Reed Smoot, il Trump ante litteram
Grazie al sostegno dell’influente deputato Willis C. Hawley, il senatore repubblicano riesce a far approvare nel giugno 1930 lo “Smoot-Hawley Tariff Act”, ratificato dal presidente Herbert Hoover nonostante l’appello di oltre mille economisti a non firmarlo. Il Bloc Notes di Michele Magno
Gli esempi di Papa Francesco e Mattarella
Anche le malattie dei potenti aiutano a capire di che pasta è fatto un Paese. Il taccuino di Guiglia.
Vi racconto le gesta della baronessa Ursula von der Leyen
Che cosa si scrive (di troppo enfatico) sul presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. La lettera di Teo Dalavecuras
Perché tutto l’Occidente dovrebbe riunirsi in una grande area di libero scambio
Costituire una grande zona di libero scambio (Lfta) tra i paesi occidentali, sul modello dell’Efta europeo. La proposta di Giuseppe Capuano, professore di Economia internazionale all’Università di Salerno.
La Cina è (troppo) vicina
La Cina protegge i propri prodotti dalle importazioni e li esporta aggressivamente in Europa a scapito della nostra industria. Il Canto libero di Sacconi pubblicato sul Qn.
La Legge di Moore è ancora attuale dopo 60 anni?
La Legge di Moore tra imprenditorialità digitale e capitalismo politico. L’analisi di Alessandro Aresu.
Tutti i nodi (dell’IA) vengono al pettine
Ecco perché il 2025 sarà l’anno in cui la bolla dei modelli linguistici di grandi dimensioni dietro l’intelligenza artificiale si sgonfierà. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell’università di Roma “Tor Vergata”, presidente di “Informatics Europe” e direttore del Laboratorio Nazionale “Informatica e Scuola” del CINI
Il rischio di imbatterci in uno squalo è reale?
Stando alle ultime notizie sembra esserci un aumento degli squali nel Mediterraneo, ma è davvero così? Conversazione di Ruggero Po con Emilio Sperone, docente all’Università della Calabria e responsabile di un laboratorio che monitora il Mediterraneo, oltre che componente del Comitato scientifico del ministero dell’Ambiente
Vi spiego il vincolo cinese dell’iPhone di Apple
Il “miracolo” delle supply chain del XXI secolo, il super-prodotto iPhone, è frutto dell’interdipendenza ma non è un sistema statico: la spinta della politica ha un ruolo. L’analisi di Alessandro Aresu
Non solo Apple. Ecco le grandi aziende favorite dall’esenzione trumpiana su smartphone e chip
Tutti i dettagli e gli effetti dell’ennesima giravolta trumpiana sui dazi. Fatti e approfondimenti
Teorie e idee di Navarro, Lighthizer e Miran, gli ideologi dei dazi trumpiani
Navarro, Lighthizer e Miran: chi sono e cosa pensano gli economisti che ispirano i dazi trumpiani.
Tutto sull’impatto dell’aumento dei dazi Usa sulla Cina
Ecco gli effetti dei dazi Usa sull’economia della Cina. L’analisi di Wenli Zheng, Portfolio Manager of the China Evolution Equity Strategy, T. Rowe Price.
Trump? L’incertezza è già una (pessima) politica economica
L’incertezza di Trump è già politica economica: l’andamento vagamente “oscillante”, bipolare dei mercati azionari in questi giorni potrebbe essere il segnale che paradossalmente anticipa l’andamento piatto, depresso degli investimenti futuri. Il commento dell’economista Riccardo Puglisi
Cosa farà Fed dopo le trumpate?
L’incertezza economica cambierà la direzione della Fed? L’analisi di Flavio Carpenzano, Investment Director Reddito Fisso di Capital Group.
Come cambierà il commercio internazionale con le nuove tariffe Usa
Che cosa succederà nel mondo con le nuove tariffe commerciali Usa decise da Trump. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments
Usa contro Cina: chi sta vincendo la corsa alla fusione nucleare?
Stati Uniti e Cina gareggiano nella corsa alla fusione nucleare, una tecnologia potenzialmente rivoluzionaria ma ancora distante dalla commercializzazione. Washington è avanti negli investimenti privati, Pechino in quelli pubblici (e punta sul dominio delle filiere dei materiali). Tutti i dettagli.
Come andranno economie e mercati in Usa, Ue, Cina, Regno Unito, Giappone e non solo
Non solo dazi. Il punto sulle economie di Usa, Ue, Cina, Regno Unito e Giappone. Il commento di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM
Che cosa succederà nei mercati finanziari
Il punto sui mercati e le prospettive in sintesi. L’analisi di Filippo Casagrande, head of investments, Generali Investments
Verità e bugie sulla globalizzazione
Che cosa dicono e che cosa non dicono i critici della globalizzazione. Estratto di un’analisi di Manlio Graziano, politologo, docente e saggista, tratta da Appunti di Stefano Feltri.
Trump e Kennedy fra vaccini e autismo
Il lupo perde il pelo ma non il vizio. Nonostante le promesse e l’improvvisa apparente moderazione mostrata da Robert F. Kennedy Jr. nei confronti dei vaccini, contro cui si è sempre scagliato, le autorità sanitarie Usa stanno pianificando un ampio studio sulle potenziali connessioni tra vaccini e autismo, vecchio cavallo di battaglia del segretario alla Salute degli Stati Uniti. Il tutto con l’appoggio del presidente Donald Trump. Tutti i dettagli
Perché ci saranno cose turche fra Turchia e Italia
Il disimpegno degli Stati Uniti avvicinerà la Turchia all’Unione europea e all’Italia. Conversazione con Mustafa Aydin, professore di Relazioni internazionali presso la Kadir Has University di Istanbul.
Cosa fa l’Australia per sfidare la Cina sulle terre rare
La decisione della Cina di limitare le esportazioni di alcune terre rare potrebbe essere un’occasione per l’Australia. Ecco dichiarazioni e mosse delle aziende.
L’intelligenza artificiale ha già superato l’uomo? In alcuni casi sì
“Le prestazioni dell’intelligenza artificiale nei benchmark più impegnativi continuano a migliorare”. Ad affermarlo e ad analizzare il rapido sviluppo dell’IA è l’AI index report della Stanford University. Ecco cosa dice. L’articolo di Nello Cristianini estratto da Appunti di Stefano Feltri
Mire e sfide di Meloni con Trump
Obiettivi e scenari sulla missione di Meloni in America da Trump. Il taccuino di Guiglia
Istruzione, cosa manca alle linee guida di Valditara per il primo ciclo
Sono molte le novità che il testo delle indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione – licenziato dalla commissione ministeriale – potrebbe introdurre nella scuola primaria e nella scuola secondaria di primo grado. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione.
Cosa resta degli anni Ottanta
“Ottanta. Dieci anni che sconvolsero il mondo” (Neri Pozza) di Diego Gabutti letto da Tullio Fazzolari
Il decoupling Usa-Cina si fa sempre più probabile?
Come sarebbe il mondo in uno scenario di decoupling commerciale tra Stati Uniti e Cina. L’analisi di Mali Chivakul, Emerging Markets Economist di J. Safra Sarasin
Perché Trump si è rimangiato in parte i dazi
Trump è stato rieducato sui dazi dal crollo delle quotazioni e dall’andamento dei Treasury? L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
Vi racconto la folle settimana trumpiana dei dazi
I dazi di Trump, le diversità di opinioni nell’amministrazione Usa, il ruolo di Navarro, gli obiettivi degli Usa, lo stallo europeo e gli scenari. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Così le Filippine provano a sfruttare i dazi di Trump. Report Nyt
Le Filippine stanno cercando di sfruttare i dazi imposti da Trump per presentarsi al mondo come una conveniente alternativa manifatturiera alla Cina. L’articolo del New York Times.
Funzioneranno le politiche commerciali Usa contro la Cina?
Fatti, sfide, incognite e scenari su Usa e Cina dopo i dazi di Trump. L’analisi di Wolf von Rotberg, Equity Strategist di J. Safra Sarasin.
Agcom parla di Cdn ma cerca risorse per le telco, cosa cela l’ultima mossa dell’Authority
Le ultime mosse dell’Agcom sulla regolamentazione delle Content Delivery Network (Cdn). Fatti e approfondimenti
Elon Musk e Sam Altman continuano a guerreggiare, ecco perché
OpenAi di Sam Altman ha dato mandato ai propri legali di attuare tutte le strategie processuali per fare in modo che l’ex socio Elon Musk sia “inibito da ulteriori azioni illegali e sleali” oltre a essere “ritenuto responsabile per il danno che ha già causato”. Nuove cause miliardarie si prospettano all’orizzonte
Cosa prevede il piano Ue da 20 miliardi sui supercomputer per l’intelligenza artificiale
L’Unione europea vuole creare fino a cinque siti dotati di supercomputer per sviluppare modelli di intelligenza artificiale e superare la Cina. L’approfondimento del Guardian.
Cosa resta del viaggio di Re Carlo in Italia
Per il governo Meloni il rapporto col Regno Unito è una necessità geopolitica, come per Re Carlo sentirsi a casa tra il Colosseo e il Quirinale. Il taccuino di Guiglia.
A che punto siamo con la fusione nucleare (anche in Italia). Parla Bruno Coppi
Conversazione di Marco Mayer con Bruno Coppi, professore emerito al Mit e tra i maggiori esperti di fisica nucleare al mondo.
Ecco la pioggia di fondi che Giuli distribuisce a enti, associazioni e fondazioni per la cultura
Il ministero della Cultura di Giuli ha comunicato in che modo intende suddividere i circa 34 milioni di euro di contributi pubblici a enti, istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi culturali.
L’intellettuale trapezista del circo equestre nazionale
La lettera di Michele Magno
Quanta plastica c’è nei nostri corpi? Report Nyt
Un recente studio ha scoperto che alcuni campioni di cervello umano del 2024 contenevano quasi il 50% in più di microplastiche rispetto a quelli del 2016 e che queste erano pari a circa cinque tappi di bottiglia d’acqua. Ma come entrano nel nostro corpo? L’articolo del New York Times
La guerra pacifista di Conte
Conte del Movimento 5 Stelle si è incoronato da solo sullo sfondo della Roma imperiale leader dell’opposizione. I Graffi di Damato
Non solo Musk. Tutto sul congresso della Lega
Chi c’era e che cosa si è detto al congresso federale della Lega a Firenze. La nota di Sacchi
Manifesto di Ventotene? Elitario, giacobino e anti democratico
Il Manifesto di Ventotene letto dal sociologo Luca Ricolfi per il sito della Fondazione Hume.
Vi spiego la re-industrializzazione dell’America voluta da Trump (non so se riuscirà nell’impresa)
Quali sono i veri fini interni dei dazi esterni decidi da Trump. Fatti, problemi, sfide e incognite. Il punto di Sergio Giraldo tratto da X
Che cosa non si è capito dei dazi di Trump
Il nodo vero dei dazi di Trump sono le barriere non tariffarie. Estratto di un articolo di Federico Punzi per Atlantico quotidiano.
Verità e bugie sui dazi di Trump
Tutto sui dazi di Trump: come sono, i Paesi più colpiti, gli effetti sulle economie e gli scenari. Il punto di Stephen Dover, Head of Franklin Templeton Institute.
Cosa deve fare l’Europa dopo i dazi di Trump
Il primo obiettivo riguarda le barriere interne all’Unione di cui ha parlato Draghi e gli oneri impropri che gravano sulle nostre imprese per il carico burocratico accumulato soprattutto negli ultimi tre decenni. Il commento di Sacconi pubblicato su QN
Vi spiego fini ed errori di Trump con i dazi
Dazi Usa: come funzionano, quali obiettivi hanno e quali effetti avranno. Conversazione di Stefano Feltri per Appunti con Giorgio Presidente, ricercatore dell’Institute for European Policymaking della Bocconi ed esperto di commercio internazionale.
Ecco quale sarà l’impatto dei dazi su crescita e inflazione
Analisi e scenari sui dazi di Trump. Il punto di Libby Cantrill, Head of US Public Policy di PIMCO.
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue, Giappone e non solo
Quali sono le prospettive economiche di Usa, Ue, Giappone e non solo. Il punto di Jared Franz, economista di Capital Group.