Prevost, ecco la biografia di Papa Leone XIV
Ecco chi è il cardinale Prevost: Papa Leone XIV. Chi è il cardinale Prevost: Papa Leone XIV. Tutti i dettagli…
Papa, tutta la la storia dei nomi
Un estratto del libro “A ogni morte di Papa. Il conclave. La scelta del nome. Le curiosità” (Odoya) di Osvaldo Baldacci, giornalista e saggista
Cari prelati e vaticanisti, state rischiando di sconsacrare il Conclave
Chiunque sia il Papa, il Conclave sta perdendo la sfida del sacro, unica forza della Chiesa, a beneficio del caos infodemico. Il corsivo di Battista Falconi
Vi racconto il circo tv sul Conclave
Protagonisti e interpreti del vanitoso circo mediatico sul Conclave
Renzi si sta grillizzando?
Matteo Renzi alla ricerca di visibilità per restare a galla come cespuglietto nel campo largo della sinistra. La nota di Sacchi.
Perché in Germania prevale lo scetticismo sul governo Merz
Cosa dicono in Germania analisti e imprenditori del nuovo governo
Cosa si sa dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito
Trump ha detto che gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale “completo” con il Regno Unito. I dettagli non sono ancora noti, ma è probabile che si tratti di un patto limitato a poche tematiche. Intanto, Washington continua a negoziare con Israele, India, Corea, Giappone e Vietnam
Le news su Benetton, Boschi, Parenzo, Poste, Starbucks, Valditara e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Benetton, Boschi, Parenzo, Poste, Starbucks, Valditara e non solo. Pillole di rassegna stampa a cura di Michele Arnese, direttore di Startmag
Ecco come i giornali in Germania incartano Merz
Reazioni e commenti in Germania dopo l’avvio stentato del governo Merz con una inedita bocciatura alla prima votazione. Che cosa scrivono i maggiori quotidiani tedeschi.
Tempo di rivoluzioni e non di riforme? Il nuovo Papa e non solo…
Il cancelliere Merz parte azzoppato, speriamo nel Papa eletto subito. Le democrazie in cerca di deus ex machina, di catalizzatori che combattano la loro entropia. Vedi i casi di Trump e Netanyahu… Il corsivo di Battista Falconi
Tutti gli ultimi subbugli politici in Germania
Il flop parlamentare di Merz. Le spaccature nell’Spd alla base del mancato ok del Bundestag. La maggioranza scricchiolante e il caso AfD. Il punto di Mennitti
Le ultime ossessioni anti Usa di Macron
Macron e von der Leyen hanno lanciato il programma “Choose Europe” alla Sorbona per attrarre nell’Unione europea i ricercatori contrari alle politiche di Trump. Estratto dal Mattinale europeo.
Troppe trumpate e macronate sul Conclave
Sarà pure lo Spirito Santo a decidere le sorti del Conclave, ma intanto le forze terrene si fanno sentire per condizionare l’elezione del nuovo pontefice. Il taccuino di Guiglia.
Tutte le mosse filo-Usa del Congo, tra Starlink e metalli
Il Congo ha fornito una licenza operativa a Starlink, il servizio satellitare di Musk: servirà a migliorare la connettività a Internet, ma anche a migliorare l’immagine del paese di fronte agli Stati Uniti. Kinshasa, infatti, sta negoziando con Washington un accordo con i minerali in cambio della pace con il Ruanda.
Ecco come la Germania si spacca sull’AfD dopo il cazzotto dei Servizi segreti
Cosa significa per la Germania la decisione di classificare AfD come forza estremista: la strada verso un eventuale divieto legale del partito, comunque, si presenta complessa. Ecco perché
Romania, perché Simion fa gongolare Trump e mette in apprensione mezza Europa
Portata, effetti e scenari del successo del candidato di destra George Simion al primo turno delle presidenziali in Romania. Estratto dal Mattinale Europeo
Cosa succede tra la Cia e la Cina. Parla Sisci
Mire ed effetti dei video della Cia per reclutare funzionari cinesi come informatori e agenti. Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo di fama internazionale, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute
Blackout della rete elettrica iberica: incidente o sabotaggio?
Che cosa è successo alla rete elettrica in Spagna e Portogallo. L’approfondimento di Francesco D’Arrigo
Perché Rubio si rafforza nell’amministrazione Trump
La nomina di Rubio nel ruolo che fu di Waltz appare come un tentativo di bilanciare tali fazioni in un compito facilitato dallo stretto rapporto che il Segretario intrattiene con Trump, del quale gode di una più che piena fiducia.
Rocco Morabito, storia di un boss
“Duello. Caccia globale al boss dei narcos calabresi” di Antonio Talia letto da Tullio Fazzolari
Tutte le mosse della Cina, tra i dazi di Trump e il nazionalismo interno. Parla Sisci
Conversazione di Marco Mayer con Francesco Sisci, sinologo di fama internazionale, collabora con la pubblicazione cattolica Settimananews ed è direttore di Appia Institute.
Simion vincerà le elezioni in Romania?
Nomi, polemiche e scenari sulle elezioni presidenziali in Romania. Estratto dal Mattinale europeo
Che cosa succede alle destre in Germania, Regno Unito, Romania e Francia?
In Germania, UK, Romania, Francia, alle destre non bastano i voti per ottenere il potere. In Italia sì: Meloni gongola. Il corsivo di Battista Falconi
Obiettivi e piani di Giorgia Meloni
Che cosa emerge dall’intervista dell’agenzia di stampa Adnkronos al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La nota di Sacchi
Nel voto contano di più le emozioni o la classe sociale? Report Le Monde
Se in passato i voti dell’estrema destra francese erano associati alle classi disagiate, oggi provengono dai giovani più soddisfatti della loro vita, anche lavorativa, e dunque meglio integrati nella società. Ecco cosa ha scoperto un’indagine dell’Institut Montaigne sulle disillusioni lavorative dei giovani. L’articolo di Le Monde
La guerra e il problema del male
Il “male assoluto” della guerra è sradicabile dalla storia umana? La lettera di Michele Magno
Il corpo del potere: Papi, Mussolini e Lenin
La sacralità del corpo cristico si trasferisce ai rappresentanti del potere terreno che, in qualche modo, dovrebbero derivare da quello divino. Politico e sovrannaturale, poteri terreni e miracolosi, Cristo e Corona (anche repubblicana) sono molto più vicini di quanto si pensi. Il corsivo di Battista Falconi
De Gennaro e Prestipino sotto il Ponte ovviamente mafiosabile…
Sulla vicenda di Prestipino e De Gennaro si nota lo sconcerto che ha creato fra quelli che la buonanima di Leonardo Sciascia chiamava “i professionisti dell’antimafia”. I. Graffi di Damato
Accordo minerario Ucraina-Usa, come funzionerà il fondo di investimento
Tutti i dettagli sull’accordo Ucraina-Usa per la creazione di un fondo di investimento per la ricostruzione del Paese presieduto da Zelensky
La treguetta di Putin
Putin rispetta solo il linguaggio della fermezza, non il suadente canto dell’accondiscendenza. Il taccuino di Guiglia.
Vi spiego le mire geopolitiche di Qatar e Arabia Saudita sulla Siria. Parla Ardemagni (Ispi)
Per il Qatar e soprattutto per l’Arabia Saudita, la Siria rappresenta un tassello fondamentale nella scacchiera regionale. Conversazione con Eleonora Ardemagni, ricercatrice dell’Ispi.
Cose turche contro Meloni
Le mosse della premier Giorgia Meloni e le sbroccate delle opposizioni. La nota di Sacchi.
Il Ppe di Weber ha il programma di Giorgia Meloni
Le evoluzioni del Ppe di Weber e le convergenze con Giorgia Meloni. Estratto dal Mattinale europeo
Lanciare moniti, meglio che esercitare il potere
Meglio lanciare alti moniti o fare facili opposizioni che comandare, lo dimostrano Meloni, Mattarella, il Papa e Trump. Il corsivo di Battista Falconi.
I ponti di De Gennaro e Prestipino
Le prime vittime del Ponte sono il magistrato Michele Prestipino e l’ex capo della Polizia, Gianni De Gennaro? I Graffi di Damato.
Canada, ecco i piani anti-Usa di Carney su energia e commercio
Il Partito liberale ha vinto le elezioni in Canada e Mark Carney è stato confermato primo ministro. Ecco le sue proposte sull’energia, l’edilizia, la difesa, le tasse e il commercio (l’obiettivo ultimo è la diversificazione dagli Stati Uniti)
Affari italiani non è più affare di Angelo Maria Perrino?
Un anno fa l’ingresso nella società editrice di tre soci, oggi l’addio di Angelo Maria Perrino dalla direzione. Che succede in Affari italiani?
Chi è (e cosa pensa) Katherina Reiche, nuovo ministro dell’Economia della Germania
Katherina Reiche, manager nel settore energetico, è stata designata ministro dell’Economia della Germania: succederà al verde Robert Habeck nel compito di gestire in maniera pragmatica la transizione ecologica. Ecco profilo e curiosità su Reiche
L’arrocco di Schlein
La segretaria del Pd dice no in altre parole al congresso anticipato. I Graffi di Damato pubblicati sul quotidiano Il Dubbio
Perché i cardinali ottantenni sono esclusi dal Conclave?
La lunga e irriverente vigilia del Conclave per la successione a papa Francesco. I Graffi di Damato.
Perché Qatar e Arabia Saudita ripagano il debito della Siria con la Banca Mondiale
Ecco le ultime mosse tra finanza, economia e geopolitica di Qatar e Arabia Saudita. Il caso siriano.
Cosa (non) ha fatto Papa Francesco per le donne nella Chiesa
Papa Francesco ha sottolineato come le donne siano indispensabili e una loro presenza più incisiva nella Chiesa in ruoli di pari dignità dei maschi è fondamentale, tuttavia, resta ancora molto da fare. L’intervento di Alessandra Servidori
Funerale di Bergoglio: mazzate vaticane e fuffa diplomatica
Che cosa si è detto e che cosa non si è detto sui funerali di Bergoglio. E come l’omelia ultra francescana di Re è passata colpevolmente in secondo piano giornalisticamente. Il commento di Battista Falconi
Quella foto tra cronaca e storia
Trump, lontanissimo da un Papa che potrebbe diventare da Santo il più aggiornato protettore dei migranti, è riuscito non dico a rubare ma quanto meno a contendere la scena a Francesco e ai suoi funerali. I Graffi di Damato
La tela di Meloni
Fatti e impressioni sugli incontri dei leader a margine dei funerali di Papa Francesco. La nota di Sacchi
Verità e bugie su Papa Francesco
Francesco è stato sempre animato dalla volontà di far arrivare a tutti l’abbraccio di Cristo, la salvezza. Ma spesso, secondo i suoi critici, tale buona intenzione è stata tradotta in un modo che ha dato risultati opposti. Il commento di Antonio Socci
Il Papa che (non) sarà eletto dal Conclave
Il Conclave? Potrebbe essere eletto un altro Papa di transizione, ma è abbastanza facile scommettere che il prossimo papa non sarà un altro gesuita. L’analisi di Manlio Graziano, docente di geopolitica delle religioni alla Paris School of International Affairs di Sciences Po, tratta da Appunti di Stefano Feltri
Cosa farà il prossimo Papa (nel solco di Benedetto e Francesco)
Se lo Spirito Santo ci aiuta, il nuovo Papa sarà molto diverso da Benedetto e da Francesco ma, ne sono certo, sarà in continuità strategica con i loro due pontificati. Il Cameo di Riccardo Ruggeri
La vera storia di Lampedusa
“Lampedusa. Una storia mediterranea” letto da Tullio Fazzolari
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 301
- Successivo