Tutte le pazzie europee del piano Transizione 5.0
Il piano Transizione 5.0 per la digitalizzazione e l’efficientamento energetico delle imprese italiane rischia di naufragare a causa della troppa burocrazia. Le critiche di Liturri (La Verità).
L’Ue vuole elettrizzarsi con la rete elettrica (ma con quali soldi?)
Per ingrandire e aggiornare la rete elettrica, fondamentale per la transizione ecologica, l’Europa dovrà investire ben 584 miliardi di euro entro il 2030. “Ce la possiamo fare”, assicura la commissaria Simson.
Come cambierà il Pnrr per non dilapidare soldi. Parola di Fitto
Ecco il piano del Pnrr rivisto da governo. Fatti, numeri e approfondimenti
Perché RepowerEu sarà una gioia per Eni, Enel, Snam e Terna
Secondo l’agenzia di rating Dbrs, se il governo riuscirà a integrare il Pnrr con RepowerEu le grandi società energetiche a partecipazione statale ne trarranno grandi benefici. Tutti i dettagli
Ecco le prime mosse di Cattaneo in Enel
Enel potrebbe investire fino a 5 miliardi di euro per progetti legati al programma europeo RePowerEu: non solo reti elettriche, ma anche batterie. Fatti, numeri e scenari
Le sfide del Pnrr
Per il governo Meloni il Pnrr in cammino ha una valenza due volte importante: rispettare gli impegni significa mantenere la parola data dall’Italia e dare testimonianza di credibilità politica. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Tutti i progetti di Eni, Enel, Snam e Terna che finiranno (forse) nel nuovo Pnrr
Il governo Meloni sta lavorando all’aggiornamento del Pnrr alla luce di RePowerEu, il piano europeo per la transizione energetica. Ecco cosa si è detto alla cabina di regia con i vertici di Eni, Enel, Snam e Terna