Perché ora Northrop Grumman e Lockheed Martin snobbano il Pentagono. Report Wsj
I conflitti globali portano ordini record per Northrop Grumman, Lockheed Martin e RTX tanto che molti appaltatori della difesa stanno rinunciando a progetti del Pentagono. Il report del Wall Street Journal
Perché la Russia cercherà un accordo sull’Ucraina
In Russia sono già rilevabili segni di stanchezza. Con la decisione dell’Ue è verosimile che tale stanchezza aumenterà. L’analisi del generale Carlo Jean
Ecco le manovre navali di Stati Uniti e Giappone nel Mar delle Filippine
Le esercitazioni navali congiunte di Stati Uniti e Giappone hanno avuto luogo nel Mar delle Filippine, vicino al Mar Cinese Meridionale, luogo di recenti confronti tra navi cinesi e filippine.
Non solo F-16, continua il risiko dei caccia per la Turchia tra Eurofighter e F-35
Nonostante il semaforo verde per l’acquisto dei caccia F-16 americani, la Turchia è ancora interessata agli Eurofighter. Nel frattempo, gli Stati Uniti aprono uno spiraglio ad Ankara per il programma F-35 se la controversia sul sistema russo S400 sarà risolta
Ecco i missili di Boeing che Biden manda all’Ucraina
Fornitura di un significativo numero di missili a lungo raggio prodotti da Boeing destinata all’Ucraina. Tutti i dettagli
Usa vs Cina, è corsa verso la Luna
Washington deve “guardarsi” dal suo rivale. Secondo l’amministratore della Nasa Bill Nelson, Pechino potrebbe cercare “proprie” aree ricche di risorse sul suolo lunare e i prossimi due anni saranno fondamentali nella competizione Usa-Cina verso la Luna
Leonardo, a Cameri allestiti metà degli F-35 della Repubblica Ceca
Praga si unisce alla schiera degli F-35 e sigla l’accordo “più importante” con gli Stati Uniti per 24 aerei. Buona notizia per Leonardo: i primi 12 velivoli saranno prodotti presso la Faco (Final Assembly and Check-Out) di Cameri.
Lockheed Martin: ok Usa a F-16 per la Turchia e F-35 per la Grecia
Washington ha approvato la vendita di 40 F-16 alla Turchia dopo il via libera da parte di Ankara all’adesione della Svezia alla Nato. Allo stesso tempo, il Dipartimento di Stato ha notificato al Congresso anche la vendita parallela dei caccia più avanzati F-35 alla Grecia. Tutti i dettagli
Perché non tutti i Dem amano Biden
Saranno Biden e Trump a sfidarsi alle presidenziali Usa? E Biden come viene percepito al Pentagono, al Dipartimento di Stato e nell’intelligence? Conversazione con Stefano Graziosi, autore del libro “Joe Biden. Tutti i guai del Presidente”
Perché il Pentagono declassificherà alcuni programmi spaziali top-secret
Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti (DoD) vuole declassificare più programmi spaziali per aumentare il vantaggio militare della nazione nello spazio. L’obiettivo è aprire i programmi ancora segreti a più parti interessate, compresi gli alleati degli Stati Uniti e i partner dell’industria privata
Che cosa succede davvero fra Usa e Israele su Gaza
Per oltre tre settimane, i contatti tra Biden e Netanyahu – prima frequenti – sono crollati. Ma in una recente telefonata la Casa Bianca ha avanzato nuovamente la sua proposta per uno stato palestinese; una proposta, però, sgradita al governo israeliano. Tutti i dettagli
Missioni Mar Rosso, tutte le differenze fra Aspides e Prosperity Guardian
Il Consiglio Ue Affari Esteri pro Aspides, la missione navale Ue per contrastare gli attacchi degli Houti nel Mar Rosso e proteggere le navi mercantili, in coordinamento con Prosperity Guardian ma di natura diversa… Fatti, tempi e approfondimenti
Microsoft, Amazon e Google. Come cresce il peso delle big tech nella Difesa Usa
Negli ultimi anni le aziende tecnologiche hanno sempre più rincorso commesse con le forze armate americane. In crescita il numero di contratti tra il governo e le principali aziende tecnologiche come Microsoft, Amazon, Google e Facebook.
Ecco come le americane Lockheed Martin, Raytheon, Northrop Grumman guidano la classifica globale delle aziende di difesa
Cosa emerge dalla Top 100 Defense Companies di Defense News, l’analisi che individua e classifica le 100 più grandi aziende di armamenti del mondo. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Chi vincerà (non l’Europa) la corsa all’Intelligenza artificiale. Le previsioni di Alex Karp (Palantir)
Entro 10 anni, circa il 95% delle principali aziende tecnologiche del mondo saranno americane grazie alla leadership degli Stati Uniti nell’intelligenza artificiale. Commenti e scenari di Alex Karp, ceo e co-fondatore di Palantir, al World Economic Forum di Davos.
Che cosa farà l’Ue nel Mar Rosso?
Come per l’Ucraina e per il Medio Oriente, anche la crisi sul Mar Rosso rivela l’urgenza di una politica estera e di difesa in comune ai 27 dell’Ue. Il taccuino di Guiglia
Clima, come cambieranno i rapporti Usa-Cina dopo l’addio di Kerry
John Kerry, l’inviato speciale per il clima degli Stati Uniti, lascerà l’incarico nei prossimi mesi per assistere Biden nella campagna elettorale. Ecco l’eredità che lascia.
Serve l’ok del Parlamento per difendere gli interessi italiani dagli Houthi? L’analisi dell’ambasciatore Stefanini
“Sarebbe auspicabile in Italia fare una riflessione sull’effettiva portata del dettato costituzionale in situazioni in cui l’azione militare richiesta ha una natura puramente difensiva”. Conversazione di Start Magazine con l’ambasciatore Stefano Stefanini, già consigliere diplomatico del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e Rappresentante Permanente d’Italia presso la Nato.
Il messaggino che Taiwan manda alla Cina con Lai Ching-te
Che cosa cambia non solo a Taiwan con l’elezione di Lai Ching-te. Il punto di Marco Orioles
America e Inghilterra difendono anche l’economia italiana nel Mar Rosso. Parola dell’ex ministro Terzi (FdI)
L’operazione anti-terrorismo per salvaguardare la libertà di navigazione e prevenire ulteriori attacchi è avvenuta nell’interesse di tutta la comunità internazionale, in linea con principi e norme consuetudinarie di diritto di difesa e sicurezza rispetto alle unità navali. Il post di Giulio Terzi, ambasciatore, ex ministro degli Esteri e attuale senatore di Fratelli d’Italia
Quali saranno gli effetti politici dei raid anglo-americani nello Yemen?
Le incursioni aeree e missilistiche nello Yemen ingigantiranno la percezione di un asse tra Israele, Stati Uniti e Gran Bretagna che non aiuterà le potenze occidentali a ricoprire un utile ruolo di mediazione per risolvere la crisi di Gaza. Il commento di Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa
Che cosa succederà presto alle economie di Usa, Cina e Ue
È ancora presto per un cambiamento di politica monetaria? Cosa ci dicono i mercati. L’analisi di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Yemen, tutte le tensioni fra le cancellerie internazionali sugli houthi
Il punto della situazione dopo l’attacco sferrato nella notte da Usa e Gran Bretagna agli Houthi yemeniti.
Houthi, che farà l’Italia?
Italia anti houthi? Fatti, parole e ricostruzioni
Ecco le cinque aziende americane della difesa sanzionate dalla Cina
Le autorità cinesi hanno annunciato sanzioni contro cinque aziende americane che operano nel settore della difesa, in risposta alla vendita di armi a Taiwan. La decisione arriva a una settimana dalle elezioni presidenziali a Taiwan.Tutti i dettagli
Tutti i perché della volatilità dei mercati finanziari
La volatilità dei mercati finanziari negli ultimi mesi è da attribuire ad un “tantrum“delle obbligazioni Usa, ovvero all’aumento dei rendimenti obbligazionari. L’analisi di Andrea Delitala, Head of Investment Advisory di Pictet Asset Management
Non solo Gcap, perché per il Pacifico gli Usa puntano sull’Italia (con Uk e Giappone)
Il triangolo Giappone-Regno Unito-Italia e il progetto trilaterale Gcap. L’analisi di Francesco Galietti, esperto di scenari strategici, fondatore di Policy Sonar
Perché la Task Force Usa non piegherà facilmente gli Houthi. Parla Ardemagni (Ispi)
“Dubito che la Task Force avrà un effetto di deterrenza nei confronti degli Houthi e che sarà capace di piegare le loro politiche. Ecco perché”. Conversazione di Start Magazine con Eleonora Ardemagni, Senior Associate Research Fellow per il Medio Oriente e il Nord Africa dell’Ispi.
Chi c’è e chi non c’è nella coalizione Usa anti Houthi
Presenze e assenze nella coalizione Usa anti Houthi
Mar Rosso, ecco perché Nave Fasan partirà per ora nell’ambito della missione Atalanta. Parla Margelletti
Al momento l’Italia ha inviato nel Mar Rosso la nave Fasan “nell’ambito della missione Atalanta. È chiaro che le cose possono sempre cambiare”. Conversazione di Startmag con Andrea Margelletti, presidente del Centro Studi Internazionali (Cesi)
Nippon e Us Steel salutano ArcelorMittal, cosa succede tra i big dell’acciaio
Portata ed effetti della fusione tra il colosso dell’acciaio giapponese Nippon Steel e il gemello americano US Steel
Mar Rosso, cosa farà la nave Fasan inviata dall’Italia
Italia a difesa del Mar Rosso: già domenica, vigilia di Natale, la fregata italiana Virginio Fasan dovrebbe attraversare il canale di Suez.Tutti i dettagli
Chi sono gli houthi e cosa vogliono davvero
I ribelli houthi dello Yemen stanno colpendo con missili e droni tutte le navi legate a Israele che passano per il mar Rosso. Gli Stati Uniti lanceranno a breve una missione per ristabilire la libertà di navigazione
Che cosa cambierà dopo la mossa asettica della Fed
L’economia statunitense si sta mostrando molto resiliente di fronte al ciclo di politica monetaria restrittiva. Il commento di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Mamma… li cinesi! I turchi temono le auto elettriche di Pechino
L’auto elettrica cinese non smette di correre, col rischio che investa in pieno le rivali occidentali. Mentre l’Ue indaga sui sussidi e gli Usa si blindano con l’Ira, la Turchia decide di chiudere i confini sulla scia americana
Ecco come gli Usa hanno aggiornato gli F-35 di Israele per combattere Hamas
Gli Stati Uniti hanno accelerato gli aggiornamenti delle capacità dei caccia F-35 israeliani dopo l’attacco di Hamas del 7 ottobre. Tutti i dettagli
Gli Usa assegnano a Bae Systems fondi per i chip degli F-35
L’amministrazione Biden stanzierà 35 milioni di dollari per la britannica Bae Systems per aumentare la produzione in una fabbrica del New Hampshire che produce chip per aerei militari come l’F-35
L’americana Boeing decollerà in Cina, ecco come
Cosa è emerso da un incontro a Pechino tra i dirigenti di Boeing e i funzionari della’autorità di regolamentazione dell’aviazione cinese
Intelligenza artificiale? E’ anche un campo di battaglia geopolitico. Ecco perché
Che cosa manca all’Europa, dopo l’AI Act, per competere davvero con Stati Uniti e Cina. Il punto di Gagliano
Perché l’Ue sbuffa contro gli Usa su acciaio e alluminio
Le ultime novità sulla disputa commerciale fra Usa e Ue su acciaio e alluminio
F-18, Thaad, Blackhawk e Apache, ecco cosa chiede l’Ucraina agli Usa
L’ultima richiesta di armi da parte dell’Ucraina include il sofisticato sistema di difesa missilistico Thaad (inviato il mese scorso dagli Usa in Israele) e cacciabombardieri F-18
Difesa, ecco come le aziende di Israele, Turchia e Corea del Sud fanno affari con la guerra in Ucraina
Dall’ultimo rapporto annuale del Sipri emerge che nella corsa agli armamenti in Ucraina, i ricavi delle aziende negli Stati Uniti si fermano mentre quelli delle compagnie di difesa in Israele, Turchia e Corea del Sud aumentano.
Auto elettriche, Biden riuscirà a fulminare i cinesi?
Biden prosegue con i suoi piani nel tentativo di buttare fuori strada le auto elettriche cinesi ma deve fare i conti con la realtà. Intanto, costruttori e concessionari chiedono di rivedere i parametri dell’Epa perché la domanda di propulsori EV è ancora troppo bassa
Perché la Cina è in lutto per la morte di Kissinger
Kissinger è stato un personaggio controverso, ma non per la Cina: l’ex-diplomatico americano è considerato “amico” del popolo cinese e un promotore delle relazioni Washington-Pechino. Ecco perché
Ecco come l’Ue guarda al Pentagono per sostenere l’export militare di Airbus, Leonardo e Thales
Secondo quanto rivelato da Politico, la Commissione Ue sta studiando un sistema, ispirato al programma statunitense Foreign Military Sales, per facilitare l’export militare da parte dell’industria della difesa europea
Perché il calcio italiano è sempre più americano?
La probabile cessione del Verona è solo l’ultimo tassello di un puzzle a stelle e strisce che si va componendo da anni. La prima a inaugurare il trend fu la Roma, nel tempo si sono aggiunti tanti club
La strategia Usa per la fusione nucleare
Alla Cop28 gli Stati Uniti presenteranno la loro strategia per la fusione nucleare. L’annuncio è stato anticipato da John Kerry, l’inviato per il clima, durante una visita all’azienda Commonwealth (sostenuta anche da Eni). Ecco cosa sappiamo
Sviluppo sicuro dell’Intelligenza artificiale? Accordo fra 23 Agenzie per la cybersicurezza
L’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn) ha aderito alle linee guida internazionali sulla sicurezza dell’Intelligenza Artificiale, primo documento siglato da 18 Paesi. Tuttavia, l’accordo non è vincolante…
Cosa cambia dopo la tregua Israele-Hamas
Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per lo scambio di prigionieri. Ecco qual è stato il ruolo di Joe Biden
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 4
- Pagina 5
- Pagina 6
- Pagina 7
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- …
- Pagina 48
- Successivo