Perché le svalutazioni immobiliari tengono in ansia i cinesi
L’economia della Cina tra consuntivo 2023, previsioni 2024 e incognite immobiliari.
I gruppi immobiliari cinesi le provano tutte per vendere case. Report Le Monde
Per aggirare le restrizioni che impediscono ai prezzi di scendere, gli operatori immobiliari cinesi stanno aumentando i regali ai clienti, che vanno dai bollitori elettrici alle automobili ai lingotti d’oro. L’articolo Le Monde.
Perché fanno paura gli scricchiolii della cinese Country Garden. Report Wsj
Country Garden: una crisi immobiliare ancora più grave minaccia l’economia cinese? L’approfondimento del Wall Street Journal.
Vi spiego i mali del settore immobiliare cinese
Una particolarità del modello di sviluppo immobiliare cinese è il ruolo dei governi locali, in conflitto di interessi nell’approvazione dei progetti edilizi (la cui tassazione è arrivata a rappresentare il 37% dei loro introiti fiscali) e fautori degli LGFV, veicoli ad alta leva finanziaria. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Perché l’economia cinese rischia grosso
La riapertura non basterà, da sola, a risollevare l’economia cinese: il paese deve risolvere la crisi del settore immobiliare. L’analisi di Daleep Singh, Chief Global Economist di PGIM Fixed Income.
Che cosa si aspettano i mercati Usa dalla Fed
I mercati sembrano ritenere che il rallentamento dell’inflazione possa indurre la Fed a cambiare passo. L’analisi di Richard Flax, Chief Investment Officer di Moneyfarm.
Dalla crisi energetica a Taiwan: i 4 grandi rischi per i mercati globali
Peggioramento della crisi energetica, rischi per il settore immobiliare in Cina, aumento del tono populista nei Paesi dell’Europa Periferica e rischi geopolitici relativi a Ucraina e Taiwan. Ecco perché questi sono i 4 grandi rischi per i mercati globali. L’intervento a cura di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
L’economia della Cina è in crisi strutturale?
La politica zero-Covid e la crisi immobiliare hanno fatto precipitare le stime sul Pil della Cina nel 2022, che per la prima volta dal 1990 crescerà meno del resto d’Asia. Cosa dice la Banca mondiale.
Perché volano mattoni in Cina su Country Garden
La più grande società immobiliare cinese, Country Garden, ha riportato un calo dei profitti del 96 per cento. Sarà un nuovo caso Evergrande? Tutti i dettagli
Perché l’economia cinese è in difficoltà
Disoccupazione, Covid e crisi immobiliare le principali cause della fiacchezza dell’economia in Cina. L’analisi di Roberto Rossignoli, Portfolio Manager di Moneyfarm.
Cosa farà la Cina per salvare i gruppi immobiliari in crisi
La Cina lancerà un fondo dal valore di 44 miliardi di dollari per aiutare le società di sviluppo immobiliare in difficoltà. Il settore è fondamentale per l’economia nazionale, e monitorato attentamente dai mercati. Tutti i dettagli.
Perché il settore immobiliare cinese preoccupa ancora
Che cosa succederà al settore immobiliare in Cina? Il commento di Christoph Siepmann, senior economist di Generali Investments
Cosa farà la Cina alle prese con una crescita rallentata
La nuova strategia di crescita autosufficiente di Pechino deve bilanciare la stabilizzazione dei settori altamente indebitati, come l’immobiliare. L’analisi di Paul Smillie, Analista del credito senior, Lin Jing Leong, Analista senior del debito sovrano, Asia emergente e Justin Ong, Analista di ricerca senior, Debito societario Asia di Columbia Threadneedle Investment