Perché la Cina pensa ancora alla fine dell’Unione Sovietica? Report Economist
La Cina comunista ha superato per longevità l’Unione sovietica, ma il crollo dell’Urss provoca ancora ansia nell’élite di Pechino.
Vi racconto quando eravamo orgogliosamente ungheresi
Avevo 18 anni nel 1956, quando gli ungheresi si rivoltarono all’Unione Sovietica: mi sentii, come tanti miei coetanei, uno di loro. I Graffi di Damato.
Quando l’Unione sovietica era nel pallone
“L’arte del calcio sovietico” letto da Tullio Fazzolari
Il pesce d’aprile dell’Urss nella Nato…
Il primo aprile 1954 l’Urss chiese di entrare a far parte della Nato, l’alleanza creata sulla scia della Seconda guerra mondiale… La nota diplomatica di James Hansen
“La gara di ritorno. Cile 1973” è una vera partita fantasma
“La gara di ritorno. Cile 1973” di Gregorio Scorsetti letto da Tullio Fazzolari
C’era una volta l’Urss
Il Bloc Notes di Michele Magno
Addio a Gorbaciov, un gigante della storia
L’intervento di Francesco Provinciali.
Tutte le volte che l’Ucraina ha resistito alla forza russa-sovietica
L’approfondimento di Michele Marsonet per Atlantico quotidiano
Nato-Russia, ecco come Putin trucca le carte
Mentre si rispolverano presunti impegni verbali con l’Urss, che non esiste più dal 1991, si dimenticano i trattati veri e propri firmati dalla Russia e violati oggi da Putin. L’analisi di Stefano Magni per Atlantico quotidiano
Ecco come Putin distorce la storia
Ecco perché quella di Putin è una visione geopolitica assai semplicistica intrecciata a una lettura di comodo del passato. L’articolo di Leo Goretti per Affari Internazionali
Russia sovietica?
I Graffi di Damato
Come sta l’Europa a 30 anni dal crollo dell’Urss
Chi c’era e cosa si è detto al convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Craxi sul tema “Il 1991 e l’Europa a trent’anni dal crollo dell’Urss”
Nagorno-Karabakh, come si è riaccesa la miccia tra Armenia e Azerbaijan
L’approfondimento di Giuliano Da Fré per Rid (Rivista italiana difesa) sul conflitto in Nagorno-Karabakh
Vi spiego gli effetti per l’Europa dell’addio di Trump al trattato Inf
L’analisi di Carlo Jean