Come riformeremo il settore dell’acqua. Parla Pichetto Fratin
Riforma del settore idrico, dissalatori, concessioni idroelettriche e non solo: tutti i progetti per organizzare la distribuzione di acqua in modo più efficiente e garantire le migliori condizioni di utilizzo. L’intervista di Start Magazine a Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica.
Cosa fare per contrastare (davvero) la siccità. Parla Borgomeo (Cambridge)
Ridurre gli sprechi d’acqua è importante, ma concentrarsi su questo obiettivo per contrastare la siccità vuol dire non accorgersi dell’elefante nella stanza: l’agricoltura. Colloquio con Edoardo Borgomeo, professore all’Università di Cambridge.
Come l’energia fossile ha aiutato a ridurre i morti per alluvioni e siccità
Dobbiamo correre ai ripari con il clima: più rapidamente riduciamo le emissioni e meglio è. Ma è davvero così? Ecco cosa dicono i dati sui morti per alluvioni e siccità. L’analisi di Francesco Ramella, direttore esecutivo di Bridges Research e docente di Trasporti all’Università di Torino
La guerra del Nord sull’acqua
Il nuovo male del Nord si chiama siccità. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Un commissario potrà sconfiggere la siccità?
La siccità e gli eventi estremi richiedono un approccio industriale e tecnologico completamente nuovo nella gestione del servizio idrico nazionale. Serve un approccio di sistema che includa innovazioni normative, tecnologiche e finanziarie per superare le problematiche che affliggono la rete di raccolta e distribuzione nazionale dell’acqua. Che cosa è emerso dall’Aquae World Water Day 2023 di Acea
Siccità, perché c’è una deriva climatica nel Mediterraneo. Parla il fisico Pasini (Cnr)
Conversazione di Ruggero Po con Antonello Pasini, Fisico del clima al Cnr- Istituto sull’Inquinamento Atmosferico
Perché l’idroelettrico lascia a secco l’Italia
A luglio e – stando ai dati preliminari di Terna – ad agosto la produzione di energia dall’idroelettrico è diminuita fortemente in Italia. La colpa è della siccità.
Siccità, il paradosso della crisi idrica in Italia
L’intervista di Alberto Ferrigolo per Agi a uno tra i massimi esperti di acque e delle sue problematiche ambientali e climatiche, Erasmo D’Angelis, già sottosegretario del Governo Letta con delega anche alle dighe e infrastrutture idriche, ideatore e coordinatore di Italiasicura
Come risparmiare acqua ed energia in 20 mosse
Ecco i 20 consigli di ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, per risparmiare acqua ed energia
Siccità, ecco come Engineering supporta i comuni contro lo spreco idrico
L’intervento di Maximo Ibarra, ceo & General Manager di Engineering, in occasione dell’evento dell’Anci “Missione Italia 2021 2026”
Perché la siccità è una questione nazionale
Il taccuino di Federico Guiglia
Perché l’Italia annega nella siccità?
In Italia – in Basilicata e Puglia in particolare – è ancora emergenza siccità. Fatti e commenti
Tutti gli effetti della siccità per l’agricoltura
Siccità record da Nord a Sud: è allarme nelle campagne d’Italia. L’articolo di Nunzio Ingiusto