Riforma istituzionale, cosa c’è e cosa non c’è nella bozza del governo
Primi commenti alla bozza di riforma istituzionale con il premierato che ha ricevuto un primo ok da un vertice di maggioranza. La nota di Paola Sacchi
Il compromesso istituzionale su presidenzialismo e autonomia
Il governo va avanti nell’intento di concedere alle Regioni che lo richiedano competenze legislative fino a 23 materie importanti e sarà rafforzato pure il potere centrale di indirizzo e coordinamento con un primo ministro eletto dagli italiani. Il taccuino di Guiglia
Perché il presidenzialismo vacilla in America latina e negli Usa
Il presidenzialismo è in sofferenza in tutte le Americhe: cplpa delle inadeguatezze della politica e delle sue distorsioni. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Riforme istituzionali: obiettivi, percorsi, dossier e incognite
Chi c’era e che cosa si è detto all’incontro che ieri al Cnel ha visto riuniti alcuni dei maggiori costituzionalisti italiani. E i nodi da affrontare sulle riforme. Il punto di Battista Falconi
Le convergenze parallele fra Meloni e Schlein sulle riforme
Fra Meloni e Schlein sulle riforme istituzionali già una convergenza parallel: il dovere di dare di più la parola ai cittadini e meno potere ai partiti. Il taccuino di Guiglia.
Chi abusa del Quirinale?
Consiglierei a chi ha usato e sta usando la popolarità meritatissima di Mattarella per liberarsi del fantasma del presidenzialismo di non esagerare… I Graffi di Damato.
Avanti tutta verso il premierato?
Un capo dello Stato o un capo del governo forti, ossia scelti da tutti gli italiani, possono meglio garantire l’equilibrio dei poteri che dal centro si sposteranno ai presidenti di Regioni. Il Taccuino di Guiglia.
I penosi babau di Repubblica
Allarme democratico e costituzionale al quotidiano Repubblica per l’ultima mossa di Giorgia Meloni. Incredibile ma vero… I Graffi di Damato
Perché serve un ampio consenso sull’autonomia differenziata
Fatti, scenari e auspici sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Guiglia Per trovare la quadra di un accordo complicato, ma…
Perché presidenzialismo e autonomia andranno a braccetto
Cosa dimentica Salvini quando dice che introdurre l’autonomia differenziata sarebbe più facile del presidenzialismo. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Chi vuole davvero il partito Repubblicano stile Usa in Italia?
Parole, mosse e scenari in Italia sul partito Repubblicano modello Usa. La nota di Paola Sacchi.
Tutti gli scontri tra centrodestra e centrosinistra su presidenzialismo ed energia
Dossier energia e riforme istituzionali al centro della campagna elettorale. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto il sinistro catenaccio sulla Costituzione
I Graffi di Damato.
Perché il vero presidenzialismo può emergere solo da un’Assemblea costituente
Riforma presidenziale? E’ bene discutere di merito senza evocare pericoli immaginari o soluzioni miracolistiche per il futuro dell’Italia. Il commento di Giuliano Cazzola
La berlusconata di Berlusconi su Mattarella vista dai giornali
I Graffi di Damato
Vi racconto il tafazzismo del centrodestra sul presidenzialismo
Che cosa ha combinato il centrodestra sul presidenzialismo. I Graffi di Damato