Subbugli in Italia per la presenza francese sempre in primo piano nelle aziende italiane fra progetti in cantiere, piani in via di esecuzione e incursioni in fieri.
Dalla fusione Psa-Fca agli intralci di Parigi a Fincantieri su Stx, dai rumors sulle mire francesi nella finanza italiana (Assicurazioni Generali?) fino allo scontro tra l’industria della difesa americana e quella francese per il motore del nuovo elicottero di Leonardo-Finmeccanica, non mancano i dossier al centro dell’attenzione nei palazzi della politica, dell’economia e della finanza. Ecco tutti i dettagli.
IL MOTORE PER L’ELICOTTERO DI LEONARDO-FINMECCANICA
C’è uno scontro tra l’industria della difesa americana e quella francese in una partita che riguarda la fornitura del motore del nuovo elicottero da combattimento dell’Esercito, l’Aw249, ha svelato Il Sole 24 Ore nei giorni scorsi: “L’elicottero viene prodotto da Leonardo, l’ex Finmeccanica. La firma del contratto con la Difesa per il prototipo e i primi tre elicotteri è stata annunciata da Leonardo il 13 gennaio 2017. Il programma prevede 48 macchine. Dunque un centinaio di motori. La commessa è in stallo da mesi, perché non è stato scelto il motore”.
CHE COSA HA SCRITTO IL SOLE 24 ORE SUL MOTORE DI LEONARDO
“In pole position – ha scritto Gianni Dragoni del Sole 24 Ore – sembra esserci Avio Aero, la controllata italiana del gruppo americano Ge. Avio offre il motore T700, il derivato militare del collaudato CT7 di Ge, che esiste da 40 anni. Solo una parte verrebbe prodotta in Italia, ma soprattutto sarebbe in Italia la manutenzione e logistica per almeno 30 anni. L’antagonista è il gruppo francese Safran con il nuovo Aneto 1k. L’idea di coinvolgere Safran, al posto di Ge, è emersa in Leonardo già nella precedente gestione di Mauro Moretti. All’epoca Leonardo ha deciso di equipaggiare con l’Aneto l’elicottero medio pesante Aw189 (civile) e la versione militare Aw149, offrendo un’alternativa rispetto al CT7 di Ge”.
I RUMORS SU STATI UNITI E FRANCIA
Ha aggiunto il Sole: “Secondo fonti industriali, il motore di Safran garantirebbe prestazioni migliori rispetto al motore americano. La potenza dichiarata è del 25% superiore al motore Ge. C’è stata una reazione preoccupata di Avio Aero. Il segretario al Commercio Usa, Wilbur Ross, ne ha parlato con il ministro Luigi Di Maio durante la visita negli Usa in marzo. Si è mosso anche l’ambasciatore americano. Successivamente è partita la contraerea dei francesi. Il presidente Macron ne ha parlato con il premier Conte. Secondo documenti riservati di Safran, la scelta del motore Ge-Avio avrebbe un maggior costo di almeno 80 milioni di euro per la Difesa, inoltre comporterebbe un ritardo nell’entrata in servizio del nuovo elicottero di quasi due anni, con ulteriori oneri. Trapela che l’Esercito vorrebbe il motore Safran, mentre il segretariato generale della Difesa vorrebbe Ge-Avio”.
CHI INTRALCIA FINCANTIERI IN FRANCIA SU STX
Ma in Italia sta facendo discutere un altro caso. La Commissione europea la scorsa settimana ha avviato un’indagine approfondita per valutare la proposta di acquisizione di Chantiers de l’Atlantique da parte di Fincantieri alla luce del regolamento Ue sulle concentrazioni, dopo le sollecitazioni dei governi di Parigi e di Berlino (qui l’approfondimento di Start). La Commissione teme che l’operazione possa ridurre la concorrenza nel mercato mondiale della costruzione di navi da crociera.
LE ECCENTRICHE PAROLE DI VESTAGER SULL’OPERAZIONE DI FINCANTIERI
“La domanda di navi da crociera è in piena espansione in tutto il mondo. Chantiers de l’Atlantique e Fincantieri sono due leader mondiali in questo settore. Per questo motivo valuteremo attentamente se l’operazione proposta possa nuocere alla concorrenza nel settore a scapito dei milioni di europei che ogni anno scelgono di trascorrere vacanze in crociera”, ha detto la commissaria alla Concorrenza Margrethe Vestager. Come può influire la costruzione di navi da crociera con i prezzi e con la concorrenza delle società proprietarie delle navi che organizzano le crociere sarà magari una domanda che sarà sottoposto alla commissaria.
IL COMMENTO DELL’ANALISTA ARESU
A gennaio, quando Bruxelles comunicò l’avvio dell’indagine, l’analista Alessandro Aresu scrisse su Start: “L’operazione, a detta della Commissione, potrebbe nuocere alla concorrenza “nel mercato mondiale delle navi da crociera”. Sarebbe davvero scandaloso se ciò accadesse, se un attore europeo avesse un rilievo mondiale! Inaccettabile! Mentre gli attori globali che contano perseguono disegni industriali e tecnologici, all’Europa è rimasta una lotta alla concentrazione à la carte, come camera di compensazione tra Stati concentrati sulle proprie passioni tristi”.
LE MIRE FRANCESI SULLA BORSA
Nel frattempo circola la notizia della possibile cessione di Borsa italiana da parte del London Stock Exchange Group che include il Mercato dei titoli di Stato (Mts), la più importante piattaforma del genere in Europa, i servizi di post-trading e la piattaforma Elite, dedicata alle Pmi. A voler comprare è Euronext, che controlla le Borse di Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Lisbona, Dublino ed Oslo, ma è controllata dalla Cdp francese, e da Euroclear, finanziaria controllata anch’essa da capitali francesi. La riprova, ha scritto Fabio Squillante, direttore generale dell’agenzia Nova su Formiche di Paolo Messa (direttore Relazioni istituzionali Italia di Leonardo-Finmeccanica), “di un disegno egemonico di Parigi nei confronti del nostro Paese”.
DOSSIER PSA-FCA
Ma è soprattutto il futuro della società italo-americana Fca a suscitare il maggior interesse in Italia. Chi compra chi? Davvero è un matrimonio alla pari, come dicono le versioni ufficiali? “Psa sta sostanzialmente comprando Fca”, si legge in un report di Equita Sim, pagando un “buon premio” (di circa 5,5 miliardi per gli azionisti di Fca, in primis dunque Exor) e assicurandosi la “maggioranza” del board della società post-fusione.
IL CONTROLLO FRANCESE DEL BOARD
“Fondamentalmente – è scritto nel report – Psa sta comprando Fca (controllando il board) pagando un buon premio (superiore al 30%)”, premio che “il mercato sta già parzialmente scontando”. Il fatto che, nonostante la distanza tra i valori iniziali dei due gruppi, si arrivi “a un azionariato 50/50 suggerisce che Psa sta pagando un premio del 32% per assumere il controllo di Fca”, rileva anche l’analista di Jefferies, Philippe Houchois, citato da Bloomberg.
L’ANALISI DEL PROF. BERTA
Dal matrimonio con Fca “i francesi portano a casa una rilevante presenza in Nord America, con il marchio Jeep che sta andando bene. Fca porta a casa il motore elettrico, ma soprattutto la guida di un grande manager come Carlos Tavares. Il matrimonio è quasi alla pari, ma la leadership esecutiva è nelle mani dei francesi”, ha detto Giuseppe Berta, professore di Storia contemporanea all’Università Bocconi di Milano, storico dell’industria ed esperto del gruppo italo-americano.
ANALOGIE E DIFFERENZE TRA FCA-PSA E LUXOTTICA-ESSILOR
Che differenze ci sono tra la fusione Psa e Fca con quella già avvenuta tra Luxottica ed Essilor? “Lo schema Fca-Psa, all’interno di un merger da 40 miliardi di euro, è sicuramente più bilanciato di quello che è l’assetto azionario di EssilorLuxottica, il colosso dell’occhialeria – ha scritto Andrea Montanari di Mf/Milano Finanza – Se la Delfin di Leonardo Del Vecchio (l’uomo più ricco d’Italia con oltre 20 miliardi di patrimonio) detiene il 31% e il management transalpino solo il 4%, la governance vede le due parti ricoprire ruoli significativi ai vertici (Del Vecchio è presidente esecutivo, mentre Hubert Sagnières è il vice presidente operativo). Mentre il cda, composto da 16 membri, è stato equamente suddiviso. La sede del big italo-francese è a Parigi (città nella quale ha la sua base Covivio , il colosso dell’immobiliare di Del Vecchio, nato dalla fusione dell’italiana Beni Stabili nella controllante d’Oltralpe, Foncière des Régions) mentre il delfino designato di Del Vecchio, Francesco Milleri, ha visto stroncata sul nascere la velleità di divenire il capo assoluto di Essilux, è evidente che anche questo matrimonio è sbilanciato”.
LA LEGA PRO MEDIOBANCA E GENERALI ITALIANE
Ma è sulle mosse italiane del patron di Luxottica che si concentrano in questi giorni le attenzioni anche della politica. Unicredit e Del Vecchio sono pronti a consegnare Assicurazioni Generali ai francesi? E’ la domanda sotto forma di interrogazione parlamentare dell’esponente della Lega, Giulio Centemero, deputato e tesoriere del partito guidato da Matteo Salvini.
LE MOSSE DI DEL VECCHIO (CON MUSTIER DI UNICREDIT?)
La finanziaria Delfin che fa capo all’imprenditore e fondatore di Luxottica, Leonardo Del Vecchio, è all’opera per salire nel capitale di Mediobanca e nel frattempo ha criticato piani e conduzioni del numero uno dell’istituto di Piazzetta Cuccia, Alberto Nagel (qui e qui gli approfondimenti più recenti di Start sul dossier). Delfin, secondo il Corriere Economia di oggi, punterà fino al 20% di Mediobanca e potrebbe puntare per Generali ad acquisizioni e aumenti di capitale.
CHE COSA SUCCEDERA’ AD ASSICURAZIONI GENERALI?
Secondo le ultime notizie, il presidente di Luxottica avrebbe messo a punto una squadra di advisor dando mandato a Jp Morgan di studiare possibili soluzioni per valorizzare Piazzetta Cuccia. In attesa del piano industriale, il titolo di Mediobanca è salito ancora dell’1% da 10,43€, tornando sopra i prezzi di carico sia di Unicredit (10,2€), sia di Vincent Bolloré (9,3€), sottolinea in una nota il leghista Centemero: “Secondo alcune notizie di stampa l’attività di banca d’affari produrrebbe utili non sufficienti per giustificare i costi di struttura di un gruppo diversificato”.
L’INTERROGAZIONE DI CENTEMERO (LEGA)
Fonti finanziarie – aggiunge il dirigente di spicco della Lega di Salvini – riferiscono che Del Vecchio avrebbe già avuto un incontro positivo in Bankitalia, pur non avendo ancora inviato alla Bce la richiesta per salire sopra il 10% di Mediobanca”. “Ad oggi, secondo ulteriori notizie di stampa, si intravede un piano di Delfin su Generali i cui contorni, finanziari e personali, dipenderanno da molti elementi”. In questa chiave – rimarca Centemero – è centrale il ruolo di Unicredit, la banca guidata dal francese Jean-Pierre Mustier, che di Mediobanca è primo azionista, con l’8,8% e che con Del Vecchio è in ottimi rapporti”. Negli scorsi giorni c’è chi ha ipotizzato un’aggregazione di Assicurazioni Generali con la francese Axa, considerato anche che il capo azienda del gruppo assicurativo di Trieste e il francese Philippe Donnet.
Conclusione di Centemero: “Ho deciso dunque di interrogare il governo per capire quali misure si vogliano intraprendere, poiché non si corre solo il rischio di indebolire il nostro sistema imprenditoriale, ma anche di depotenziare il sistema finanziario italiano consegnando in mani francesi il controllo di due entità fondamentali per l’ecosistema finanziario italiano”.
IL REPORT DI KPMG
Lo sbilanciamento a favore della Francia lo si evince dai numeri delle operazioni portate a termine negli ultimi dieci anni, ha chiosato Mf: “Dall’elaborazione di Kpmg, infatti, emerge che dal 2009 al 30 settembre di quest’anno sono state ben 282 le acquisizioni definite da aziende francesi in Italia, più del doppio di quelle concluse (130) da aziende della Penisola nell’Esagono. E se il controvalore complessivo dei deal si equivale (33,5 miliardi per lo shopping francese a fronte dei 32,7 miliardi di acquisizioni italiane), lo si deve esclusivamente all’affare Essilor -Luxottica che da solo vale 25 miliardi”.