conversazione con Davide Tabarelli, economista e fondatore di Nomisma Energia, in vista della OMC Med Energy Conference.
Il giornalismo del Terzo millennio? Si fa con le Academy (per imparare a scrivere branded content)
Si moltiplicano le scuole di giornalismo all’interno di redazioni vecchie e nuove con vari corsi per “l’upskill e il reskill” delle competenze. Suona anche la campanella della Academy di Chora Media di Calabresi. La lettera semiseria di Claudio Trezzano
Meloni tra Piano Mattei, Emirati arabi uniti e non solo. Il punto di Aresu
Conversazione di Ruggero Po con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore del recente saggio “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”
Perché il caso Almasri resta un mistero
Conversazione di Ruggero Po con Nello Scavo, inviato di guerra, esperto di Libia, giornalista del quotidiano Avvenire
Spazio, nuova frontiera della difesa. Parla Luca Parmitano
Il commissario Ue alla difesa e allo spazio insiste sulla necessità di “uno scudo spaziale europeo“. Non solo quindi Stati Uniti, Cina e Russia, anche Italia ed Europa si stanno muovendo verso la militarizzazione dello spazio? Lo abbiamo chiesto al colonnello dell’Am Luca Parmitano, astronauta dell’Esa
Quanto potrebbe costare l’American Iron Dome ordinato da Trump?
Il 27 gennaio il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per autorizzare la costruzione di “Iron Dome for America uno scudo missilistico, progettato per distruggere i missili ipersonici e prevenire l’annientamento nucleare. una specie di Star Wars 2.0 che costerebbe centinaia di miliardi di dollari.
La transizione energetica è una grande rivoluzione per le aziende
Conversazione con Oscar Guerra, amministratore delegato di Rosetti Marino, in vista della OMC Med Energy Conference.
Vi spiego chi è (e cosa fa) Almasri
Chi è e cosa fa Almasri. Conversazione di Ruggero Po con Sergio Scandura, inviato di Radio radicale, esperto di migrazioni
Come far rinascere i borghi spopolati? Il caso Sambuca di Sicilia
Conversazione di Ruggero Po con Giuseppe Cacioppo, sindaco di Sambuca di Sicilia
Tutte le trumpate di Trump a Davos
Dazi e rapporti con l’Ue: di cosa ha parlato Trump a Davos e com’è andato il confronto con i grandi Ceo. Il podcast di Marco Orioles
Non vedo grandi idee tra i cattolici del Pd che borbottano su Schlein. Parla il prof. Pasquino
Che cosa succede nel Pd? A che gioco giocano i cattolici? E qual è la linea di Elly Schlein? Conversazione di Ruggero Po con il politologo Gianfranco Pasquino.
Fino a quando andranno d’accordo Trump e Musk. Parla Aresu
Il sodalizio Trump-Musk analizzato da Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore del recente saggio “Geopolitica dell’Intelligenza artificiale (Feltrinelli)
Non solo Stories di Cecilia Sala: ecco i podcast di Chora con Brt, Coop, Edison, Intesa Sanpaolo, Maire e non solo
Qual è la produzione editoriale e giornalistica di Chora Media di Mario Calabresi oltre il podcast Stories di Cecilia Sala?
Perché de-bunker e fact-checking di Facebook e Instagram saranno rottamati. Parla il prof. Quattrociocchi
Quali sono le vere novità annunciate da Zuckerberg di Meta per Facebook e Instagram? Conversazione di Ruggero Po con Walter Quattrociocchi, ordinario di Data Science and Complexity a La Sapienza e direttore Center Data Science and Complexity for Society (CDCS).
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 7
- Successivo