Meta ci riprova con il riconoscimento facciale per scovare le truffe pubblicitarie
Dopo che nel 2021 Facebook aveva annunciato la dismissione del programma sul riconoscimento facciale, ora il colosso social Meta sta testando la tecnologia su Facebook e Instagram per individuare annunci truffa che utilizzano in modo improprio l’immagine di una celebrità e per aiutare gli utenti bloccati fuori dai loro account a recuperarli
Case vacanza, ecco una signora truffa su Booking
Estate, tempo di vacanze. E di truffe: che cosa è successo a due turisti che hanno prenotato su Booking una villa in Puglia
Truffe ai clienti di Nexi, tutti i dettagli
Dopo il raggiro ai danni dei correntisti di Poste Italiane, sul web aumentano le testimonianze di truffe ai clienti Nexi. Un sms estorce dati e denaro agli sprovveduti. E le vittime fanno causa direttamente alla PayTech italiana
Caso WindTre, ecco perché sono nella bufera anche Accenture e Vetrya
Tutte le novità sul caso delle truffe nelle bollette WindTre: sequestro preventivo subito da Accenture e Vetrya. Ecco nomi, numeri e dettagli
Truffatori e furbetti anche in Germania sugli aiuti statali anti crisi
Sarebbero nell’ordine di migliaia i tentativi di truffa tentati da cittadini tedeschi (ma anche di stranieri residenti in Germania) che hanno provato ad accaparrarsi i soldi degli aiuti immediati stanziati dal governo Merkel
Ing Bank sbancata: patteggia e paga 30 milioni
La filiale italiana del gruppo olandese Ing Bank ha versato 30 milioni di euro – 29 milioni come profitto del reato e un milione come sanzione pecuniaria – e oggi il Gip di Milano ha ratificato il patteggiamento. Tutti i dettagli
Le mail-truffa sono costate alle aziende 26 miliardi di dollari. Parola dell’Fbi
Per l’Fbi le truffe online veicolate dalla posta elettronica, chiamate “business email compromise”, “continuano a crescere. Tutti i dettagli del report
Tutti i Paesi da dove partono più truffe finanziarie sul web. Report Consob
Tutti i dettagli su sedi e fattispecie abusive dal rapporto della Consob presieduta da Paolo Savona
Fintech? Pericolo riciclaggio. Parola dell’Uif-Bankitalia
Per il direttore dell’Uif, Claudio Clemente, la “rarefazione delle relazioni personali”, la possibilità “di preservare l’anonimato” e la “perdita di…