Ecco i giornali che sguazzano nei contributi statali
Ecco quali giornali hanno beneficiato dei contributi del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria riferito all’anno 2023 e calcolato sulle vendite del 2022. L’importo complessivo richiesto è stato pari a circa 68 milioni di euro. Fatti, nomi e numeri
Parliamo finalmente di carceri?
Cosa raccontano i numerosi suicidi della situazione nelle carceri italiane. Il taccuino di Guiglia.
Le Monde racconta come vengono raccolte le banane in Costa Rica per Chiquita, Del Monte e Dole
Chiquita, Del Monte e Dole concentrano l’80% delle esportazioni di banane del Costa Rica, che ne invia circa 2,4 milioni di tonnellate all’anno a Stati Uniti ed Europa. I lavoratori che le raccolgono e le preparano per l’esportazione, però, vanno incontro a gravi danni alla salute a causa dei pesticidi. L’articolo di Le Monde
I visori di Apple e Meta non si vedono più in giro. Lo dicono i numeri
Dovevano essere la porta di ingresso del metaverso e invece affollano i magazzini delle Big Tech che vi hanno investito sopra miliardi di dollari. Le spedizioni di visori VR sono diminuite del 12% nel 2024, segnando il terzo anno consecutivo di calo. Meta chiude Quest Move per la mancanza di utenti, Apple non riesce a vendere il suo costosissimo Vision Pro.
Che cosa non si dice sul Concilio Vaticano II. La prefazione del cardinale Sarah al libro di Del Pozzo
Pubblichiamo un estratto della prefazione del cardinale Robert Sarah a “Il Concilio Vaticano II spiegato ai miei figli”, il nuovo libro di Luca Del Pozzo in libreria per Cantagalli (720 pagine, 28 euro)
F-47: il Pentagono punta su Boeing e silura Lockheed Martin per il caccia di sesta generazione
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato che ad aggiudicarsi il contratto per la produzione del super jet di nuova generazione è Boeing. Tutti i dettagli
Perché SpaceX continua a spargere satelliti spia Usa
Il 21 marzo SpaceX ha lanciato l’ottavo lotto di satelliti spia costruiti come parte della nuova costellazione di intelligence, sorveglianza e ricognizione del governo degli Stati Uniti
Vi spiego il ruolo politico di Thiel (e socio) con Palantir
Un estratto dal libro “Tecnodestra” (Signs Publishing) di Andrea Venanzoni
Dazi e non solo, ecco le prossime mosse di Trump
La politica commerciale degli Stati Uniti con Trump ha già nuove date fissate per ulteriori misure protezionistiche. Fatti, numeri e approfondimenti
Le trumpate di Salvini con Vance
Reazioni e commenti alla telefonata di Salvini con il vicepresidente americano Vance. La nota di Sacchi
Perché Prodi bacchetta Schlein oltre a von der Leyen
Che cosa ha detto e che cosa ha fatto capire Romano Prodi al Corriere della sera sul Pd di Schlein e sul piano europeo per la difesa. I Graffi di Damato
Verità e bugie sul Manifesto di Ventotene
Il Manifesto di Ventotene è un documento lungo, astratto e concettoso. Ma decontestualizzare quel testo ormai di Storia per buttarla in politica è sempre un azzardo. Il taccuino di Guiglia
Le amnesie degli ex comunisti sull’Europa
Quali sono i veri problemi oggi dell’Europa, altro che il giacobinismo federalista… Il Canto libero di Sacconi pubblicato su QN
Cosa fare per stimolare l’innovazione in Germania, secondo Deutsche Bank
Deutsche Bank insiste sulla necessità, per la Germania, di rilanciare l’innovazione e la competitività dell’industria (anche attraverso l’energia nucleare). Seconda parte dell’approfondimento di Pierluigi Mennitti.
È in arrivo una crisi bancaria?
Banche e finanza: fatti, avvisaglie e scenari. L’approfondimento di Luca Borsari tratto da Appunti di Stefano Feltri.
Come si muoverà la Fed
Fed: ancora nessun taglio, in attesa dell’impatto sull’economia delle nuove politiche. Il punto di Martina Daga, Macro Economist, AcomeA SGR.
Hamburger più cari in America? Report Economist
Perché gli Stati Uniti rischiano un deficit di carne bovina. L’approfondimento del settimanale The Economist
Cobalto in cambio di aiuti: l’offerta del Congo a Trump
Il presidente del Congo, Félix Tshisekedi, ha offerto i minerali critici del suo paese alle aziende americane: in cambio, vuole da Trump un aiuto a sconfiggere i ribelli nell’est. L’articolo del Wall Street Journal.
Tutte le mire militari della Cina nel Sahel. Report Le Monde
La Cina, che è un importante partner economico e commerciale per molti paesi africani, intende ora dimostrare loro che può esserlo anche sul piano militare.
Perché gli hacker nordcoreani sono così bravi a rubare criptovalute? Report Economist
Nel 2023 gli hacker nordcoreani hanno rubato criptovalute per un valore di 661 milioni di dollari. L’anno seguente hanno raddoppiato la somma. Si dice che Kim Jong-un definisca la guerra informatica “una spada multiuso” e la Corea del Nord ci si sta preparando da decenni. L’articolo dell’Economist
La Serie A fa gol a Google in Tribunale
La lotta alla pirateria portata avanti da Agcom e dalla Serie A segna un secondo gol nei confronti delle multinazionali americane: dopo Cloudfare i giudici di Milano si esprimono contro Google
Uno scritto del giovane Enrico Berlinguer sulla figura di Stalin
Stalin secondo Berlinguer. Il Bloc Notes di Michele Magno
Piazza del Popolo pro Europa? Una torre di Babele
Slogan, contraddizioni, presenze e assenze: chi c’era e che cosa si è detto alla manifestazione in piazza del Popolo organizzata da Michele Serra di Repubblica. La nota di Paola Sacchi
Vi racconto le contraddizioni della piazza di Michele Serra
Commenti e reazioni alla manifestazione in piazza del Popolo organizzata da Michele Serra del quotidiano Repubblica. I Graffi di Damato
Terra bruciata nel Pd attorno a Schlein?
Che cosa sta succedendo nel Pd. Il corsivo di Francesco Damato pubblicato sul quotidiano Libero
Vi racconto la babele dei fondi Ue per la difesa
Cosa fa l’Europa per la difesa in attesa di ReArme Europe. Estratto da Appunti di Stefano Feltri.
Difesa? Secondo il trattato Ue il caposaldo è la Nato
La difesa europea non deve essere in contrasto con la Nato, che rimane il caposaldo della sicurezza. Il punto dell’avvocato Luca Picotti tratto dal suo profilo X
Ecco come anche Ue e Francia puntano ai minerali rari dell’Ucraina
Dopo l’annuncio dell’accordo con gli Stati Uniti, la Francia aveva dichiarato l’interesse a rifornirsi delle materie prime dell’Ucraina. L’approfondimento di Francesco Stuffer, ISPI Master in Diplomacy / Sciences Po Paris, tratto da Appunti di Stefano Feltri.
Se l’Europa cede sugli Esg, favorirà la Cina. Report Le Monde
Se l’Unione europea cede sulle norme ambientali a causa della minaccia di una guerra commerciale da parte dell’amministrazione Trump, lascerà il campo libero alla Cina. L’editoriale del quotidiano francese Le Monde.
Ecco quali saranno gli effetti del piano di Merz sull’economia tedesca
Le conseguenze del riarmo tedesco e del piano economico del nascente governo in Germania. L’analisi di Steven Bell, chief economist Emea di Columbia Threadneedle Investments
Verità e bugie sui mercati alle prese con Trump
Che cosa si dice e che cosa non si dice sulle reazioni delle borse alle mosse economiche e commerciali di Trump
Perché i dazi Usa in Giappone non fanno paura
Il Giappone dovrebbe essere una delle grandi economie meno colpite dalla minaccia dei dazi. L’analisi di Daisuke Nomoto di Columbia Threadneedle Investments.
I dazi di Trump sono un boomerang per gli Stati Uniti?
Se la politica dei dazi non troverà un luogo della mediazione, più che l’effetto-domino l’America di Trump rischia l’effetto-boomerang. Il taccuino di Guiglia.
Perché la Cina non dovrebbe temere un’altra guerra commerciale
Durante l’ultima presidenza Trump, le esportazioni e i titoli azionari della Cina hanno registrato performance eccezionali: cosa succederà ora? L’analisi di Jian Shi Cortesi di GAM.
Le turbolenze del mercato azionario americano si diffonderanno? Report Economist
Che cosa succederà alle Borse (non solo a quella americana). L’approfondimento del settimanale The Economist.
Che cosa succederà alle economie di Usa, Ue, Giappone e Germania
Dazi e commercio: un nuovo livello di caos. Analisi e scenari a cura di Mark Dowding, Fixed Income CIO, RBC BlueBay AM.
Ecco come i mercati scrutano Cina, Usa, Ue e Germania
Le economie di Usa, Ue, Cina e Germania sotto i riflettori dei mercati. Il punto di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR
Perché l’Occidente non dovrebbe temere DeepSeek ma Manus
La Cina avrebbe già sguinzagliato il primo agente autonomo, un sistema di Intelligenza artificiale che pensa, pianifica ed esegue compiti in modo indipendente. Cosa promette di fare Manus e chi lo ha sviluppato
Siri in alto mare, l’assistente con Apple Intelligence è stato rinviato ancora. Al 2026
Mentre Google e Samsung hanno già integrato l’intelligenza artificiale nei loro dispositivi e persino Amazon ha ormai alzato il velo sulla propria Alexa Plus, ancora non si vede la Siri potenziata dai nuovi algoritmi. Tutto posticipato al prossimo anno. E dentro Apple starebbe montando l’insoddisfazione per come è organizzata la divisione al lavoro sull’AI
Farmacie, speziali e veleni protagonisti del Medioevo
“Arsenico e altri veleni. Una storia letale nel Medioevo” di Beatrice Del Bo letto da Tullio Fazzolari
La Gintoneria è un salutare stile di vita secondo Dagospia
Gintoneria?Dagospia parla di coda di paglia e di miseria giornalistica, ma solo per denunciare l’ipocrisia. Ma una società, e in essa l’informazione, può reggersi su simili lezioni di vita? La lettera di Max Del Papa, scrittore e giornalista
I furbi e i fessi della manifestazione per l’Europa lanciata da Michele Serra
Nel caso della manifestazione lanciata da Michele Serra, i fessi sono coloro i quali pensano che la pace non può essere il “cimitero della libertà” (Kant) e i furbi sono coloro i quali ritengono che sull’altare della pace può essere “sacrificata anche la libertà di un popolo” (Robespierre). Il Bloc Notes di Michele Magno
La piazza di Michele Serra salverà Elly Schlein?
Quale sarà l’effetto della manifestazione di piazza voluta da Michele Serra sul Pd di Elly Schlein? I Graffi di Damato
Sarà Pina Picierno a rottamare Elly Schlein nel Pd?
Che cosa sta succedendo nel Pd tra Elly Schlein e Pina Picierno. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Il Dubbio
Perché la rigorista Germania vuole diventare spendacciona?
Che cosa celano i piani della Germania sulla spesa pubblica (non solo per la difesa) e quali sono le implicazioni politiche, economiche e culturali. Il corsivo di Battista Falconi
Vi spiego a cosa serve davvero il riarmo
Considerazioni in libertà sul piano ReArm Europe e sulla guerra Russia-Ucraina. Il Cameo di Ruggeri.
La caccia ai rottami per l’acciaio accende lo scontro tra produttori e riciclatori europei
I produttori siderurgici europei vorrebbero dalla Commissione una strategia chiara sui rottami metallici, che finiscono all’estero complicando, così, la produzione di acciaio nel Vecchio continente. Tutti i dettagli.
Ecco a cosa servirà il supercomputer dell’Esa a Frascati
Tutto sull’High-Performance Computing (Space Hpc), il supercomputer dell’Esa presso Esrin, il Centro Esa di Osservazione della Terra con sede a Frascati
Tutte le false ideologie che ostacolano il nucleare in Italia. Parla il prof Guzzetta
Cosa resta da fare per il ritorno dell’energia nucleare in Italia. Conversazione con il professor Giovanni Guzzetta, “padre” del Ddl nucleare. L’intervista di Energia Oltre