Come incentivare davvero la produttività
La ricchezza può e deve essere distribuita dove si produce in modo che i salari crescano senza generare inflazione e senza essere falcidiati dalla progressività del prelievo fiscale. Il Canto libero di Sacconi
Ci sono troppi dirigenti in Ita Airways?
I numeri di Ita Airways su dipendenti, dirigenti, fatturato e produttività, raffrontati con altre partecipate pubbliche. E un confronto con Lufthansa sulla dirigenza. I numeri e il commento di Spazzali
Le 3 sfide da vincere per “salvare” i posti di lavoro dall’AI
Chi c’era e cosa si è detto nel talk «The future of job nell’era dell’AI» organizzato da Rcs Academy e Corriere della Sera.
Perché la Grecia allunga la settimana lavorativa?
Proprio quando il mondo sogna la settimana lavorativa corta, la Grecia inaugura quella di 6 giorni. Per i sindacati è una “barbarie”. Per il governo la misura farà aumentare la produttività. E i dati Eurostat dicono che… Fatti, numeri e commenti
Come aumentare bene la produttività del lavoro
Le Considerazioni di Panetta e la necessità di riforme del lavoro a partire dal necessario collegamento tra salari e produttività. Il Canto libero di Maurizio Sacconi
La struttura dei salari è ancora indifferente a merito e produttività
Molto luci e qualche ombra (persistente) nel mercato del lavoro italiano secondo gli ultimi dati Istat. C’è molto da fare per dare valore al lavoro. Ecco qualche consiglio utile. Il Canto Libero di Sacconi
Open di Enrico Mentana fa vedere le stelle a Casaleggio con Floridi e Bentivogli
Ecco come il giornale web “Open” di Mentana ha analizzato e commentato con Luciano Floridi e Marco Bentivogli il video di Casaleggio
La banda larga aumenta la produttività
Con l’installazione della banda larga, le piccole imprese potranno notare un aumento di produttività fino a 5.000 euro a lavoratore…
Innovazione, chi sale e chi scende nel mondo
Produttività, infrastrutture, poca burocrazia, certezza del diritto sono tutti fattori che aiutano le imprese a fare di più e a fare meglio. Se a questo ci aggiungiamo l’innovazione il quadro è completo.