Meglio indebitarsi con Bruxelles o sul mercato?
Come ci si indebita con la Commissione Ue? Che differenze ci sono rispetto al debito verso il mercato con l’emissione di titoli? Di certo il contratto parzialmente segretato del prestito Sure non è un buon inizio in vista del Recovery Fund. L’analisi di Giuseppe Liturri
Come sfruttare al meglio il Next Generation Eu
Il post di Gianni Bessi, consigliere regionale dell’Emilia-Romagna e autore nel 2020 di “House of zar. Geopolitica ed energia al tempo di Putin, Erdogan e Trump” (goware edizioni)
Fondo europeo per la ripresa: i fatti, le vere novità e le finte enfasi
L’accordo politico sul Fondo europeo per la ripresa post pandemica. Le novità sottolineate da Gentiloni ed esaltate da Gualtieri. E i nodi ancora da sciogliere. La cronaca con il commento dell’analista Liturri
Perché anche i sussidi del Recovery Fund possono essere debito immediato
Che cosa ha ammesso a sorpresa il governo sugli effetti di sussidi e prestiti del Recovery Fund sul debito. L’approfondimento di Giuseppe Liturri
Quali effetti avrà Next Generation Eu per l’Italia
Che cosa dice uno studio del think tank della Cassa depositi e prestiti su potenzialità, obiettivi e stime del Next Generation Eu
Next Generation Eu? Più luci che ombre. Parola del Sole
L’analisi del Sole 24 Ore sull’accordo fra gli Stati europei per il Next Generation Eu