La nave da crociera più grande del mondo può davvero essere amica del clima?
L’Icon of the Seas è dotata di tecnologie ad alta efficienza energetica. Ma alcuni esperti di clima sostengono che la sfida più grande per una nave che può ospitare quasi 8.000 persone è la sua dimensione. L’articolo del New York Times.
Ecco come Fincantieri sprinta con l’eolico offshore e guarda al subacqueo
Cosa emerge sull’andamento dei settori di Fincantieri dai risultati dei primi nove mesi del gruppo guidato da Pierroberto Folgiero
Fincantieri accelera sull’idrogeno con Msc e non solo
Il gruppo Msc ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri. Nel frattempo, il 6 settembre è iniziata la costruzione della nave alimentata a Gnl Explora III che entrerà in servizio nell’estate del 2026. Ecco come si muove Fincantieri
Ecco dove punterà Fincantieri
Cerimonia della moneta per la prima Msc costruita a Genova da Fincantieri. Nel frattempo la scorsa settimana i vertici del gruppo in visita nei negli Stati Uniti hanno tracciato la rotta anche sul business militare
Ecco come Fincantieri salperà con Viking
Fincantieri costruirà altre quattro navi per la società armatrice Viking, raggiungendo complessivamente quota 18.
Perché Fincantieri gioirà per l’aumento di capitale di Virgin Voyages
L’operatore del comparto crocieristico e brand del Gruppo Virgin di Sir Richard Branson, Virgin Voyages, si assicura 550 milioni di dollari di finanziamenti. Per Akros il successo dell’aumento di capitale della compagnia crocieristica americana comporterà meno pressione sul debito di Fincantieri
Come cambierà la Fincantieri di Bono con Folgiero
Il neo ad di Fincantieri, Pierroberto Folgiero, rilancia il “patto con Leonardo per la difesa” mentre sulla diversificazione del business del gruppo (su cui puntava l’ex ad Giuseppe Bono) ha altri programmi. Fatti e approfondimenti
Non solo Msc, tutte le strambate di Fincantieri sull’idrogeno
Fincantieri costruirà per Msc due navi a idrogeno. La commessa arriva un anno dopo la sigla del MoU da parte di Fincantieri, Snam e Msc Crociere per valutare la progettazione e la realizzazione della prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno