Che cosa farà Aruba in Italia
Tutti i dettagli sui piani di Aruba nel nostro Paese. L’approfondimento di Patrizia Licata Aruba costruirà a Roma, nel Tecnopolo…
Formula E: tutti i numeri e le date da sapere
L’appuntamento in Italia è per il 14 Aprile 2018: a Roma (e all’Eur precisamente) si terrà la prima tappa italiana…
Banda ultralarga a Roma: cosa prevede l’accordo Open Fiber-Acea
Open Fiber ed Acea siglano un Memorandum of Understanding per portare la banda ultralarga a Roma. Entro 5 anni sarà…
Emergenza acqua: a Roma stop di 8 ore, a turno. Ecco come non sprecare
La crisi idrica mette in ginocchio l’Italia, che deve fare i conti con i danni, con le cose che non…
Trump a Roma. Ecco The Beast, l’auto inespugnabile del Presidente
The Beast, la “bestia” è l’auto che garantirà la sicurezza del Presidente Donal Trump in visita a Roma. Scopriamo le…
Shopping online, dalle lampadine ai vestiti: cosa puoi pagare in Bitcoin
Sempre più siti di shopping online offrono ai propri clienti la possibilità di pagare gli acquisti in Bitcoin Il…
Cosa sono i Trattati di Roma. E perchè sabato 25 marzo la Capitale è blindata
Il 25 marzo 2017 si celebrano i 60 anni dei Trattati di Roma. Nella Capitale arriveranno 40 Capi di Stato:…
MuniMobile, la nuova app per i trasporti pubblici a San Francisco
MuniMobile, la nuova app dell’Agenzia Municipale dei Trasporti di San Francisco verrà lanciata il 16 novembre. Milioni di utenti potranno…
Roma, un esempio di innovazione nel modo di comunicare la cultura
Con il progetto “Foro di Augusto. 2000 anni dopo” promosso da Roma Capitale e prodotto da Zètema Progetto Cultura, grazie all’ideazione e la cura di Piero Angela e Paco Lanciano, a Roma prende corpo un progetto innovativo che può contribuire a migliorare la fruizione dei beni storici e culturali.
Beni culturali, petrolio d’Italia. Belli ma poveri
Quanto vale il patrimonio artistico culturale e naturale dell’Italia? Si può valutare un bene come il Colosseo o la Galleria Borghese? Oppure la campagna toscana? La notte dei Musei sta riaprendo il dibattito, mai sopito, del valore dei nostri beni culturali, invidiati da tutto il mondo ma non del tutto custoditi.
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4