Perché Zuckerberg segue Musk sulla spunta blu a pagamento per Facebook e Instagram
Dopo la spunta blu a pagamento su Twitter, anche Meta cede a un servizio di abbonamento. La capogruppo di Facebook e Instagram ha lanciato Meta Verified. L’offerta costa 11,99 dollari al mese e si rivolge ai creatori di contenuti. Zuckerberg promette sia ulteriore protezione contro furti di identità sia maggiore “visibilità”
Chi, come e perché sbraita contro il governo sul Superbonus
Commenti e reazioni del settore edilizio al decreto del governo sul Superbonus
Per lo sviluppo tech dell’Occidente serve il metodo cinese. Parola di Schmidt (ex Google)
L’ex-ceo di Google, Eric Schmidt, lancia l’allarme all’Occidente: le democrazie rischiano di perdere la competizione sulle tecnologie con la Cina. E invita a un cambio di approccio: meno laissez-faire, più intervento governativo nei settori strategici. Gli Usa lo stanno già facendo
Paolo Giordano, il Salone del Libro di Torino e il Chiagni & Fotti
“Davvero parlare di libri ed editoria (anche) con me, Pietrangelo e Giordano sarebbe stato per lui non ho ben capito se più umiliante, inutile o offensivo?”. Il post di Alessandro Campi, professore di Scienza Politica nell’Università di Perugia e direttore della Rivista di Politica
Io, armena, chiedo a Meloni di intervenire sulla crisi nell’Artsakh/Nagorno Karabakh
La lettera di Gayané Khodaveerdi, presidente di Agbu (Armenian General Benevolent Union) Milano e segretaria dell’Unione degli Armeni d’Italia., al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni
Team Jorge e la manipolazione delle elezioni
Si chiama “Team Jorge”, società israeliana che avrebbe offerto servizi di hackeraggio informatico e diffusione di disinformazione a pagamento, e che avrebbe cercato di influenzare decine di elezioni in tutto il mondo scoperto da un’inchiesta giornalistica
Per capire quanto stanno cambiando i media basta guardare Sanremo
Il festival di Sanremo dimostra che tra il mondo dei mass media e quello dei social media per ora si assiste a una sorta di accordo di non belligeranza. L’articolo di Mario Marchi
Cari boomer avete scocciato, i ragazzi leggono ancora (fatevi un giro sui social)
Da TikTok a Twitter, passando per Facebook e Instagram, la generazione Z ha creato dei circoli social per parlare di libri, ma spesso i boomer non lo sanno. Il viaggio virtuale di Mario Marchi in queste nicchie discretamente frequentate
Gli australiani riattaccano la spina alla gigafactory di Britishvolt
David Collard, il fondatore di Recharge Industries e amministratore delegato del fondo Scale Foundation, si è fatto avanti per salvare Britishvolt dal fallimento. Che succede ora?
Siamo sicuri che ChatGpt rivoluzionerà il mondo e le nostre vite?
Nel giro di un paio di mesi ChatGpt è già diventata un fenomeno globale, ma tutte le preoccupazioni per un mondo in cui perderemo il lavoro e i nostri figli verranno resi ignoranti dall’AI, sembrano, per il momento, decisamente esagerate. Ecco perché. L’articolo di Peter Kruger per Agenda Digitale
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 52
- Pagina 53
- Pagina 54
- Pagina 55
- Pagina 56
- Pagina 57
- Pagina 58
- …
- Pagina 315
- Successivo