Durov è responsabile o no dei contenuti su Telegram? Girotondo di giuristi
Il cofondatore di Telegram, Pavel Durov, ora in libertà condizionale dietro una cauzione di 5 milioni di euro, è responsabile o no dei contenuti che circolano sulla sua piattaforma? Ecco cosa ne pensano alcuni esperti di diritto.
Quanto inquinano davvero i data center? Report Guardian
Le emissioni dei data center di Google, Microsoft, Meta e Apple potrebbero essere oltre sette volte più alte rispetto alle stime ufficiali. L’approfondimento del Guardian.
L’Ucraina mette al bando Telegram per militari e funzionari pubblici
Kiev limita L’uso di Telegram da parte dei suoi militari e funzionari pubblici: secondo i servizi segreti e lo stato maggiore ucraino, la piattaforma di messaggistica è usata dai russi per attacchi informatici
Videogiochi, il curioso ammutinamento di Annapurna Interactive
Una delle software house indipendenti più promettenti è stata di fatto azzerata a seguito di una lite avvenuta tra le alte sfere. Dimissioni in massa in Annapurna Interactive, società fondata da Megan Ellison, figlia del miliardario Larry Ellison (co-founder di Oracle).
Ecco come Musk scende in guerra con la Faa
Musk ha paventato l’ipotesi di una cauda legale intentata dalla compagnia aerospaziale da lui fondata, SpaceX, contro l’agenzia statunitense per la sicurezza aerea, Federal Aviation Administration (Faa), dopo che il regolatore ha annunciato l’intenzione di multare la società per 633mila dollari
La Ue scardina Apple: deve aprire iOS e iPadOS a terze parti
Avviati per la prima volta nella storia della Ue due procedimenti per specificare ad Apple gli interventi da fare per aprire realmente i suoi sistemi operativi iOS e iPadOS agli sviluppatori e ai produttori di device (smartwatch, smart ring, auricolari, ecc…) terze parti. Il risultato atteso entro sei mesi è una sorta di “ricetta” valida anche per gli altri gatekeeper: Microsoft, Meta, Google, ecc…
Non solo Meta. Chi strattona l’Europa per le rigidità sull’Intelligenza artificiale
Ricercatori, istituzioni e aziende come EssilorLuxottica, Eng, Pirelli, Prada, Spotify e Meta hanno promosso un appello per chiedere all’Ue regole chiare per sviluppare modelli IA multimodali e open source (approccio difeso da sempre da Zuckerberg). Fatti, nomi e commenti
Meta e quelle mossette per favorire Facebook Marketplace. Dall’Ue altri guai per Zuckerberg?
Per Bruxelles Meta avrebbe legato Marketplace a Facebook sovvertendo la concorrenza nel settore degli annunci online. L’indagine è partita nel 2019 e una condanna rischia di costare caro all’azienda, che quasi certamente ricorrerà. Intanto, mentre Vestager lascia i fascicoli a Ribera, Menlo Park inaugura i suoi “account per teenager”
Samp-t e non solo, ecco come Italia e Francia accelerano sulla difesa
La Francia ordina sette ulteriori sistemi Samp-t di prossima generazione mentre l’Italia ne ha già ordinati dieci. Cosa ha detto il ministro della Difesa Guido Crosetto alla seconda edizione della conferenza sulla difesa aerea e missilistica europea a Roma.
Perché Leonardo Drs gongola per l’ok del Pentagono su Israele
Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha approvato la potenziale fornitura di equipaggiamenti per carri armati a Israele per 165 milioni di dollari. L’appaltatore principale sarebbe Leonardo Drs, la controllata americana del gruppo Leonardo. Tutti i dettagli
Scienza e istruzione: quo vadis Europa?
L’intervento del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma Tor Vergata, direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI e già presidente di Informatics Europe
Ecco come Microsoft Xbox giochicchierà la partita contro PlayStation (secondo il Wsj)
Mentre PlayStation doppiava Xbox immettendo nella fornace un gran numero di esclusive, Microsoft si concentrava sulla creazione di una platea fidelizzata di abbonati che non ha bisogno di una console per giocare. Sono questi i veri piani di Redmond?
Dpp Difesa, ecco le nuove risorse stanziate per il futuro cingolato da combattimento
Dal Dpp della Difesa 2024-2026 emerge un aumento del finanziamento per i nuovi veicoli per la fanteria pesante (Army Armored Combat System- A2CS) per l’Esercito italiano, che deve rinnovare la flotta vetusta dei Dardo. Non si menziona la tipologia di veicolo. Attesa tra fine mese e metà ottobre la costituzione della jv Leonardo-Rheinmetall con l’obiettivo di gestire i futuri contratti di produzione di Mbt e A2CS
Intelligenza artificiale, cosa faranno BlackRock, Microsoft e Nvidia con il nuovo fondo di investimento
BlackRock lancerà un fondo di investimento da oltre 30 miliardi di dollari sulle infrastrutture per l’intelligenza artificiale: tra i partner ci sono Microsoft, Nvidia e Mgx (società legata al fondo sovrano emiratino). Per Larry Fink questa tecnologia rappresenta un’occasione da “svariati miliardi di dollari”.
Cosa sappiamo del progetto di Trump sulle criptovalute
Donald Trump sta per lanciare un progetto sulle criptovalute chiamato World Liberty Financial. Ecco come funzionerà e chi sono gli imprenditori coinvolti.
L’autunno di Dell, tra tagli e licenziamenti
Dopo aver lasciato a casa circa 25mila persone in due anni, Dell, l’azienda americana nota per i suoi PC e i suoi laptop, informa l’autorità di vigilanza dei mercati di voler ridurre ancora il personale
La legge di ferro francese che potrebbe condannare il Ceo di Telegram
La Francia ha potuto arrestare e mettere sotto inchiesta il co-fondatore di Telegram, Pavel Durov, per una delle sue leggi contro la criminalità informatica più severe al mondo. Il fatto però che sia stata introdotta solo nel 2023 solleva alcuni dubbi tra gli esperti. Dura lex sed lex? Tutti i dettagli e i commenti di giuristi e accademici
Come cambierà Instagram per i minori di 16 anni?
Instagram ha annunciato l’arrivo di una serie di modifiche per i minori di 16 anni, che mirano a proteggere la loro privacy e a tutelarli da contenuti sensibili e inopportuni fornendo maggiori strumenti di controllo ai genitori. Tutti i dettagli
Intel ha perso la partita di PlayStation 6?
Mentre Intel prova a ripartire tra tagli, alienazioni e rendendo indipendente la divisione Foundry, emerge l’indiscrezione secondo la quale il colosso di Santa Clara, oggi in crisi profonda, nel ’22 avrebbe perso la partita con Amd per dotare la ventura PlayStation 6 dei suoi chip. Una commessa che, se vinta, avrebbe portato nelle sue casse 30 miliardi in sette anni
Ecco le nuove risorse per gli F-35 nel Dpp della Difesa
Pubblicato il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2024-2026: l’Italia comprerà altri 25 caccia multiruolo F-35: da 90 velivoli si passa così a 115 per una spesa aggiuntiva di 7 miliardi di euro. Tutti i dettagli
Tutti i piani di Intel su microchip, Amazon e Germania
Intel porta avanti il suo piano di ristrutturazione: distacco parziale dell’unità di manifattura chip, sospensione delle fabbriche in Germania e Polonia (ma non negli Usa) e nuovo accordo con Amazon sui processori per i server cloud. Tutti i dettagli.
Cosa significa che il nuovo ChatGpt riesce a pensare?
OpenAI ha rilasciato una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale “in grado di pensare”. A quanto pare, a dispetto della rapidità che contraddistingue il settore, saranno un po’ più lenti ma più bravi nel ragionamento. Non si diradano però i timori su questa nuova tecnologia. Tutti i dettagli
Il giorno di iOS 18. Cosa cambia davvero?
Tutte le funzioni (ma anche le mancanze) del nuovo sistema operativo Apple. Le cose da sapere prima di scaricare iOS 18
Il Pentagono salva Intel con un contratto da 3,5 miliardi?
Intel è in serie difficoltà, tra risultati deludenti e ritardi tecnologici. La società, tuttavia, si è qualificata per un finanziamento pubblico da 3,5 miliardi di dollari: produrrà microchip per un progetto segreto del Pentagono. Ecco cosa sappiamo.
Difesa, tutti i piani dell’americana Anduril sui missili a buon mercato
Anduril svela una nuova arma, mix tra un missile da crociera e un drone d’attacco. La startup americana di tecnologia della difesa ha presentato Barracuda definendola arma per l’uso di massa
FGC-9 e non solo, tutti i dettagli sulle armi da fuoco stampate in 3D. Report Nyt
Le armi da fuoco artigianali si stanno diffondendo più velocemente di quanto i governi riescano a tenere il passo. Per molti progettisti di armi, questa è l’idea, scrive il New York Times
Braccio di ferro tra SpaceX di Musk e la Faa negli Stati Uniti
Da una parte Elon Musk ha incolpato la Federal Aviation Administration (Faa) per i ritardi nei lanci di Starship. Dall’altra l’autorità americana attribuisce l’80% degli straordinari dell’agenzia proprio al lavoro per SpaceX
Nel campo IA c’è un Davide che sfida (in tribunale) ben due Golia: Nvidia e Microsoft
Microsoft e Nvidia trascinate in giudizio da una startup texana che, oltre a una questione di violazione di brevetti, sostiene che le due Big Tech facciano cartello nel settore dell’Intelligenza artificiale. Una vicenda che potrebbe interessare molte autorità antitrust in tutto il mondo
Wi-Fi gratis in volo sugli aerei di United Airlines grazie a Starlink di Musk
La compagnia aerea statunitense United Airlines offrirà Wi-Fi gratuito sui mille aerei utilizzando Starlink di SpaceX di Elon Musk
PlayStation 5 Pro o PS5 Flop? Sony giochicchia troppo col prezzo?
La nuova console Sony non convince affatto e la sua presentazione, sondando gli umori del Web, pare aver sortito l’effetto boomerang. Esperti e fan si scagliano contro il prezzo troppo alto di PlayStation 5 Pro sottolineando alcune sue evidenti mancanze che rischiano di farlo lievitare ulteriormente. Tutto ciò mentre l’edizione standard non subisce l’auspicato price cut: anzi, aumenta il costo del controller DualSense. Fatti, numeri, analisi e commenti
Vi racconto la corsa tecnologica dei droni in Ucraina
L’Ucraina produce 1,3 milioni di droni FPV all’anno. Il doppio dei russi, ma quattro volte meno proiettili e venti volte meno Lancet, i droni kamikaze a lungo raggio. L’analisi di Ugo Poletti.
Il Giappone vuole recuperare il primato nei chip. Report Nyt
In Giappone i produttori di microchip stanno attingendo a fondi miliardari e collaborando con aziende straniere all’interno di un piano governativo che punta a restituire al paese la leadership tecnologica. L’articolo del New York Times.
Nuovo game over in casa Microsoft: altri tagli nella divisione Xbox
Ancora licenziamenti nell’industria dei videogiochi, ancora tagli in casa Xbox. Redmond prova a ottimizzare la divisione che non è mai riuscita a competere con PlayStation e deve anche mettere a bilancio i 69 miliardi spesi per l’acquisizione di Activision-Blizzard, operazione rimasta a lungo sotto i fari di tutte le autorità Antitrust del mondo
Tutti i dettagli sull’accordo tra Sparkle e Nexim
L’accordo tra Sparkle e Nexim è stato firmato ad Amsterdam durante l’evento IBC2024
Perché Meta cazzia la moderazione dei post su Threads
Primo post censurato dai moderatori su Threads, l’app di microbloggling del gruppo social di Mark Zuckerbeg: sulla vicenda interviene il comitato di vigilanza di Meta chiedendo chiarezza sulle modalità di moderazione dei contenuti
Passeggiata spaziale conclusa con successo per Polaris Dawn
Nel corso della missione Polaris Dawn, l’imprenditore miliardario Jared Isaacman e l’ingegnere di SpaceX Sarah Gillis si sono avventurati nel vuoto dello spazio con la passeggiata spaziale, la prima della storia compiuta da astronauti commerciali. Tutti i dettagli
Cosa faranno Usa e Ue per la sicurezza dei cavi sottomarini anti Cina
Gli Stati Uniti, appoggiati dalla Commissione europea, vogliono presentare all’Onu dei principi per la sicurezza dei cavi sottomarini. La mossa ha lo scopo di contrastare la Cina. Intanto, l’Ue pensa a una legge propria.
Videogame, la cura dimagrante di Embracer Group non è un gioco. Altri licenziamenti
Pur di provare a restare in piedi, negli ultimi 12 mesi o poco più Embracer Group ha messo alla porta 5.000 dipendenti e chiuso ben 36 studi di sviluppo di spicco, cancellando oltre 70 videogiochi. E i licenziamenti non sono ancora finiti: colpita di nuovo l’americana Lost Boys Interactive
Chip, nuova stretta sugli affari di Asml in Cina
Il governo dei Paesi Bassi chiarisce il quadro: Asml non potrà più fornire liberamente assistenza sui macchinari di microchip venduti in Cina e oggi sottoposti a controlli commerciali. Pechino protesta, mentre il capo di Asml non si aspetta un cambio di approccio dopo le elezioni negli Usa.
La Cina ha cercato di trafugare le tecnologie di Samsung
Due ex-dirigenti di Samsung sono stati arrestati con l’accusa di aver rubato segreti industriali per conto della Cina, che puntava a copiare le fabbriche di chip dell’azienda sudcoreana. Non è la prima vicenda di questo tipo. Tutti i dettagli.
Nato, anche l’italiana Ephos tra le startup selezionate dall’acceleratore Diana
L’acceleratore tecnologico della Nato Diana ha scelto 10 aziende per passare alla sua prossima fase di investimento, tra cui la startup italiana Ephos attiva nelle tecnologie quantistiche
Spazio, Boeing pronto a lanciare satellite sperimentale di rete quantistica
Boeing ha annunciato i piani per dispiegare un piccolo satellite nel 2026 per testare la tecnologia necessaria per una rete quantistica in grado di connettere sensori e computer tra i più avanzati in tutto il mondo
Apple presenta l’iPhone 16, ma non convince sull’intelligenza artificiale
Conferenza sotto tono per Apple, che non fuga del tutto i dubbi sui ritardi accumulati sull’Intelligenza artificiale proprietaria. In compenso la Big Tech Usa dà al pubblico ciò che voleva: l’iPhone 16, il Watch 10 e AirPods 4, Pro 2 e Max.
Perché la Corte di giustizia Ue ha confermato la multa a Google
La Corte di giustizia europea respinge il ricorso di Google e conferma la multa da 2,4 miliardi di euro: l’azienda è accusata di aver favorito i suoi servizi di comparazione dei prodotti online. Guidato da Vestager, l’antitrust europeo ha preso di mira il colosso tecnologico americano.
Tagli in arrivo per WeTransfer con Bending Spoons, tutti i dettagli
Solo alcune settimane fa Bending Spoons ha acquistato la piattaforma di condivisione file olandese e ora prevede di licenziare il 75% dei suoi dipendenti, dopo l’accordo: secondo il ceo Ferrari la mossa rientrerebbe nella strategia per rendere WeTransfer “più agile e focalizzata”.
Così Meta apre WhatsApp e Messenger per compiacere l’Ue
Nell’ambito del Digital Markets Act, ovvero il corpus normativo con il quale Bruxelles intende regolamentare il mercato digitale come ha già fatto in passato con quello dei beni e dei servizi “reali”, la Commissione Ue sta imponendo ai player esteri di aprirsi alla concorrenza. E così Meta dovrà rendere interoperabili Messenger e WhatsApp con le terze parti
Perché è a rischio il telescopio Flyeye in Sicilia
C’è attesa per la decisione del Tar sul telescopio Flyeye dell’Esa: la costruzione dell’impianto di interesse strategico è prevista sulla cima del monte Mufara nella Sicilia settentrionale, ma è osteggiata dalle associazioni ambientaliste.
Ecco perché la Nasa posticipa il debutto del nuovo super razzo di Bezos
La Nasa ha deciso di ritardare Escapade al 2025: la missione coincideva anche con il primo volo del nuovo razzo di Blue Origin, la società aerospaziale di Jeff Bezos. New Glenn è pronto a posizionarsi come diretto concorrente di Starship di SpaceX.
Qualcomm, Samsung e Google sfidano Meta e EssilorLuxottica nel settore degli occhiali smart
Il vociferato device da indossare frutto della partnership tra Google e Samsung esiste realmente ma non è un visore concorrente all’Apple Vision Pro: avrà la forma di occhiali a Realtà Mista potenziati dai chip Qualcomm (i cui processori animano già i rivali di Meta Ray Ban Stories)
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 12
- Pagina 13
- Pagina 14
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- …
- Pagina 171
- Successivo