Il long Covid non è per sempre
Per quanto il long Covid resti un mistero dai contorni sfumati, un nuovo studio dà finalmente una buona notizia. I sintomi che in molti continuano a lamentare anche a distanza di mesi dalla guarigione non durano per sempre, ma scompaiono entro un anno. Tutti i dettagli
Che legame c’è tra Covid e depressione?
Con la pandemia ansia e depressione sono aumentati del 25% e secondo una recente indagine oggi la salute mentale preoccupa più del cancro, ma qual è il nesso tra Covid e depressione?
Un esame del sangue potrebbe prevedere il long Covid
Ricercatori dell’University College London hanno sperimentato un esame che sembra essere in grado di prevedere il long Covid già al momento dell’infezione. Tutti i dettagli
Cos’è il brain fog e perché rimane uno dei sintomi meno compresi del long Covid?
Il brain fog, la cosiddetta nebbia cerebrale, che in molti dicono di provare anche a mesi di distanza dalla guarigione dal Covid rappresenta un vero e proprio spartiacque nella vita di alcune persone. Mancano la comprensione e gli strumenti per individuarlo ma ecco cosa ha scoperto un team di ricercatori britannici circa gli effetti che ha sul cervello
Che cosa ha scoperto uno studio sul long Covid nei bambini
Incidenza e caratteristiche cliniche del long Covid nei bambini. Tutti i risultati del più ampio studio realizzato finora
Hervcov, il progetto Ue da 7 milioni di euro per una medicina personalizzata
Dallo studio di una proteina silenziata da meccanismi evolutivi e riapparsa nelle infezioni gravi da Covid ma anche nei pazienti con long Covid sarà possibile definire una medicina personalizzata. A questo scopo l’Ue finanzia il progetto Hervcov con 7 milioni di euro, a cui partecipa anche l’Università di Roma Tor Vergata
Cosa dice uno studio sul long Covid negli adolescenti
Una parte di guariti dal Covid-19 continua a provare anche a mesi di distanza una condizione di malessere definita long Covid, per cui anche l’Oms ne ha stabilito i criteri per identificarla. Sebbene resti ancora una sindrome “misteriosa”, ecco cosa ha scoperto uno studio del Cnr sugli adolescenti
Long Covid, tutte le novità degli studi scientifici
Dopo il Covid la prossima sfida per la scienza è il long Covid e per quanto ancora si brancoli nel buio aumentano gli studi che cercano di capire come aiutare chi ne soffre. Tutti i dettagli
La prossima sfida per la scienza è il long Covid. Ecco perché
Affaticamento, dolori articolari e muscolari, sintomi influenzali e perdita di peso. Sono alcuni dei sintomi del long Covid riscontrati da…
Che cos’è (e che effetti ha) il long Covid. Parla l’Oms
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato per la prima volta un documento in cui dà una definizione e stabilisce i criteri con cui diagnosticare il “long Covid”. Tutti i dettagli