La lezione della Marmolada
A un anno dalla tragedia della Marmolada si può rilevare con estrema soddisfazione, quale segno di consapevolezza civica, la decisione della magistratura di archiviare l’indagine, ritenendo il distacco del ghiacciaio un evento non prevedibile e quindi non imputabile ad alcuno. L’intervento di Battista Falconi
Alluvione in Emilia-Romagna, dal 1961 mai così tanta pioggia. Parla il prof. Castellarin (Unibo)
L’alluvione in Emilia-Romagna che ne giro di venti giorni hanno colpito la stessa zona dell’Emilia-Romagna sono eventi anomali. Conversazione con il prof. Attilio Castellarin, ordinario di Costruzioni Idrauliche e Marittime e Idrologia presso Alma Mater Studiorum di Bologna.
Cara politica, la Nazione viene prima della fazione
Considerazioni a margine della diatriba sul nome del commissario post alluvione in Emilia Romagna. Il taccuino di Guiglia
Vi spiego case ed effetti dell’alluvione. Parla il sindaco di Ravenna
Conversazione di Italia Oggi con Michele de Pascale, sindaco di Ravenna
Assicurazioni, cosa fa Unipol contro terremoti e alluvioni in Emilia-Romagna?
Le ultime mosse del gruppo bolognese Unipol fra Starlink, Twitter e proteste degli imprenditori in Emilia-Romagna contro le compagnie che – secondo le voci raccolte dal quotidiano confindustriale Sole 24 Ore – non assicurano da terremoti e alluvioni
Le iniziative Sisal a sostegno dell’Emilia Romagna
Il governo ha previsto estrazioni straordinarie: tutti i proventi verranno destinati agli alluvionati. Inoltre la rete Sisal permetterà di raccogliere donazioni a favore dell’Emilia Romagna
Emilia-Romagna, verità e bugie su consumo di suolo e cambiamento climatico. Parla il prof. Orlandini
Conversazione con il prof. Stefano Orlandini, ordinario dell’Università di Modena e Reggio Emilia, docente di costruzioni idrauliche e idrologia, sull’alluvione in Emilia-Romagna
Unipol strombazza il soccorso di Starlink di Musk all’Emilia-Romagna alluvionata
Unipol fa sapere di avere acquistato i terminali Starlink con la collaborazione di Elon Musk da destinare ai soccorritori al servizio in Emilia-Romagna. Tutti i dettagli
Frane e alluvioni? Macché cambiamento climatico, basta analfabetismo scientifico. Parola di professore di Geologia
Se i nubifragi causano danni la responsabilità è umana. E non mi riferisco all’impatto delle attività antropiche sul clima. Mi riferisco alla presenza delle nostre opere nelle aree non idonee, o comunque realizzate con criteri che conferiscono loro una elevata vulnerabilità. Basta osservare le condizioni con le quali sono stati imbrigliati i corsi d’acqua. O dove in alcuni casi sono state costruite case o strade. Conversazione con prof. Alberto Prestininzi, ordinario di Geologia Applicata e Rischi Geologici alla Sapienza