Videochiamate in arrivo su Telegram per sfidare Zoom e Skype
Telegram sfida Zoom e Skype con la funzionalità per le videochiamate di gruppo a partire da maggio
Cyber security, cosa attenderci dal 2021 (dopo un 2020 difficile)
Un 2002 difficile per la cyber security: si è assistito a un massiccio aumento del fenomeno del cosiddetto “hacking su commissione”. Le aziende si mettono sulla difensiva, tornando ai “fondamentali”
Teams, Skype e Classroom? Consigli utili per il web aperto ai tempi del Coronavirus
L’intervento di Giordano Alborghetti (LibreItalia e The Document Foundation) sul web ai tempi del Coronavirus
Vi spiego che cosa combina Microsoft con Skype e Cortana
C’è totale mancanza di trasparenza dell’operato dei colossi come Apple, Amazon e Microsoft che non spiegano volentieri in maniera completa, corretta e accessibile le operazioni eseguite sulle voci (e su ogni altra azione) dei propri utenti. Il commento di Umberto Rapetto
Qual è lo stato di salute delle big tech europee come Sap, Philips e Dassault?
L’analisi a cura di Alessandro Aspesi, Country Head Italia di Columbia Threadneedle Investments
Traduzioni in tempo reale con Skype Translator
Skype, la piattaforma per effettuare le chiamate via internet, introduce il servizio di traduzione istantanea delle chiamate visualizzandola via chat…
Firefox e Tox sfidano Skype
Mozilla entra nel business dei Voip. Si chiama Firefox Hello il nuovo servizio del browser che permette ai suoi utenti di effettuare chiamate voce e video gratuite senza dover installare software, plugin o creare un account.
Instant messaging. Cosa succede dopo l’addio a MSN
Con l’imminente chiusura in Cina, dopo 15 anni, Microsoft ha mandato definitivamente in soffitta MSN. Solo nel 2009 contava ancora 330 milioni di utenti ma non ha retto la concorrenza dei nuovi social network e di WhatsApp e così gli utenti rimasti saranno dirottato verso Skype, che Microsoft ha comprato nel 2011 per 8,5 miliardi di dollari.