Troppo pessimismo sull’economia mondiale?
Si può sperare che le previsioni del Fondo monetario internazionale sull’economia globale siano sbagliate, ma l’incertezza domina. L’analisi di Gianfranco Polillo.
I 4 fattori decisivi nel 2025: Trump, inflazione, produttività e debito
Come andrà l’economia mondiale nel 2025. Lo scenario di Vincent Chaigneau, head of research di Generali Investments.
Che cosa succederà alla crescita globale
Non solo Usa e Ue, come andrà l’economia mondiale. Il punto di Álvaro Sanmartín, Chief Economist, Amchor IS.
Le tre rivoluzioni nell’economia mondiale
Come sfruttare i cambiamenti generazionali nell’economia globale? L’analisi di Steven Smith, Investment Director di Capital Group.
I mercati si preoccupano troppo per l’economia?
Nonostante i timori dei mercati, l’economia globale si dirige verso un atterraggio morbido. L’analisi degli economisti di Schroders.
Come andranno i mercati di Usa, Uk, Ue e Giappone
L’incertezza non manca e vediamo molte possibilità di delusione per gli investitori che contano su un taglio anticipato dei tassi. Lo scenario a cura di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
È molto chiaro il buio per la crescita globale. Report Le Monde
Che cosa succederà all’economia mondiale. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché il Fondo monetario prevede prospettive “molto dolorose” per l’economia globale. Report Ft
Il Fondo monetario internazionale prevede una crescita mondiale di appena il 2,7% l’anno prossimo, mentre il responsabile dell’economia avverte che si prospetta “l’ora più buia”. L’articolo del Financial Times
Quale sarà il lubrificante per far ripartire il motore delle economie mondiali?
A cosa servono i soldi quando non c’è niente che si voglia — o che si possa — comprare? La Nota diplomatica di James Hansen
L’economia globale sta veramente migliorando?
L’analisi di Roberto Rossignoli, portfolio manager di Moneyfarm, sul trend dell’economia globale