Il senso delle fumate sulla Corte costituzionale
Come si intrecciano autonomia differenziata e composizione della Corte costituzionale. Il taccuino di Guiglia.
Che fine farà l’autonomia differenziata
Autonomia differenziata: tappe e scenari dopo l’intervento della Corte di Cassazione sul quesito referendario e in attesa della Corte costituzionale. Il taccuino di Guiglia
Perché in Romania sono state annullate le elezioni presidenziali
La Corte Costituzionale della Romania ha deciso all’unanimità di annullare le elezioni presidenziali. Fatti, reazioni e polemiche
Perché salute e diritto alla vita non sempre vanno a braccetto?
Sanità assolutamente prioritaria nella spesa pubblica? Parliamone. Il corsivo di Battista Falconi
La Sentenza della Corte Costituzionale n. 192/2024: un baluardo contro le disuguaglianze regionali nei diritti essenziali
L’intervento di Francesco Alberto Comellini, componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Permanente sulla Disabilità
Autonomia differenziata, esiste dunque un giudice a Roma
Senza guardare in faccia a nessuno e in barba all’albero genealogico, la Corte Costituzionale non ha abbattuto la creatura dell’autonomia differenzia a due teste (centrodestra di oggi, centrosinistra di ieri), bensì l’ha raddrizzata come un buon chirurgo. Il taccuino di Guiglia
Come si può realizzare l’autonomia differenziata secondo la Corte costituzionale
Quali sono i veri effetti della decisione della Corte costituzionale sull’autonomia differenziata. Il taccuino di Guiglia.
Che cosa ha deciso davvero la Consulta sull’Autonomia differenziata
La Corte costituzionale ha ritenuto “non fondata” la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’autonomia differenziata, considerando invece “illegittime specifiche disposizioni” dello stesso testo legislativo. Tutti i dettagli nella scheda dell’Agi
La Corte costituzionale non ha buttato l’Autonomia nell’indifferenziata
Che cosa ha deciso la Corte costituzionale sull’Autonomia differenziata e che cosa sostengono alcuni costituzionalisti. I Graffi di Damato
I test di Liguria, Emilia-Romagna e Umbria per Meloni
Le sfide anche elettorali del governo Meloni. Il taccuino di Guiglia
Troppe amnesie e ipocrisie sulla Consulta, vero Giuliano Amato?…
Che cosa ha detto e che cosa non hanno detto Giuliano Amato e Ignazio La Russa su Corte costituzionale e dintorni. I Graffi di Damato
Tutti gli errori nella partita sul seggio vacante della Corte Costituzionale
Da un anno alla Corte Costituzionale è vacante il seggio lasciato da Silvana Sciarra per scadenza di mandato. Fatti e retroscena. I Graffi di Damato.
Perché tutti stanno collezionando figuracce sulla Corte costituzionale
Che cosa si dice e che cosa non si dice sui voti per l’elezione parlamentare di un membro della Corte costituzionale. Il corsivo di Damato
Le sinistre amnesie di Elly Schlein sulla Corte costituzionale
La bizzarra sortita di Elly Schlein, segretario del Pd, che grida a Giorgia Meloni di mettere giù le mani dalla Corte costituzionale. I Graffi di Damato
Barbera (Corte costituzionale) delude i pasdaran anti Meloni di Repubblica e non solo
Che cosa ha detto e che cosa non ha detto il presidente della Corte costituzionale, Augusto Barbera, al quotidiano Repubblica. I Graffi di Damato
La loquace Sciarra ha nulla da dire su Apostolico?
L’assordante silenzio della Corte Costituzionale sulla giudice spazzadecreto e la correzione di Ferrara alla linea del Foglio di Cerasa su Salvini… I Graffi di Damato.
Imposta straordinaria sulle banche, ecco i nodi che verranno al pettine
Una sovraimposta è una scelta che ha solide fondamenta sia dal punto vista economico che giuridico, ma mossa e tempi di quella del governo sulle banche desta molte perplessità e altrettanti interrogativi. L’analisi di Giuseppe Liturri
Vi racconto gli ultimi fuochi elettorali
I Graffi di Damato.
La Corte Costituzionale di Amato guasta la festa ai cantori di Mani Pulite
Che cosa scrivono e che cosa non scrivono i grandi giornali sulla decisione della Corte Costituzionale. I Graffi di Damato
Perché è sciocco criticare la Corte costituzionale sul no al referendum
La Corte costituzionale non poteva fare diversamente dopo tre anni di inutile attesa che il Parlamento approvasse una legge da essa stessa sollecitata per definire meglio una materia così mal disciplinata. I Graffi di Damato
Il referendum ignorato
L’intervento di Alessandra Servidori, docente di politiche del lavoro, componente il Consiglio d’indirizzo per l’attività programmatica in materia di coordinamento della politica economica presso la presidenza del Consiglio
Come e perché il governo Merkel rincorre i Verdi
Gli obiettivi climatici stanno tenendo banco in Germania. Dalla sentenza della Corte Costituzionale all’azione del governo con un piano più ambizioso. Ma esperti economici (IW di Colonia) temono sia solo movimentismo per scopi elettorali
Sono ancora accettabili blocchi e vincoli sugli affitti?
La Corte costituzionale aveva detto di no già 37 anni fa… L’intervento di Corrado Sforza Fogliani
Contro la pandemia decide lo Stato e non le regioni. Parola di Corte Costituzionale
La Corte costituzionale ha chiarito che la gestione delle politiche contro le epidemie spetta allo Stato. Diventa così pretestuoso tutto il dibattito sul Titolo V. L’approfondimento di Massimo Bordignon e Gilberto Turati
Pensioni Inps, che cosa ha stabilito la Corte costituzionale
Tutte le sorprese e le ambiguità della decisione della Corte costituzionale sulla rivalutazione automatica delle pensioni di importo elevato. L’intervento di Michele Poerio, presidente nazionale Federspev e segretario generale Confedir
La bomba tedesca sui palazzi europei. L’analisi di Liturri
Portata ed effetti della decisione della Corte costituzionale tedesca analizzata da Giuseppe Liturri
Bce, che cosa ha deciso la Corte costituzionale tedesca
La sentenza della Corte costituzionale sul programma Qe della Bce, i riflessi sullo spread e i commenti di analisti, economisti e politici
Tutti gli effetti politici della mannaia della Corte costituzionale stile Cartabia sul maggioritario
La decisione della Corte costituzionale sul referendum leghista anti proporzionale, le ricadute politiche e considerazioni storiche su partiti e leggi elettorali. I Graffi di Damato
Che cosa pensa Cartabia di crocifissi, laicità e non solo
Estratto di un articolo di Start Magazine pubblicato il 22 agosto 2019 (“Salvini, Spadaro, Cartabia. Girotondo a sorpresa sui simboli religiosi”) su Marta Cartabia, eletta il 12 dicembre presidente della Corte costituzionale