Quanto costeranno al mondo le ambizioni della Cina in materia di tecnologia verde?
Le tecnologie verdi prodotte dalla Cina stanno portando energia a basso costo in Laos, e non solo. L’articolo del New York Times.
Tutti gli effetti economici e finanziari dell’inverno demografico
L’invecchiamento della popolazione limita il potenziale di crescita delle aziende e accentua le pressioni sui conti pubblici. L’analisi di Sally Springer, Senior Sustainable Research Analyst, Global Research di Columbia Threadneedle Investments
Chi usa ChatGPT? E come?
OpenAI ha pubblicato un’analisi sul profilo degli utenti di ChatGPT basata su 1,5 milioni di conversazioni. Ecco chi usa di più il chatbot e per cosa viene consultato più spesso. Tutti i dettagli
Cos’era la X Mas prima di diventare un simbolo del neofascismo
“Incursori del re. La vera storia della X Mas” (Neri Pozza) del giornalista e scrittore Alfio Caruso letto da Tullio Fazzolari
Fitch promuove l’Italia, i gufi in Italia piangono
Fitch ha alzato il rating dell’Italia a BBB+ da BBB. L’outlook è stabile. Fatti, numeri e commenti
I brividi politici a Roma per l’esposizione italiana sul fronte baltico della Nato
Il caso – non solo mediatico e politico – degli F-35 italiani che hanno intercettato due caccia russi in Estonia. I Graffi di Damato
Giulio Mazzarino, il “mostro italiano”
Il Bloc Notes di Michele Magno
Perché sono strutturali le cause economiche della crisi nella Francia macroniana. Report
Ecco i veri motivi dei problemi finanziari della Francia. Che cosa emerge dal rapporto del centro studi della Banca del Fucino
Gli obiettivi dell’Ue sulle emissioni si stanno sfaldando? Report Le Monde
I paesi dell’Ue devono rapidamente trovare un accordo unanime su un obiettivo di riduzione delle emissioni entro il 2035, ma sono molto divisi. Hanno anche rinviato l’adozione di impegni ambiziosi per il 2040. L’articolo di Le Monde.
Come e perché sono cambiati i rapporti di forza tra Nvidia e Intel
Dopo conflitti e tensioni, Nvidia e Intel hanno annunciato una collaborazione. Gli obiettivi e gli scenari dopo che i rapporti di forza sono cambiati a favore di Nvidia. E il ruolo del governo americano. L’approfondimento di Alessandro Aresu
Gli Usa puntano sulla fusione contro le rinnovabili cinesi
Gli Usa di Trump, sulla scia di Biden, continuano a finanziare la ricerca sulla fusione nucleare con l’obiettivo di garantirsi il primato mondiale su questa tecnologia.
Ecco come OpenAI, Microsoft, Google e Meta fanno affari con l’India
L’India sta rapidamente diventando un hub strategico per l’intelligenza artificiale. Ecco come secondo il settimanale The Economist
Sintonie, tensioni e affari tra Usa e Regno Unito
Come è andata la visita di Trump in Gran Bretagna. Il taccuino di Guiglia
Trump fra dottor Jekyll e signor Hyde con Putin
Cosa succede tra Russia, Europa e Stati Uniti dopo l’ingresso dei droni russi in Polonia. Il taccuino di Guiglia.
Cosa non si dice sul caso Kirk
Ci tocca persino il rimpianto della dietrologia dopo l’assassinio di Kirk. I Graffi di Damato.
Tutte le prossime mosse e mossette della Fed di Powell
Che cosa ha deciso la Fed e quali sono le prospettive monetarie in America. Il punto di Martina Daga, Macro Economist di AcomeA SGR.
Come le grandi potenze si preparano alla stagione geopolitica dell’Artico
“America in the Arctic” di Mary Thompson-Jones recensito da Pierluigi Mennitti.
L’intelligenza artificiale ha bisogno di molta più energia (e non solo)
La corsa all’intelligenza artificiale richiede un significativo potenziamento dei data center e delle infrastrutture. L’analisi di Jamie Ross, Investment Manager European Equities di GAM.
OpenAI tenta di pulirsi la coscienza con un’IA a misura di adolescente
OpenAI, già accusata di aver contribuito al suicidio di un adolescente e di provocare psicosi da IA, sta per lanciare un chatbot dedicato dedicato ai minori di 18 anni, ma lo stesso Altman dichiara di non dormire bene da quando è stato lanciato ChatGPT. Fatti e approfondimenti
Il falò di Corriere della sera, Repubblica, Sole 24 ore e non solo. Tutti i numeri più recenti sul crollo delle copie
Crollano le vendite dei quotidiani: perdite a doppia cifra per molte testate, con solo qualche eccezione. Estratto dalla newsletter Charlie del Post
Le news su Armani, Asi, Isab, Montante, Revolut, Vendola e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Armani, Asi, Isab, Montante, Revolut, Vendola e non solo. Pillole di rassegna stampa
Che cosa cambia per il Qatar dopo l’attacco di Israele
Conversazione di Ruggero Po con Valeria Talbot, responsabile Osservatorio Medioriente dell’Ispi
Come si è diffuso il virus dell’antisemitismo
Da che cosa dipendono antisemitismo e antiebraismo?
Kirk tanto vicino al presidente Trump quanto indifeso dall’apparato di sicurezza
Perché pure l’assassinio di Charlie Kirk si presta a inquietanti sospetti, interrogativi, misteri e simili. Il corsivo di Damato pubblicato sul quotidiano Libero
La Cina ha già vinto?
“La Cina ha vinto” di Alessandro Aresu letto da Tullio Fazzolari
La sinistra è tornata gruppettara?
Che cosa succede tra governo e opposizioni? La nota di Paola Sacchi
Cosa succederà ai prezzi dell’oro
Oro: le ragioni del forte rialzo e le prospettive. L’analisi di Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte
Perché Macron è tanto odiato ora in Francia
Che cosa sta succedendo in Francia. Estratto di un articolo di Gloria Origgi per Appunti di Stefano Feltri.
Le pene finanziarie della Francia secondo il Financial Times
Perché è pessimo lo stato di salute delle finanze pubbliche francese. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
Ecco come l’Ue si spappola sugli obiettivi climatici. Report Ft
Tulle le divisioni fra Stati europei sugli obiettivi climatici. L’articolo del Financial Times estratto dalla rassegna di Liturri
Tutti i dossier del commercio mondiale
4 scenari sull’economia mondiale. L’analisi di Tom Cooney, International Policy Advisor di Capital Group
Perché il nucleare è in espansione. Report Economist
Presente, futuro e scenari sul nucleare. L’approfondimento del settimanale The Economist
La rivalità tra Stati Uniti e Cina scatena una corsa agli armamenti sottomarini. Report Wsj
La flotta di Pechino diventa più silenziosa e letale; Washington è all’avanguardia nella tecnologia, ma in ritardo nella produzione. L’approfondimento del Wall Street Journal
Tutte le novità sulle economie di Stati Uniti e Ue
La crescita statunitense è stata rivista al ribasso e la disoccupazione è aumentata, sebbene in misura inferiore rispetto ai rallentamenti precedenti. Il mercato del lavoro resta teso a causa dei pensionamenti anticipati e del calo dell’immigrazione. Il commento di Paul Doyle, Responsabile azionario large cap Europa, Global Research di Columbia Threadneedle Investments
Perché i magnati del petrolio scommettono su Trump. Report Wsj
L’amministrazione Trump apre i terreni alla trivellazione e si muove per ridurre le restrizioni ambientali e ostacolare le energie rinnovabili, ma i prezzi del greggio sono scesi. L’approfondimento del WSJ.
Cosa succede sui dazi tra Usa e Svizzera
I dazi tra guerra commerciale e dispute giudiziarie. Il punto di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
Ucraina, ecco come droni e IA cambiano il campo di battaglia
Il conflitto iniziato nel 2022 è il primo dominato dai droni e dai sistemi autonomi, ricorda l’imprenditore estone Ragnar Sass in un editoriale pubblicato su Le Monde. Queste nuove tecnologie sono state sviluppate da migliaia di volontari e membri della società civile ucraina.
Aliko Dangote, chi è e cosa fa l’uomo più ricco dell’Africa
Il nigeriano Aliko Dangote, l’uomo più ricco dell’Africa, costruirà in Etiopia uno dei più grandi stabilimenti di fertilizzanti del continente. L’articolo del quotidiano Le Monde
Da Microsoft a Salesforce: quando l’IA entra in azienda i lavoratori umani perdono il posto
Satya Nadella potrà vantare di essere il Ceo che ha portato la software house fondata da Bill Gates a superare i 4.000 miliardi di dollari di capitalizzazione. Mentre gira il mondo invitando governi e aziende a investire in soluzioni IA, Microsoft continua a licenziare a tutto spiano; proprio come Salesforce che dopo aver accompagnato alla porta 4mila dipendenti ha ammesso: “Abbiamo bisogno di meno teste”. Siamo all’alba di una rivoluzione industriale che elimina i lavori intellettuali e lascia quelli di fatica?
Lo stato di salute economica dei grandi gruppi privati della sanità. Report Mediobanca
Nel 2023, i 37 maggiori gruppi della sanità privata in Italia hanno superato i 12 miliardi di ricavi: boom della diagnostica (+19,4% sul 2019), forte presenza di capitali esteri e debiti finanziari oltre il 112% del patrimonio. Tutti i dettagli del rapporto di Mediobanca
Obbligo di vigilanza: la nuova responsabilità ambientale degli imprenditori
Le novità normative sulla responsabilità ambientale degli imprenditori. L’approfondimento di Stefano Palmisano, avvocato esperto di diritto ambientale
E’ stata efficace la reazione della Nato contro i droni russi in Polonia?
Mercoledì diversi droni russi sono entrati nello spazio aereo polacco, spingendo la Nato a intervenire con caccia F-35 olandesi e F-16 polacchi per abbatterli. Un’intrusione a basso costo ha provocato una risposta di altissimo livello, ma è sostenibile? Fatti, numeri e approfondimenti
La violenza woke esiste, nulla di strano
Considerazioni a margine dell’omicidio di Charlie Kirk. Il corsivo di Falconi
Perché Israele ha dato una sberla al Qatar. Parla Molle (Chapman University)
Obiettivi e rischi dell’attacco di Israele al Qatar. Conversazione con Andrea Molle, docente di Scienze politiche e Relazioni internazionali presso la Chapman University di Orange, California
Le radici dell’antisemitismo contemporaneo
Il nuovo antisemitismo pseudodemocratico non nega la tragedia. Se ne appropria cannibalizzando la memoria della Shoah e usandola contro gli ebrei, le vittime di ieri diventate i carnefici di oggi. La lettera di Michele Magno
Perché la Francia è la grande malata d’Europa
Con Germania e Italia, la Francia è un pilastro economico, politico e -coi venti che corrono- pure militare dell’Ue. Senza una Repubblica francese che funzioni, diventerebbe complicato affrontare le sfide dell’Europa. Il taccuino di Guiglia
Come va il commercio fra Usa e Cina. Report Nyt
Le esportazioni cinesi verso l’Africa sono in forte aumento mentre gli scambi commerciali con gli Stati Uniti crollano. L’articolo del New York Times
L’India prova a soffiare alla Cina le terre rare del Myanmar
Nonostante l’aggressività commerciale di Trump, India e Cina non sono diventate amiche. Nuova Delhi, infatti, lavora per ridurre la dipendenza da Pechino sulle terre rare e cerca di inserirsi nella situazione politica del Myanmar, un paese ricco di materiali critici. Tutti i dettagli.
Perché sono tutti pazzi per il rame. Report Wsj
Il mega accordo minerario che dimostra che il mondo ha una necessità spasmodica di rame. L’articolo del Wall Street Journal