I visori di Apple e Meta non si vedono più in giro. Lo dicono i numeri
Dovevano essere la porta di ingresso del metaverso e invece affollano i magazzini delle Big Tech che vi hanno investito sopra miliardi di dollari. Le spedizioni di visori VR sono diminuite del 12% nel 2024, segnando il terzo anno consecutivo di calo. Meta chiude Quest Move per la mancanza di utenti, Apple non riesce a vendere il suo costosissimo Vision Pro.
Microsoft si allea con Anduril sui visori per l’esercito Usa
Microsoft collaborerà con la startup di tecnologie militari Anduril per il Sistema integrato di aumento visivo (Ivas, dall’inglese Integrated visual augmentation system) dell’esercito americano. Palmer Luckey, che ha venduto Oculus VR a Facebook prima di co-fondare Anduril, torna così nel campo dei visori.
Visori, Meta taglia il progetto “La Jolla”: addio al competitor dell’Apple Vision Pro
Che le vendite dell’Oculus Quest, il bizzarro aggeggio plasticoso da calarsi sul naso per accedere al metaverso, non soddisfino Meta è ormai chiaro a tutti. Ma oltre alla ristrutturazione del team Reality Labs, a Menlo Park studiano anche un riposizionamento strategico sui visori. La parola d’ordine? Contenere i costi. Tutti i dettagli.
Meta non giochicchia più con i suoi visori VR e cancella Grand Theft Auto San Andreas
Annunciato tre anni fa e poi sparito nel nulla, Grand Theft Auto San Andreas VR era uno dei pochi videogiochi che potevano tirare la volata al Meta Quest 3, la cui divisione interna, tra tagli al personale e chiusure, continua a perdere pezzi
Quanto sta costando il flop di visori e metaverso a Meta?
Reality Labs, la divisione dedicata alla realtà virtuale e a quella aumentata, sta insistendo sui conti del gruppo con ben 8,3 miliardi di dollari di perdite. Segno che i visori e il metaverso non decollano: fino a quando Meta continuerà a scommetterci?
Non solo Dji, tutto ok i visori nelle scuole con i soldi del Pnrr? Fatti e commenti
Il Piano “Scuola 4.0” prevede la trasformazione delle aule in ambienti innovativi di apprendimento. Gli istituti ricorrono ai fondi del Pnrr per acquistare droni e visori (anche quelli della cinese Dji, critica Repubblica) ma nelle scuole la sperimentazione spesso è positiva. Fatti, nomi e opinioni
Apple Vision Flop? Come va il visore di Cupertino
Per Bloomberg le vendite dell’Apple Vision Pro sono già in affanno, essendo passate “da un paio di unità al giorno ad appena una manciata in un’intera settimana”. Cupertino tace sui dati di vendita. E c’è chi aspetta la versione economica
Meta persevera col metaverso: il Meta Quest 3 è un flop?
Il Meta Quest 3 è un gioiellino hi-tech, ma il grande pubblico sembra indifferente. Un altro chiodo sulla bara del metaverso?
Google giochicchierà con Nintendo per produrre visori?
Dopo il fallimento commerciale del Virtual Boy e l’esperimento di Nintendo Labo, la Casa di Kyoto ci riprova coi visori alleandosi con Google? Che cosa sappiamo
Il flop del metaverso (e non solo) fa riporre a Meta i suoi occhiali hi-tech nel cassetto
Una tecnologia militare di cui il governo Usa è particolarmente geloso e gli alti costi di produzione avrebbero convinto Meta a ridurre enormemente la produzione degli occhiali AR. Tutti i dettagli
Google spegne il progetto Iris e si tira fuori dal mondo dei visori?
Google tira la cinghia e annulla il device Iris. Come con Stadia, destinato a confluire in Playables, anche qui porterà avanti lo sviluppo del software senza hardware
La scommessa di Apple: un super visore per salvare il metaverso (in cui non crede più nessuno)
Apple non abbandona il metaverso: il 5 giugno dovrebbe presentare il chiacchieratissimo visore che il Wall Street Journal ha definito il prodotto «più anti-convenzionale» mai pensato dalla multinazionale di Tim Cook. Ma tutti gli altri player sono in fuga, chi avrà ragione?
Metaverso, ecco come Meta vuole rivoluzionare il lavoro con Quest Pro
Per Mark Zuckerberg il futuro del lavoro sarà nel metaverso. Meta ha presentato il Quest Pro, il nuovo visore a realtà virtuale e aumentata e ha annunciato partnership con Microsoft. Le due aziende cercheranno di integrare le principali app Microsoft con la tecnologia VR e metaverse di Meta