Non solo energia, cosa ha deciso il governo
Tutti i provvedimenti approvati dal consiglio dei ministri su energia e non solo
Volkswagen torna a sondare l’idrogeno?
In molti si sono chiesti se, con l’arrivo di Blume, Volkswagen sarebbe tornata a ipotizzare la neutralità tecnologica, sondando anche l’idrogeno. Un brevetto lascia intendere che sia così
Le manovre di Renault per la transizione ecologica e digitale
Anno difficile per Renault, tra le Case europee più colpite dalla fine dei rapporti occidentali con Mosca. La Losanga però rilancia con un nuovo accordo con i cinesi di Geely per ibride a basse emissioni e stringe la partnership con Google per auto sempre più smart. I dettagli del piano Renaulution
Cosa comporta lo stop ai motori diesel V6 nella fabbrica Stellantis di Cento
A partire dal prossimo anno lo stabilimento Stellantis a Cento non produrrà più propulsori endotermici per automobili. I dettagli dell’accordo siglato coi sindacati
Così una startup raccoglie la plastica dai fiumi, combattendo l’inquinamento
Con il materiale inquinante raccolto negli specchi d’acqua è possibile realizzare carburante diesel, nafta e altra plastica riciclata, all’insegna della circular economy
Non solo auto elettriche, la rivoluzione della spina elettrizza tutti i veicoli: di terra di cielo e di mare. Report
La transizione ecologica sta rivoluzionando la tecnologia di tutti i mezzi oggi disponibili (persino di quelli ancora assenti sul mercato, come gli eVTOL): la mobilità del futuro sarà elettrica, ma in alcuni settori c’è ancora parecchio da fare, come rivela il rapporto di IDTechEx “Veicoli elettrici: Terra, mare e aria 2022-2042”
Tutte le scappatoie del petrolio russo attraverso la Isab di Priolo (Lukoil)
Attraverso una falla nelle sanzioni americane, il petrolio russo raffinato in Sicilia viene venduto negli Stati Uniti. L’imminente entrata in vigore delle sanzioni europee, però, impedirà a Isab (di proprietà di Lukoil) di rifornirsi dalla Russia. Il governo Meloni deve trovare una soluzione in fretta. Tutti i dettagli.
Così la guerra dei chip sgonfia i piani di Toyota
Il colosso nipponico dell’auto costretto a tagliare di 500mila unità le stime di produzione a causa dell’assenza di semiconduttori. L’utile semestrale scende a 1,171 trilioni dagli 1,524 trilioni dell’aprile-settembre 2021. Perché il ’22 è stato un anno davvero impegnativo per Toyota
Tutte le incognite per Volkswagen
Il nuovo Ceo allontana i dubbi: Volkswagen continuerà la sua corsa verso l’elettrico nonostante l’arrivo di Blume ai vertici. Dieci nuovi modelli EV entro il 2026 e una gamma europea a zero emissioni dal 2033. Ma sono tanti i problemi nell’immediato per il Colosso di Wolfsburg: dall’asse Berlino-Parigi per misure protezionistiche che stringano i rapporti con Cina e USA al problema della mancanza di gas in inverno che potrebbe rallentare ancora la produzione
Quanto costa (davvero) ricaricare un’auto elettrica? Motus-E folgora lo studio di Facile.it
Ricaricare un’auto elettrica costa il 161% di più di un anno fa, secondo un’indagine di Facile.it. Ma Motus-E, associazione degli operatori della mobilità elettrica, contesta il dato: “una visione parziale”. Ecco perché.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- …
- Pagina 70
- Successivo