L’aspettativa di vita degli americani si sta riducendo sempre di più
Un declino di 2,7 anni in soli due anni, che rappresenta il più grande calo di aspettativa di vita dal 1920. Tra le nazioni più sviluppate, gli Stati Uniti sono l’unico Paese a vivere una situazione del genere. L’articolo di Le Monde spiega come sia possibile
Strani imbarazzi a sinistra sul discorso meloniano
La sinistra non ha saputo reagire univocamente ai passaggi più significativi del discorso programmatico della presidente del Consiglio. I Graffi di Damato
Il Covid può provocare il diabete nei bambini? Sempre più studi dicono di sì
C’è una probabilità fino al 77% in più che i bambini che hanno avuto il Covid possano sviluppare il diabete. Tutti gli ultimi studi
Diabecovid, la nuova forma di diabete causata dal Covid
Del diabete mellito finora erano note solo due forme ma in seguito alla pandemia ne è emersa una terza, il Diabecovid. Allo studio anche le connessioni tra il virus Sars-CoV-2 e la malattia sia negli adulti che nei bambini. Tutti i dettagli
Riduzione del danno, cosa si è detto al THR Summit di Atene e al Global Tobacco and Nicotine Forum di Washington
Da entrambi i summit si è levata la medesima richiesta rivolta ai governi: puntare sulle strategie di riduzione del danno e agevolare il libero accesso dei pazienti ai dispositivi meno dannosi che comportano benefici per tanti fumatori
Esercizio fisico in pillole o pillola di esercizio fisico?
Un gruppo di scienziati ha identificato un farmaco che imita gli effetti dello sport, rafforzando contemporaneamente sia ossa che muscoli. Una pillola sostituirà l’esercizio fisico?
Quanto costano i cambiamenti climatici alla sanità?
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) definisce i cambiamenti climatici “la più grande minaccia per la salute dell’umanità” e questo pone sia un problema di disuguaglianze che di spesa per la sanità
Cos’è il fuoco di Sant’Antonio (herpes zoster) e come si previene
La vaccinazione contro l’herpes zoster, più conosciuto come fuoco di Sant’Antonio, è già da anni nel Piano nazionale di prevenzione vaccinale, eppure ultimamente se ne sta parlando molto. Ecco perché
Covid, che fine hanno fatto gli antivirali
Gli antivirali contro il Covid sono poco utilizzati. Ecco una possibile spiegazione e i dati dell’ultimo monitoraggio Aifa
Il mito un po’ fasullo della sanità italiana. Parola di medico
L’intervento di Stefano Biasioli, medico ospedaliero in “pensione attiva”
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 8
- Pagina 9
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- …
- Pagina 19
- Successivo