Perchè la Turchia ha bloccato (nuovamente) l’accesso ai social network
Ancora una volta, la Turchia ha bloccato l’accesso a Facebook, Youtube e Twitter. Bloccato anche Whatsapp La Turchia ha bloccato…
Il ruolo dei social network durante il golpe (fallito) in Turchia
Il presidente turco Erdogan ha usato FaceTime per mettersi in contatto con la CNN e parlare al popolo, mentre i…
Tensioni nella regione Nagorno-Karabakh: è (anche) la guerra del gas
Lo scontro tra Armeni e Azeri, nella regione Nagorno-Karabakh, chiama in causa le potenze mondiali e nasconde importanti interessi sulle…
Il vero punto debole dell’economia turca è l’energia
L’economia turca, negli anni 2010 e 2011, ha fatto registrare tassi di crescita secondi solo alla Cina. Per questo, il sistema produttivo del Paese ha bisogno di molta energia. La Turchia è un grande importatore di gas e petrolio, e non si distingue per produzione nel settore oil&gas. Almeno per ora.
L’economia della Turchia rallenta? Ankara punta sulle pmi
Il Fondo monetario internazionale prevede un rallentamento dell’economia turca, che crescerà attorno al 2%, fino a qualche anno fa la crescita era del 9%. Ora Ankara punta sulle tigri anatoliche, le piccole e medie imprese
Turchia, cuore in Asia e cervello in Europa
Al centro dell’arco della crisi, una macro regione che va dal Marocco all’Afghanistan, oggi la Turchia deve fare scelte importanti in politica estera e in politica economica. UN modello democratico interessante che sta mostrando però anche molte difficoltà
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 10
- Pagina 11
- Pagina 12
- Pagina 13





