Tutte le sfide di Lecornu in Francia
Il governo Bayrou è caduto e Lecornu è stato nominato nuovo primo ministro della Francia: è il quinto in meno di due anni. La sua prima sfida sarà l’approvazione per tempo del bilancio. Il podcast di Marco Orioles
Tutte le grane (anche economiche) del governo Merz
La piccola Grande coalizione di Merz deve affrontare un autunno difficilissimo: c’è un buco da 30 miliardi nel bilancio 2027 (mai visto prima), scontro continuo tra Cdu-Csu e Spd su tasse e welfare, e bisogna sbloccare 500 miliardi di investimenti. Ogni dossier divide i partner di governo, dal reddito di cittadinanza alle imposte sui ricchi. Il punto di Mennitti.
Quali sono le vere volontà dei Volenterosi?
L’Italia non invierà militari, ma contribuirà al monitoraggio e alla formazione al di fuori dei confini ucraini. Che è un po’ la chiave di tutto. Il taccuino di Federico Guiglia
Tutte le implicazioni dell’attacco israeliano in Qatar contro Hamas
Non solo Israele ha informato per tempo gli Stati Uniti, ma la Casa Bianca ha dato semaforo verde all’operazione. Di più: con ogni probabilità ha a sua volta avvisato i qatarioti del raid imminente. Il punto di Dario D’Angelo tratto dal suo blog
Chi sono (e dove erano) i leader di Hamas uccisi da Israele
Cosa sappiamo dell’attacco dell’esercito israeliano a Doha, in Qatar, nel quale sono stati eliminati diversi leader di Hamas.
Perché il macronismo sta crollando
Davanti e dietro le quinte della profonda crisi francese. I Graffi di Damato.
Ecco le vere crisi economiche della Francia macroniana
Le ragioni politiche ed economiche della crisi in Francia. L’articolo del quotidiano Le Figaro tratto dalla rassegna di Liturri.
Perché il governo Bayrou è ruzzolato in Francia
La crisi politica in Francia è legata al piano di tagli e aumenti fiscali per ridurre il deficit e il debito, secondo il Financial Times. Estratto dalla rassegna di Liturri.
Dalla Francia alle nostre Regioni: è crisi democratica e politica?
L’instabilità mina l’Europa, siamo al conflitto tra elettori ed eletti. Ma Giorgia rivincerebbe le politiche anche se perdesse le amministrative (a proposito, perché non trasformarle in elezioni di Midterm?). Il corsivo di Battista Falconi.
Motosega in arrivo per Milei in Argentina?
Milei sconfitto nelle elezioni locali a Buenos Aires rischia di cadere in minoranza nel Congresso nazionale e dover patteggiare con l’opposizione peronista il suo intero programma da lui stesso battezzato con la motosega. L’approfondimento di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Che cosa non mi ha convinto del Forum Ambrosetti di Cernobbio
Garbate e rispettose considerazioni a margine dell’intervento di Mattarella al Forum Ambrosetti di Cernobbio. La lettera di Dalavecuras.
Giappone, tutti i casini politici ed economici
Perché il premier Ishiba si è dimesso in Giappone e come i mercati hanno reagito
Il Pd di Schlein sta azzeccando le mosse alle regionali?
Come si sta muovendo il Pd di Schlein in vista delle elezioni regionali. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero.
Come la Lega di Salvini si muoverà alle regionali
Mosse, nomi e scenari per la Lega alle prossime elezioni regionali. La nota di Sacchi
I veri compiti dei Volenterosi
Le prospettive della guerra Russia-Ucraina e il ruolo dei Volenterosi. L’analisi di Polillo
Nuovo ordine mondiale? Cina e Russia non bastano a guidarlo. Parla Sapelli
Conversazione di Start Magazine con Giulio Sapelli, noto storico ed economista, autore de “Il grande ritorno. La nuova era di Trump”
Vi spiego perché la Cina ha vinto. Parla Aresu
Conversazione con Alessandro Aresu sui temi del suo ultimo libro, “La Cina ha vinto” (Feltrinelli).
Perché il futuro politico dell’Ue passa dall’accordo con il Mercosur
L’accordo con il Mercosur è un test della capacità dell’Ue di esistere nel mondo di Trump e Xi. Estratto dal Mattinale europeo.
La meravigliosa italianità di Giorgio Armani
Giorgio Armani è la sintesi, sobria ed esemplare, di quell’eleganza italiana che si associa al bello, all’essere aperti di testa. Il taccuino di Federico Guiglia
Quando Emilio Fede andava a messa privata dal Papa
Ricordi e aneddoti sulla vita di Emilio Fede.
Trump si sta incartando con Putin?
L’ennesimo ultimatum che Donald Trump aveva posto a Vladimir Putin è scaduto col nulla di fatto previsto da tutti. Il taccuino di Guiglia.
E se la Russia attaccasse la Nato?
“Se la Russia attacca l’Occidente” di Carlo Masala, docente all’Università della Bundeswehr di Monaco, recensito da Pierluigi Mennitti.
Puglia, sarà gustosa la cialledda dem di Decaro, Emiliano e Vendola?
La partita pugliese del Pd giocata con una certa follia, ma senza metodo: il caso Decaro e il sollievo di Schlein. I Graffi di Damato
Quel filotto del centrodestra al biliardo del Vaticano che ha spiazzato la Schlein
Elly Schlein ha trascurato i rapporti del Partito democratico con la Chiesa? I Graffi di Damato.
Il secolo degli atei
Il Bloc Notes di Michele Magno
La vittima ha sempre ragione
Quando la vittima e il carnefice si confondono cala grande imbarazzo: per le donne stuprate da marocchini, per i Volenterosi in Ucraina, per l’aereo di von der Leyen, per il piccolo portiere aggredito. Il corsivo di Battista Falconi
Dalla strada al web: la violenza sulle donne non è un “metaverso”
Molestie digitali come “Mia moglie” e non solo, perché è necessaria un’opera culturale di assunzione di consapevolezze. L’intervento di Roberto Paradisi, avvocato senigalliese, presidente dell’associazione nazionale Difesa Legittima Sicura, che si occupa di contrasto alla violenza contro le donne e contro il bullismo
Quali sono le vere volontà dei Volenterosi sull’Ucraina?
Dichiarazioni, ambizioni e mimetizzazioni dei Volenterosi. I Graffi di Damato.
Giorgio Armani visto dal giornalismo modaiolo
Giorgio Armani? Al giornalista collettivo è molto più congeniale omaggiare un padrone che discutere le performance di un manager; meglio raccontarne le gesta che studiare i numeri di un business plan. Estratto di un articolo di Stefano Feltri da Appunti.
Le cineserie dell’ex amerikano Massimo D’Alema
Perché fa un certo effetto vedere le immagini di Massimo D’Alema alla parata di Pechino che suona come sfida di fatto agli Usa e all’Occidente. La nota di Sacchi.
Chi ha invitato D’Alema a sfilare con Xi e Putin?
Lo strano caso di Massimo D’Alema a Pechino. Il commento di Polillo
La flottiglia di Elly Schlein, trasgressiva ma “con juicio”
La lettera di Schlein per chiedere a Meloni di proteggere la flottiglia antiisraeliana salpata da Genova per Gaza è un goffo tentativo di mettere il governo contro sé stesso. Ma soprattutto fotografa l’atteggiamento della politica declaratoria e d’immagine di chi vuole essere sportivo senza sudare. Il commento del professor Gregory Alegi
Xi, Putin e Modi stanno preparando una Yalta 2?
Quale sarà il ruolo dell’America nella “nuova Yalta” preparata da Cina, Russia e India? Il Cameo di Ruggeri.
Nazionale? Il calcio è il proseguimento della politica con altri mezzi…
Divagazioni tra calcio e politica sulla Nazionale di calcio allenata da Gattuso.
Ciao, Emilio
In memoria di Emilio Fede, andatosene a 94 anni compiuti. Il ricordo di Francesco Damato.
Perché non possiamo ignorare le intese tra Cina, India e Russia
L’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco) è un minestrone di colossi e medie potenze e difficilmente si trasformerà in una sorta di Unione asiatica: le offerte della Cina, però, sono allettanti per l’Asia e non solo
Parole e mosse di Salvini in vista di Pontida
Salvini a tutto campo per l’inaugurazione a Todi di un’opera pubblica. La nota di Sacchi.
Come stanno cambiando i rapporti tra India e Cina
L’incontro tra Narendra Modi e Xi Jinping è solo l’ultimo segnale di un apparente cambio di postura dell’India nei confronti della Cina. Ecco di cosa hanno discusso i due leader al vertice di Tianjin.
Lo scenario di Giorgia e il nuovo ordine mondiale di Shanghai
Il futuro di Meloni, disegnato e reale: l’Italia sta meno peggio dei vicini, l’incertezza internazionale la aiuta, ma rischia la depressione. Il corsivo di Battista Falconi.
L’agenda autunnale di Meloni
Tutti i principali temi al centro dell’autunno politico di Giorgia Meloni. Il taccuino di Guiglia
Come dilaga l’antisemitismo in Italia
Come ha detto Meloni su Netanyahu, “non c’è principio di proporzionalità” nella narrazione mediatica (dominata dalla sinistra) su Israele e Gaza che fa scomparire la condanna di Hamas, mentre si addensano le nubi dell’antisemitismo. La nota di Sacchi
La morte di Diana e la commozione di Craxi, ventotto anni fa
Il dolore e la commozione di Bettino Craxi per la morte della principessa Diana, il 31 agosto 1997. Il ricordo di Paola Sacchi
Scienza e cultura non sono il bene assoluto
Il governo è accusato di antiscientismo, dovrebbe smontare la turris eburnea di professori e scienziati. Il corsivo di Battista Falconi.
La piattaforma Phica è uno strumento della guerra ibrida russa all’Italia?
La domanda non è più se la Russia conduca una guerra ibrida in Italia, ma fino a che punto strumenti come Phica possano incidere sulla nostra vita politica. L’analisi di Francesco D’Arrigo e Tommaso Alessandro De Filippo.
Passeggiare per la grandezza dell’antica Roma in Europa
“Le vie delle città romane” di Livio Zerbini letto da Tullio Fazzolari.
Perché la Francia è in crisi politica e finanziaria
Che cosa sta succedendo in Francia? Conversazione di Marco Orioles con Alberto Toscano, giornalista e politologo, presidente dell’Associazione della Stampa europea in Francia.
Salvini da Papa Prevost manda la sinistra in bambola
Perché è significativo l’incontro fra Papa Prevost e Salvini. La nota di Sacchi
Vi racconto il Pippo Baudo politico fra Andreotti, Craxi e De Mita
Che cosa è stato scritto e che cosa non è stato scritto su passioni e amicizie politiche di Pippo Baudo. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
Lo strano caso del Verdone pentito: ho firmato ma non volevo
Lanciamo un appello: basta appelli. Così da evitare gaffe come quella di Carlo Verdone. Basta anche col giochino tra i politici: non hai condannato quello, non hai condannato quell’altro… Il corsivo di Battista Falconi.