Come si gasa la Cina in Turkmenistan
La Cina rafforza la propria sinergia nel campo energetico come dimostra l’incontro tra il ministro degli Esteri cinese con i suoi omologhi di Turkmenistan, Tagikistan, Kirghizistan, Uzbekistan e Kazakistan. L’articolo di Giuseppe Gagliano
Il Turkmenistan non può basare la crescita solo sul gas
Un’economia quella del Turkmenistan che cresce grazie agli idrocarburi, gas in primis. Ma un’eventuale crisi dei prezzi metterebbe a repentaglio la crescita del paese che ora si attesta sul 10% all’anno. Per questo bisogna lavorare sui settori “no-oilandgas”
Economia, relazioni internazionali: il nuovo (faticoso) percorso del Turkmenistan
Paese neutrale nell’ambito della regione caucasica, il Turkmenistan vuole invertire la rotta e avviare una serie di riforme economiche. Non senza difficoltà, ma anche con con molta ambizione
Turkmenistan, il salto della tigre del Caspio
Nell’area caspica c’è un paese emergente, il Turkmenistan, che punta a diversificare le sue relazioni internazionali. Un paese neutrale, che si inserisce a pieno nel grande gioco tra grandi potenze mondiali, grazie alle riserve di gas
Russia e Cina, come gas e petrolio cambiano i confini dell’Eurasia
Secondo il consigliere economico di Recep Tayyp Erdogan, Yigir Bulut, il nuovo ordine mondiale si baserà su tre grandi poli: l’America, la Russia-Turchia-Eurasia-Medioriente ed infine l’asse Cina-Iran-India.
La Russia gioca la partita del gas verso la Cina
Oggi e domani Vladimir Putin sarà a Pechino per una visita istituzionale in Cina dai risvolti economico-commerciali importantissimi. La Russia punta ad implementare gli scambi commerciali con il Paese del Dragone.