Vi racconto l’azzardo di Trump sulle stablecoin
Trump gioca con le criptovalute. L’analisi di Mario Lettieri e Paolo Raimondi.
Cosa vuole fare la Cina con le stablecoin
Dopo le novità negli Stati Uniti, la Cina si prepara a lanciare (a Hong Kong) le prime stablecoin. L’obiettivo è sfidare il dollaro attraverso l’internazionalizzazione dello yuan, ma l’iniziativa sarà limitata: Pechino non vuole rinunciare al controllo sul settore finanziario. Tutti i dettagli.
Tutti i rischi del “crypto lending”, i prestiti in criptovalute
Negli Stati Uniti si sta diffondendo il “crypto lending”, cioè il prestito di criptovalute a soggetti al di fuori della finanza tradizionale e spesso insolventi. Ma gli alti tassi di interesse compensano le perdite, assicurano le aziende del settore.
Cosa rischia l’Ue con le stablecoin di Trump secondo Bce, Bankitalia e Consob
Gli Stati Uniti di Trump accelerano sulle stablecoin per rafforzare il ruolo internazionale del dollaro. Dalla Commissione arriva una parziale apertura (segnale di distensione alla Casa Bianca), ma la Bce è contraria e chiede di concentrarsi sull’euro digitale. Anche Vegas (ex Consob) mette in guardia dai piani della Casa Bianca. Per non parlare degli allarmi di Savona e Panetta(Bankitalia…)
La Banca d’Italia spinge l’euro digitale e attacca le stablecoin
Euro digitale, cripto-attività, stablecoin e finanza digitale. L’audizione in Senato di Chiara Scotti, vice direttrice generale della Banca d’Italia
Le stablecoin basate sul dollaro sono l’ultima arma geopolitica degli Usa
Con il Genius Act, gli Stati Uniti hanno regolarizzato le stablecoin. Per l’amministrazione Trump, queste monete rafforzeranno il ruolo del dollaro e ne diffonderanno l’uso del mondo. Unione europea e Cina temono la perdita di sovranità e provano a reagire con le valute digitali delle banche centrali. Ma Washington è in vantaggio
L’euro digitale scaccerà le stablecoin americane?
I rischi del cripto mercantilismo statunitense e le potenzialità del progetto euro digitale. L’analisi di Edoardo Martino, assistant professor in Law & Finance presso l’Università di Amsterdam, tratta dal sito Lavoce.
Perché Tether sguazza in Svizzera
Tether, la società che emette la stablecoin Usdt, possiede un caveau in Svizzera dove conserva circa ottanta tonnellate di oro per un valore quasi uguale a quello detenuto dalla banca Ubs. E a Lugano…
Stablecoin: un nuovo e migliore Dollar Standard?
Analogamente a quanto avvenuto con il mercato degli eurodollari, le stablecoin sono destinate a diventare un tema caldo sul fronte macroeconomico. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Perché le banche centrali spengono l’eccitazione per le stablecoin
Le stablecoin, valute digitali legate ad asset di riserva stabili, hanno catturato l’interesse anche di Trump. Ma non dovrebbero diventare “il pilastro del futuro sistema monetario”, secondo la Banca dei regolamenti internazionali. Ecco perché.
Sarà stato Tether ad aprire la porta della Casa Bianca alla Juventus e ad Elkann?
Nelle stesse ore in cui il Senato americano votava la legge pro-stablecoin (le cripto che hanno in tasca sempre più debito Usa, trend che la Casa Bianca pare intenzionata a cavalcare) Donald Trump riceveva nello Studio Ovale la Juventus (che ha per secondo azionista proprio Tether, colosso in campo cripto) e il presidente di Stellantis nonché amministratore delegato di Exor John Elkann. Criptorapporti tra Italia e Usa? La lettera maliziosa di Claudio Trezzano
Cos’è Usd1, la criptovaluta di Trump basata sul dollaro
World Liberty Financial, il progetto di Donald Trump sulle criptovalute, ha annunciato il lancio di una “stablecoin” basata sul dollaro. Tutti i dettagli e le dichiarazioni (profetiche?) di Giorgetti.
Criptovalute, cosa cambia con il Global Dollar Network
Il progetto Global Dollar Network vuole potenziare la diffusione e l’utilizzo delle criptovalute stablecoin come Usdg, ancorata al dollaro statunitense. Tutti i dettagli.
Sony giochicchierà con le criptomonete?
Sony Bank avrebbe iniziato a sperimentare l’emissione criptomonete. La banca del colosso nipponico potrebbe emettere stablecoin da usare anche nelle vendite digitali del Gruppo, compresi i videogiochi
Vi spiego la love story delle crypto con il calcio
Crypto tra resistenza al contagio e love story con il calcio. L’approfondimento di Simone Di Biase, Head of Relationship Management BG SAXO
Criptovalute, che cosa succede ai Bitcoin?
Fatica a riprendersi il Bitcoin dopo la caduta nel weekend sotto i 20.000 dollari per la prima volta dal 2020. Ecco cosa sostengono gli esperti
Quali sono i vantaggi di una valuta digitale?
Le valute digitali e il futuro del denaro. L’analisi di David Goodman, Investment Manager di GAM Investments
Mediobanca pazza per Diem di Facebook. Gulp
Chi c’era e che cosa si è detto al seminario di Mediobanca “Carpe diem: the next big thing in digital currency” in cui non sono state risparmiate lodi al progetto Diem di valuta digitale lanciato da Facebook
Che cosa sono le Stablecoin (e perché sono un rischio)
G7 e la Banca dei regolamenti internazionali di Basilea hanno definito le stablecoin una «crescente minaccia alla politica monetaria, alla stabilità finanziaria e alla concorrenza».
Come l’Ue regolerà il mercato delle criptovalute
La Commissione europea ha annunciato un piano per regolamentare le criptovalute, tutti i dettagli