Ecco come e perché YouTube cambia l’algoritmo
Dopo anni di allarmi inascoltati da parte degli esperti, le maggiori piattaforme del Web si muovono per porre un freno a ciò che viene offerto ai giovani: YouTube ha alterato il proprio algoritmo mentre Meta all’inizio dell’anno ha aggiornato il funzionamento di Instagram
Deep fake e IA: così Google si blinda all’Intelligenza artificiale in vista delle presidenziali
Sul Web sta per andare in scena una lotta tra algoritmi: Google utilizzerà i propri nel tentativo di frenare i contenuti generati dall’intelligenza artificiale, dando al contempo un elenco di fonti privilegiate cui l’utente potrà attingere. Ma la soluzione di Mountain View non manca di far discutere
Cosa combina Meta con la geotermia per i centri dati
Meta ha bisogno di elettricità pulita e costante per alimentare i suoi centri dati: per questo motivo la società di Zuckerberg ha stretto un accordo per lo sviluppo di un grande progetto di energia geotermica. Tutti i dettagli.
Visori, Meta taglia il progetto “La Jolla”: addio al competitor dell’Apple Vision Pro
Che le vendite dell’Oculus Quest, il bizzarro aggeggio plasticoso da calarsi sul naso per accedere al metaverso, non soddisfino Meta è ormai chiaro a tutti. Ma oltre alla ristrutturazione del team Reality Labs, a Menlo Park studiano anche un riposizionamento strategico sui visori. La parola d’ordine? Contenere i costi. Tutti i dettagli.
Ucraina, tutti i dettagli sul jet F-16 distrutto in missione
Lo Stato maggiore di Kiev conferma la perdita di un jet F-16: il caccia di fabbricazione statunitense distrutto dopo uno schianto durante missione contro l’attacco russo. Fatti e approfondimenti
Tutti i disservizi di Flixbus
Con l’imponente crescita del servizio, in Europa e non solo, crescono anche i disservizi: tanti i passeggeri che lamentano, sui social e sui quotidiani, brutte esperienze con Flixbus
Israele sbuffa contro Telegram, ecco perché
Israele sta portando avanti una guerra digitale per arginare la diffusione sul web delle informazioni hackerate. Telegram, l’app di messaggistica fondata da Pavel Durov, è una delle piattaforme meno collaborative. Tutti i dettagli.
Zuckerberg accusa Biden di censura perché teme Trump?
Il patron di Facebook e Instagram ha detto di aver ricevuto pressioni dall’amministrazione Biden per rimuovere dalle sue piattaforme contenuti sul Covid e su Hunter, il figlio del presidente. Pentito, promette di non farlo mai più e di voler essere neutrale alle prossime presidenziali ma con Trump, che lo ha recentemente minacciato, è particolarmente gentile. Tutti i dettagli
Chi tifa per Durov (Telegram) alimentando la campagna #freepavel
Gli Stati Uniti, attraverso l’intelligence, gli hanno dedicato un po’ troppe attenzioni. La Russia gli ha prima dato la caccia e ora lo erge a simbolo della libertà di espressione. Elon Musk, Edward Snowden, la destra americana con Kennedy jr e il fondatore di Rumble (ora in fuga) si uniscono alla coalizione #freepavel. Ecco come ognuno sta usando per i propri interessi l’arresto del fondatore di Telegram Pavel Durov
Non solo Telegram, ecco successi e flop di Pavel Durov
Pavel Durov, fondatore di Telegram, fra progetti, successi, stop e flop
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- …
- Pagina 315
- Successivo