Perché serve un nuovo patto sociale
L’intervento di Alessandra Servidori
Altro che indice Nikkei: per tornare grande, il Giappone ha bisogno della natalità
Nonostante il forte rialzo dell’indice Nikkei, il Giappone non è tornato ai suoi tempi d’oro. L’economia calante si lega alla demografia declinante. L’analisi di Popolocrazia.
Perché la parità di genere nel lavoro sarà durissima in Italia e in Europa
Parità e natalità sono legate tra loro, ma hanno tempi diversi. L’analisi di Walter Galbusera.
La natalità fra il mondialismo della sinistra e la nazione della destra
Il dibattito che si è sviluppato, durante i lavori degli Stati generali sulla natalità, ha evidenziato le profonde fratture ideal-ideologiche che caratterizzano il mondo politico italiano. Ecco le dicotomie. L’analisi di Gianfranco Polillo
Papa Francesco: “Accoglienza e natalità facce della stessa medaglia”
Che cosa ha detto Papa Francesco agli Stati generali della natalità
No ai figli scelti al supermercato. Il discorso di Giorgia Meloni
“Non sia un tabù dire che la maternità non è in vendita, che gli uteri non si affittano, che i figli non sono prodotti da banco, che puoi scegliere sullo scaffale come se fossi al supermercato e magari restituire se poi il prodotto non corrisponde a quello che ti aspettavi”. Il testo integrale del discorso di Giorgia Meloni alla presenza di Papa Francesco alla terza edizione degli Stati Generali della Natalità presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma
Che cosa ha detto Giorgia Meloni davanti a Papa Francesco
Sacralità della vita, impegno non solo economico per la natalità e fermo no alla maternità surrogata. Ecco alcuni temi accennati dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante gli Stati generali della natalità
Il programma per l’Italia scritto da Papa Francesco e da Draghi
L’intervento di Paolo Longobardi, presidente onorario di Unimpresa
Che cosa (non) si è detto agli Stati Generali sulla natalità
Agli Stati Generali sulla natalità si è osservato l’albero e non la foresta, si è denunciato un problema senza valutarne le sinergie (negative) con un altro altrettanto serio: l’invecchiamento della popolazione. L’analisi di Giuliano Cazzola