Perché c’è (di nuovo) tensione nei trasporti marittimi
Sale ancora la tensione sui trasporti marittimi: il costo medio per un container da 40 piedi è cresciuto dell’8 per cento in una settimana. L’analisi di Sergio Giraldo per la newsletter Out.
Perché il colosso dello shipping Maersk affonda in Borsa
Il gruppo dello shipping Maersk taglia la cedola e il buyback. A seguito degli annunci il titolo della multinazionale danese in Borsa perde il 16%. Fatti, numeri e commenti
Perché Msc di Aponte lancia la divisione air cargo
Msc, società di navigazione italo-svizzera controllata dalla famiglia italiana Aponte, punta ad entrare nel mercato del trasporto aereo di merci, con lo sviluppo di una nuova divisione Msc Air Cargo
Le navi autonome sono il futuro del trasporto container?
Il Giappone ha testato due delle prime navi portacontainer autonome al mondo. La popolazione sta invecchiando, e l’industria del trasporto marittimo avrà a che fare con una forza lavoro sempre più ristretta. Ma non è detto che la svolta tecnologica sia conveniente.
Perché la mancanza di container potrebbe infiammare l’inflazione
La carenza globale di container sta generando un’impennata dei costi di importazione ed esportazione delle merci a causa delle maggiori richieste dovute alla pandemia