Il discorso di Meloni che avrei voluto ascoltare a Washington. Firmato: Cazzola
Consigli non richiesti a Giorgia Meloni su come intervenire al Congresso dei partiti conservatori che si svolge a Washington
Vi racconto le ossessioni dei professionisti dell’antifascismo
Parole, opere e fissazioni di Scurati (e non solo) alle prese con l’imperituro antifascismo militante senza fascismo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Le Ossessioni di Scurati e il Cabaret Mussolini
La rincorsa sulla strada dell’antifascismo dopo il messaggio di Mattarella tra fissazioni e ironie. I Graffi di Damato.
Che cosa non si è detto su Matteotti (e su Giuseppe Fanin)
Non solo Matteotti. Nell’anno in corso c’è stato un altro centenario che meritava di essere ricordato: quello della nascita di una persona innocente vittima anch’essa dell’odio politico. Si chiamava Giuseppe Fanin. Il commento di Cazzola
I professionisti dell’antifascismo? Come quelli dell’antimafia
Contorsioni e bizzarrie dell’antifascismo militante. Il caso emblematico di Gustavo Zagrebelsky su Repubblica. I Graffi di Damato
25 aprile. Quando ci libereremo anche dell’odio?
Chissà che cosa saranno capaci di inventarsi i celoduristi dell’antifascismo eterno per riproporre le divisioni di settantanove anni fa. I Graffi di Damato.
Ecco i veri errori della Rai su Scurati. Parola di ex Rai
Il caso Scurati-Rai visto da Ruggero Po.
Scurati? Ecco chi sono i veri fascisti oggi
Più passa il tempo e più ci allontaniamo dagli anni della guerra civile, più l’antifascismo diventa una sorta di iniziazione massonica. L’opinione di Giuliano Cazzola sul caso del monologo di Scurati sulla Rai per il 25 aprile
Perché difendere Scurati è la maschera del fascio-qualunquismo
Quanti conformisti, per dirla con Moravia e Bertolucci, applaudono oggi a Scurati come ieri a Mussolini? Il commento di Gregory Alegi. (Per questo pezzo, nessun giornalista è stato pagato 1.800 euro)
Brava Meloni su Zelensky: il fascismo di oggi non lo si combatte con l’antifascismo di ieri
La visita del presidente Zelenzky a Roma, l’accoglienza ricevuta e gli impegni anche militari assunti dal governo italiano sono atti che collocano l’attuale maggioranza e l’esecutivo dalla parte giusta della storia di oggi. Il commento di Giuliano Cazzola
Craxi, Mussolini e l’antifascismo
Quel sogno craxiano della pacificazione nazionale dopo la lunga stagione dell’odio. Che cosa emerge davvero dall’intervista del Corriere della Sera a Stefania Craxi.
Perché è senza senso il dibattito su patrioti e partigiani
Negare ai partigiani combattenti e caduti nella guerra di liberazione di essere dei patrioti non è un modo di valorizzarne, ma di sminuirne il sacrificio. La sinistra non ha il diritto di coinvolgere l’antifascismo nella sua sconfitta. L’analisi di Giuliano Cazzola.
Il fronte Pd-M5S si spappola sull’Ucraina
Che cosa emerge sulla guerra Russia-Ucraina nel fronte antifascista Pd-M5S battezzato dalla Cgil a Firenze. I Graffi di Damato
L’abbraccio Schlein-Conte è da profondo rosso
Significato, obiettivi e conseguenze del cartello di sinistra battezzato a Firenze da Landini della Cgil. La nota di Paola Sacchi
Il fascismo, la scuola e il ruolo dei docenti
Lettera aperta di Suor Anna Monia Alfieri alla Preside Annalisa Savino, dirigente del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Firenze
La destra e il 25 aprile
Se è vero che la destra italiana non mette in discussione i valori fondanti della Repubblica, allora il 25 aprile dovrà essere partecipe alle celebrazioni per l’Anniversario della liberazione d’Italia. L’intervento di Vincenzo Mattina