Difesa, energia e non solo: cosa succederà con le restrizioni della Cina sulle terre rare?
Per danneggiare gli Stati Uniti (e non solo) dopo l’imposizione di dazi, la Cina ha deciso di limitare il commercio di alcune terre rare richieste dai settori della difesa, della tecnologia e dell’energia. Pechino domina la filiera di questi elementi: le alternative sono scarse, ma la diversificazione potrebbe accelerare.
Cosa fa l’Australia per sfidare la Cina sulle terre rare
La decisione della Cina di limitare le esportazioni di alcune terre rare potrebbe essere un’occasione per l’Australia. Ecco dichiarazioni e mosse delle aziende.
Dazi, la Cina limita le terre rare e colpisce Apple, Tesla e non solo
In risposta ai nuovi dazi di Trump, la Cina non si è limitata ad annunciare delle contro-tariffe ma ha anche messo restrizioni al commercio di terre rare. La mossa danneggia le aziende americane dell’elettronica, dell’auto e della difesa, ma potrebbe incoraggiare i piani di diversificazione. Tutti i dettagli
Ecco come la Cina ha segato gli Usa sulle terre rare. Report Wsj
Anche se l’amministrazione Trump si assicurasse più minerali da paesi come l’Ucraina o la Groenlandia, gli Stati Uniti farebbero fatica a lavorarli. Ecco perché. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Ecco come anche Ue e Francia puntano ai minerali rari dell’Ucraina
Dopo l’annuncio dell’accordo con gli Stati Uniti, la Francia aveva dichiarato l’interesse a rifornirsi delle materie prime dell’Ucraina. L’approfondimento di Francesco Stuffer, ISPI Master in Diplomacy / Sciences Po Paris, tratto da Appunti di Stefano Feltri.
La guerra fra Usa, Ue e Russia sulle terre rare dell’Ucraina
Risorse minerarie e terre rare al centro delle discussioni sul futuro dell’Ucraina. Estratto dal Mattinale Europeo
L’Ucraina non ha le terre rare che cerca Trump
Trump ha messo gli occhi sulle riserve minerarie dell’Ucraina, dicendo di volere “l’equivalente di circa 500 miliardi di dollari in terre rare”. L’Ucraina non è ricca di terre rare, in realtà, e anche sui depositi di litio e titanio c’è incertezza (senza contare i giacimenti già finiti in mano russa).
Tutti gli ostacoli all’estrazione mineraria in Groenlandia
Nonostante il potenziale minerario, in Groenlandia mancano attività estrattive su larga scala: l’isola ospita solo due miniere operative. Colpa della geografia e dell’assenza di infrastrutture. L’analisi del Cesi.
Trump vuole le terre rare in cambio degli aiuti all’Ucraina. Fatti e problemi
Terre rare in cambio di aiuti militari: è l’accordo offerto da Trump all’Ucraina, che potrebbe essere disposta ad accettare. Nel paese, in realtà, non ci sono grosse riserve note di terre rare, ma abbondano altri minerali critici come il titanio, l’uranio e il litio. Tutti i dettagli
Le terre rare, non i dazi sul cognac, sono la vera arma della Cina contro l’Ue
La Cina ha un’arma più potente delle tariffe sul cognac francese contro i dazi europei sulle auto elettriche: le restrizioni al commercio di terre rare. Pechino domina il settore con percentuali altissime. Ecco le risposte di Francia e Germania.
Terre rare, tutto sull’impianto di riciclo di Itelyum nel Lazio
Nel Lazio, in provincia di Frosinone, sorgerà l’impianto di Itelyum per il recupero delle terre rare dai magneti esausti. Ecco dettagli, numeri e soggetti coinvolti.
Cosa fa la Cina per tenere in pugno le terre rare
La Cina ha annunciato un nuovo regolamento per accentrare il controllo statale sulle terre rare, necessarie per la transizione energetica e per la difesa. Fatti e commenti.
Così il diritto Ue alla riparazione stravolge le cattive abitudini dei Big dell’hi-tech
Le nuove norme della Ue puntano a ridurre i rifiuti elettronici e a rimettere in circolazione metalli e terre rare che l’Europa deve altrimenti importare. Si vedono i primi effetti: spariscono dalle confezioni degli smartphone i caricabatterie omaggio, e Apple garantisce l’accesso ai dispositivi di diagnostica che custodiva gelosamente nei suoi Store. Le novità del diritto alla riparazione
Così il Brasile sfiderà la Cina sulle terre rare. Report Reuters
Potendo contare su vaste riserve, il Brasile vuole costruire un’industria delle terre rare e posizionarsi come un fornitore alternativo alla Cina per i paesi occidentali. Il punto di Reuters.
Terre rare, ecco come l’Australia respinge la Cina
L’Australia ha ordinato a due fondi legati alla Cina di vendere le loro partecipazioni in un’azienda di terre rare: c’entra la sicurezza nazionale. Tutti i dettagli.
L’estrazione di terre rare non è sostenibile: il caso della Birmania
L’approfondimento di Le Monde sulle condizioni di lavoro e di salute dei minatori in Birmania, che estraggono terre rare necessarie alla transizione ecologica.
Tutte le mosse anticinesi di Usa e Giappone sui minerali critici
Per contrastare la Cina, Stati Uniti e Giappone hanno firmato un accordo di rafforzamento delle filiere dei minerali critici per l’energia verde. Ecco cosa prevede.
Tutto sul piano anti-Cina sui metalli critici approvato dal Parlamento Ue
Il Parlamento europeo ha approvato il Critical Raw Materials Act, la proposta della Commissione sui metalli critici per la transizione verde. Tutti i dettagli.
Tutti i piani della Norvegia per l’estrazione di metalli dal mare
La Norvegia vuole diventare il primo paese ad avviare l’estrazione mineraria sottomarina su scala commerciale: la transizione energetica ha bisogno di metalli, e i fondali artici ne sono ricchi. Ecco dettagli, aziende coinvolte e oppositori.
Metalli critici, ecco i consigli al governo delle aziende di acciai e rottami
L’Italia dovrà mettersi alla ricerca di risorse come litio, bauxite, terre rare e tutte le trenta materie prime critiche individuate dalla Commissione Europea. Ma dove? E come? Le proposte di Assofermet
La Cina minaccia i piani del Pentagono sulle terre rare
Il Pentagono ha investito 94 milioni in E-Vac per stimolare lo sviluppo di una filiera delle terre rare negli Stati Uniti. Ma l’azienda, legata a un gruppo tedesco, ha forti legami con la Cina… Tutti i dettagli.
Il Green Deal ci obbliga alla corsa ai metalli, ecco perché
Il Green Deal europeo può realmente far crescere la ricchezza e allo stesso tempo salvaguardare l’ambiente? Bisogna ancora capire se il piano della Commissione europea riuscirà a disaccoppiare la crescita del PIL dallo sfruttamento delle risorse disponibili nell’ambiente. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
Terre rare e materie prime, Urso suona la carica: dobbiamo fare come in Cina
Urso accelera sulla riapertura delle miniere italiane: su materie prime e terre rare dipendiamo troppo dalla Cina. Quanto ai vincoli ambientali, per il ministro dell’Industria occorre mettere al bando ogni “ipocrisia”
Tutti i piani di Australia e Corea per sfidare la Cina sui metalli
La Cina potrebbe utilizzare il suo dominio sulle filiere di litio, cobalto e terre rare come un’arma geopolitica. Ci penserà l’Australia a salvarci dalle ritorsioni di Pechino? Ecco cosa dice l’analisi dell’Economist.
Stellantis continua a investire nel settore minerario. Ecco dove scava
Dopo gli accordi sottoscritti con Alliance Nickel, McEwen Copper, Terrafame, Vulcan Energy, Element 25 e Controlled Thermal Resorurces, Stellantis finalizza un contratto con l’azienda mineraria norvegese Kuniko. Tutti i dettagli
Cosa chiedono all’Ue i produttori mondiali di terre rare anti Cina
La conferenza annuale dell’Associazione dell’industria delle terre rare è servita a Mike Pompeo (ex-segretario di stato Usa) ad ammonire l’Unione europea e a insistere sul distacco dalla Cina. Il settore, invece, chiede a Bruxelles un approccio centralizzato alle materie prime critiche.
Terre rare, ecco cosa farà l’americana Mp Materials per il Pentagono
Mp Materials, che gestisce l’unica grande miniera di terre rare degli Stati Uniti, vuole costruire una filiera interna di lavorazione dei metalli. L’obiettivo è il distacco dalla Cina e la produzione di magneti destinati ai veicoli elettrici (e al Pentagono).
Minerali e terre rare: la corsa del governo italiano per stare dietro alle scadenze Ue
La roadmap europea sulle terre rare impone ai Paesi membri di diminuire le quote di metalli importati dalla Cina entro il 2030: la quasi totalità dei giacimenti italiani, però, si trovano in zone tutelate.
Ecco come la Cina minaccerà l’Occidente con i metalli
La Cina potrebbe sfruttare il controllo sul mercato dei metalli come un’arma geostrategica contro l’Occidente. L’analisi di Gianclaudio Torlizzi, analista di materie prime e fondatore di T-Commodity.
Macron va a caccia di terre rare in Mongolia
La prima visita di Macron in Mongolia è servita a potenziare le relazioni bilaterali e a stringere accordi sulle terre rare. Ulan Bator vede nella Francia un’alternativa a Cina e Russia. Tutti i dettagli.
Perché la Cina punta ai metalli critici dell’Afghanistan
La Cina potrebbe investire grosse cifre nei giacimenti di litio dell’Afghanistan. Ma non solo: il paese possiede depositi di altri metalli critici, come il rame e le terre rare. La vicinanza geografica è un pregio importante per Pechino, però le infrastrutture sono carenti.
Ecco i piani del governo Meloni sulle terre rare
Che cosa ha annunciato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulle terre rare
La Cina renderà più rare le terre rare, tutti gli effetti
La Cina potrebbe bloccare l’esportazione di tecnologie per produrre magneti in terre rare. Una mossa del genere potrebbe mandare in crisi l’industria tecnologica ed energetica mondiale. Fatti e approfondimenti
La Cina ha un problema con le terre rare?
La Cina domina la raffinazione delle terre rare, metalli strategici per l’industria e la difesa. Ma dipende sempre più dall’estero – anche dagli Stati Uniti – per le forniture della materia grezza. È una condizione che preoccupa Pechino.
Davvero l’Italia ha maxi giacimenti di litio e cobalto?
Per il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso, Liguria e Piemonte potranno dare una enorme mano alla transizione dal motore a scoppio all’auto elettrica per gli immensi giacimenti di cobalto e litio. Annunci che hanno destato domande e perplessità… Fatti, parole e polemiche
Materie prime critiche, cosa può fare l’Ue per ridurre la dipendenza dall’estero. Report Cdp
L’Unione europea dipende pesantemente dall’estero per le forniture delle materie prime critiche indispensabili alle transizioni ecologica e digitale. Il riciclo può aiutare a riequilibrare la situazione, ma sarà sufficiente? Cosa dice lo studio di Cdp
Alleanza Usa-Giappone con Mp Materials per contrastare la Cina sulle terre rare
Mp Materials, l’unica azienda che estrae terre rare negli Stati Uniti, venderà i suoi metalli direttamente in Giappone senza passare dalla Cina. Washington vuole ridurre la dipendenza da Pechino sulle materie prime critiche, e sta valutando dei mini-accordi commerciali. Tutti i dettagli.
Non solo terre rare: tutte le mosse di Francia e Germania sulle materie prime critiche
Germania e Francia lavorano a due fondi nazionali per le materie prime critiche. Ma i tedeschi vogliono anche più integrazione con l’Italia nelle filiere del recupero materiali. Intanto, l’Ue avvia trattative sui metalli con gli Usa. Tutti i dettagli.
Terre rare e metalli: perché le ferrovie russe minacciano l’industria europea
L’industria europea (anche quella della difesa) dipende dalle terre rare cinesi. Che arrivano a destinazione attraversando la Russia a bordo di treni. Tutti i dettagli e i rischi per Bruxelles.
Terre rare, cosa cambia davvero con la grossa scoperta in Svezia?
La Svezia ha annunciato la scoperta del più grande giacimento europeo di terre rare, un gruppo di metalli strategici per le transizioni ecologica e digitale. L’Ue riuscirà a emanciparsi dalla Cina? Tutti i dettagli.
La corsa all’estrazione di terre rare e metalli dagli oceani
Il Giappone vuole estrarre terre rare dal fondale dell’oceano Pacifico per ridurre la dipendenza dalla Cina. Un’azienda canadese, Metals Company, ha lo stesso obiettivo e stuzzica il governo americano per ottenere aiuti. Tutti i dettagli.
Titanio, tutte le spese di Rio Tinto per rivaleggiare con la Cina
Rio Tinto e il governo del Canada investiranno quasi 740 milioni di dollari in un impianto siderurgico, testando l’introduzione di un nuovo processo a idrogeno e bio-carbone. Tutti i dettagli.
Grafite, litio, nickel e cobalto necessari per le auto elettriche. Report
Di questo passo, secondo uno studio, entro il 2035 si avrà la necessità di aprire almeno 384 complessi di estrazione per la grafite, il litio, il nickel e il cobalto per soddisfare la crescente richiesta del mercato dell’automotive. Le miniere, però, sono altamente inquinanti: urge intervenire con serie politiche di riciclo dei materiali e con nuove batterie hi-tech
La Lega coccola Eni per estrarre terre rare in Italia?
Nel programma di governo della Lega si parla implicitamente di affidare a Eni la creazione di una società estrattiva di metalli critici e terre rare. Tutti i dettagli (e le mosse di Enel sul litio).
La Cina vuole mettere le mani sulle terre rare della Turchia?
La Turchia ha scoperto il secondo deposito di terre rare più grande al mondo. Gli esperti sollevano qualche dubbio sulla qualità delle riserve, ma ci sono aziende straniere – anche cinesi – già interessate. Tutti i dettagli.
Perché le materie prime sono armi nelle mani della Russia in guerra. Report Ft
Guerra in Ucraina: quando i rischi politici ribaltano i mercati delle materie prime. L’approfondimento del Financial Times
Perché l’Occidente ha bisogno di Cina e Russia. Report El Pais
La posizione di forza di Pechino e le risorse della Russia costringono l’Occidente a una dipendenza ingestibile in settori chiave. L’approfondimento di El Pais.
Auto elettriche, una riserva di litio alle porte di Roma?
Come mai un’azienda mineraria australiana è tanto interessata al sottosuolo laziale? Parliamo di Vulcan Energy, con sede a Perth, in…
Guerra bipartisan americana contro le terre rare made in China
La battaglia americana contro il monopolio cinese sulle terre rare si arricchisce di nuovi particolari. L’articolo di Giuseppe Gagliano
- Pagina 1
- Pagina 2
- Successivo