Perché i musulmani surclasseranno cristiani e buddisti
Che cosa emerge da una ricerca di pochi giorni fa del Pew Research Center sull’andamento delle principali fedi religiose mondiali nel decennio 2010-2020. La Nota di James Hansen
Tutti pazzi per i cosmetici cinesi di Florasis e Judydoll
Non vi lasciate ingannare dai pregiudizi per cui i prodotti cinesi sono di bassa qualità: alcuni marchi di cosmetici come Florasis e Judydoll stanno spopolando sia per la loro composizione che per il packaging di lusso. E pure il breve ban di TikTok negli Usa ha aiutato… Fatti, numeri e commenti
Dimmi come cammini e ti dirò quanti anni ha il tuo cervello
La velocità con cui camminiamo può predire la probabilità di finire in ospedale, subire un attacco cardiaco e persino morire. Ecco cosa hanno scoperto alcune ricerche sul legame tra questa attività quotidiana e l’invecchiamento del cervello. Tutti i dettagli e il test per autovalutarsi
Il missile di carta della Cassazione a Palazzo Chigi e Quirinale
Che cosa ha combinato l’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione sul decreto Sicurezza. I Graffi di Damato
A che punto sono le riforme istituzionali del governo?
Che cosa succede a premierato, autonomia differenziata e separazione delle carriere dei magistrati? Il Taccuino di Guiglia
Perché Conte sarà travolto dalla piazza pacifondaia
E’ eccentrica l’ambizione di Giuseppe Conte di tornare a Palazzo Chigi cavalcando pacifismo, qualunquismo, antiamericanismo. Il corsivo di Damato pubblicato su Libero
Ecco la vera sfida del nuovo contratto dei metalmeccanici
Rinnovo del contratto dei metalmeccanici: sarebbe un errore la detassazione dei piccoli aumenti nazionali in quanto aiuterebbe solo la conservazione del vecchio impianto centralista ed egualitarista. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN.
Che cosa lega Rutte a Trump? Il caso Asml
L’ascesa parallela della consapevolezza strategica del ruolo di ASML e della leadership politica di Mark Rutte non è una coincidenza. L’analisi di Alessandro Aresu.
Terre rare, la Cina rafforza i controlli anche sui lavoratori. Report Wsj
La Cina ha chiesto alle aziende di terre rare di fornire al governo gli elenchi dei dipendenti con competenze tecniche, in modo da prevenire la divulgazione di segreti commerciali all’estero. Tutti i dettagli nell’articolo del Wall Street Journal
Perché anche in Francia c’è paura del debito pubblico francese
Che cosa scrive il quotidiano francese Le Figaro sul debito pubblico francese, cresciuto di oltre 40 miliardi di euro in soli tre mesi. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Cosa sappiamo del mini-chip che riduce i consumi dell’intelligenza artificiale
Tre università britanniche stanno lavorando a un minuscolo microchip di grafene in grado di abbattere i consumi energetici dei centri dati per l’intelligenza artificiale. Estratto dal canale Telegram di Liturri.
Tutto quello che l’IA sa su di noi. Report Nyt
Può leggere nei tuoi occhi, prevedere malattie prima dei medici e persino ricostruire ciò che stai sognando: ecco come l’intelligenza artificiale sta imparando a decifrare il corpo e la mente umana. L’articolo del New York Times
La siccità inaridisce i piatti di tutto il mondo. Report Nyt
Non solo guerra, dazi e inflazione, anche la siccità fa salire i prezzi e minaccia la sicurezza alimentare. Secondo uno studio della Bce, la scarsità d’acqua potrebbe mettere a rischio fino al 15 % del Pil agricolo nell’Eurozona. L’articolo del New York Times
Formaggio o carne: quale dei due è meno dannoso per il pianeta? Report Le Monde
Valutare l’impatto della carne e dei formaggi sull’ambiente è un esercizio delicato. Ecco perché stabilire parametri biodiversità, clima, conservazione del suolo e delle risorse idriche è una sfida tra analisi scientifiche e scelte politiche. L’articolo di Le Monde
L’inquinamento acustico danneggia la salute di milioni di persone in Europa. Report Guardian
Circa 110 milioni di persone soffrono di stress e disturbi del sonno legati all’inquinamento acustico che causano decine di migliaia di morti premature. L’approfondimento del quotidiano The Guardian.
Il Chinese dream si è infranto? Report Nyt
Il sogno cinese fondato sul duro lavoro e l’istruzione che portano a migliorare la propria condizione sociale sembra non essere più tanto vero per i giovani. L’articolo del New York Times
La teiera di Bertrand Russell
Definire una cosa e dichiararla reale sono due operazioni ben distinte. La lettera di Michele Magno
Bezos e l’overturismo: selezionare per censo o per cultura?
Overturismo? Talvolta è possibile trovare delle vie di mezzo se si evitano gli estremismi delle banalità. Considerazioni a margine delle nozze di Bezos-Sanchez a Venezia. Il corsivo di Batista Falconi
Guerra Usa all’Iran, tutti i dettagli. Fatti e approfondimenti
Gli Stati Uniti hanno attaccato l’Iran, bombardati i siti nucleari di Fordow, Natanz e Isfahan. Teheran minaccia ritorsioni. Il punto con il contributo delle agenzie Agi e Adnkronos
I perché della giravolta di Trump sulla guerra all’Iran
Trump è stato eletto anche per mettere fine alle guerre americane nel mondo, eppure ha attaccato l’Iran. L’analisi di Mattia Ferraresi estratta dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri
Dove sono finite le milizie alleate dell’Iran? Report Wsj
Da quando Israele ha attaccato l’Iran l’Asse della Resistenza iraniano, la rete di milizie alleate in Medio Oriente anti-Israele e anti-America non ha mosso un dito. Ma l’intervento Usa al fianco di Tel Aviv potrebbe cambiare le cose. L’articolo del Wall Street Journal
Lo scontro tra Islam e Occidente raccontato da Domenico Quirico
“Le quattro jihad. Lo scontro tra Islam e Occidente da Napoleone a Hamas” di Domenico Quirico.
Come crollerà l’economia dell’Iran dopo l’attacco americano
Sembra improbabile che l’Iran possa sostenere un lungo periodo di guerra con Israele e con gli Stati Uniti, date le condizioni critiche della sua economia: l’inflazione è alta, la disoccupazione anche e il sistema energetico è al collasso. Tutti i dettagli
Perché con la guerra Israele-Iran si rischia la stagflazione
Analisi e scenari macroeconomici sull’escalation di guerra fra Israele e Iran. Il punto di Antonio Cavarero, Head of Investments presso Generali Asset Management.
L’industria della difesa Usa ha bisogno della Cina per le terre rare
Le aziende americane della difesa e dell’aerospazio sono vulnerabili alle restrizioni della Cina sulle forniture di terre rare, come il samario.
Difesa aerea, ecco come l’europeo Samp-t Ng sfiderà l’americano Patriot
Mbda, il gruppo francese Thales e l’italiana Leonardo stanno promuovendo il loro nuovo sistema di difesa terra-aria Samp-t di nuova generazione come un’alternativa al Patriot statunitense, leader di mercato. Ma la sfida è ardua secondo il Financial Times
Non solo droni: tutti gli aiuti militari della Cina alla Russia. Report Economist
Senza il supporto della Cina, l’industria della difesa della Russia sarebbe gravemente compromessa. Che cosa emerge da un approfondimento del settimanale The Economist
La Cina abolirà tutti i dazi all’Africa? Report Le Monde
La Cina ha annunciato di voler eliminare tutti i dazi sulle importazioni dall’Africa, anche se l’impatto dovrebbe essere più simbolico che economico. L’articolo di Le Monde.
Non solo uso militare: ecco come la Cina scommette sui droni nel mercato civile
Non c’è solo DJI, il più grande produttore mondiale di droni commerciali: le autorità di Pechino scommettono che l'”economia a bassa quota” sarà il prossimo motore di crescita, secondo un rapporto del Financial Times. Tutti i dettagli.
Cina e auto elettriche: il segreto non è (solo) il prezzo
I semiconduttori sono già parte integrante dell’infrastruttura tecnologica cinese: Pechino controlla oltre l’80% della lavorazione degli elementi delle terre rare, inclusi materiali fondamentali per i semiconduttori, come il gallio, il tungsteno e il magnesio. L’analisi di Jeffrey Cleveland, Chief Economist di Payden & Rygel.
Perché sui mercati prevarrà l’incertezza
Le tensioni geopolitiche, le politiche commerciali imprevedibili (come i dazi Usa) e l’ambiguità normativa alimentano la volatilità nei mercati e ostacolano la pianificazione degli investimenti. L’analisi di William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments
Vi racconto l’odissea degli imprenditori con i crediti d’imposta
Che cosa sta succedendo agli imprenditori italiani che intendono investire in impianti e macchinari ad elevata digitalizzazione utilizzando un’agevolazione già collaudata come “Industria 4.0”. L’approfondimento di Liturri.
Ecco come il governo cincischia sul Cnr
Le ultime misure del governo sulla ricerca sono tutte rivolte al problema dei precari: atti e messaggi che rafforzano e giustificano l’ipertrofia disorganizzata e la inefficiente gestione del personale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).
Come il governo può e deve dialogare con sindacati e imprese
Consigli utili per governo e associazioni di lavoratori e aziende per politiche pro crescita. Il Canto Libero di Sacconi pubblicato su QN.
Le ultime peronate di Cristina Kirchner
Christina Kirchner, la due volte ex presidente dell’Argentina condannata a sei anni di carcere per corruzione, convoca il peronismo alla protesta di piazza. L’articolo di Livio Zanotti, autore de Ildiavolononmuoremai.
Tutti i non detti del governo spagnolo sul blackout
Tra censure e non detti, ecco le conclusioni del rapporto del governo spagnolo sul grande blackout del 28 aprile. L’approfondimento di Sergio Giraldo.
Leggi per vivere e per morire: l’appello del Papa per la “legge naturale”
L’appello del Papa per la “legge naturale” contrasta col panpenalismo, pro o contro la vita e i mezzi che la rendono comoda. Il commento di Battista Falconi
Ecco gli obiettivi di Usa e Israele sull’Iran. Parla il prof. Kamel
Quale Iran potrebbe emergere dalla caduta del regime degli ayatollah? Intervista a Lorenzo Kamel, professore di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Torino. Estratto dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
La guerra aerea tra Israele e Iran vista dal Wall Street Journal
Lo squilibrio di potere nella guerra tra Israele e Iran dimostra l’importanza della superiorità aerea. L’approfondimento del Wall Street Journal.
Che cosa si è detto al Bilderberg sulle relazioni Usa-Europa
“Torno dal meeting annuale del Bilderberg a Stoccolma con più dubbi che certezze, ma almeno una consapevolezza credo di averla maturata: la crisi delle relazioni transatlantiche è al contempo più profonda e strutturale di quanto sembra, ma anche analoga ad altre del passato”. L’articolo di Stefano Feltri estratto da Appunti.
Gli Stati Uniti vogliono diventare il nuovo Impero Romano?
I grandi capi della Silicon Valley sono quasi tutti affascinati dall’Impero Romano e dalla sua caduta. Un’ossessione che mette in luce la loro visione del mondo, tanto che il cerchio magico di Trump ritiene che il presidente sia il veicolo degli Stati Uniti per passare dalla Repubblica romana all’Impero. L’articolo di Le Monde
Forze armate Usa, perché l’arruolamento dei top manager della Silicon Valley preoccupa
Meta, OpenAI e Palantir sono sviluppatori di tecnologie di sorveglianza, gestione dei dati, profilazione comportamentale e intelligenze artificiali avanzate, spesso impiegate (o potenzialmente impiegabili) anche in ambito bellico. Fatti e problemi. L’intervento di Gianmarco Gabrieli
La guerra di Meta per i talenti dell’intelligenza artificiale
Meta, OpenAI, Google DeepMind, Anthropic e xAI stanno tutti assumendo in modo aggressivo, ma il bacino di talenti con esperienza è limitato. L’analisi di Alessandro Aresu.
Sui mercati le trumpate stanno facendo perdere la fiducia negli Stati Uniti
Europa in ascesa con la fine dell’eccezionalità degli Usa nei mercati? Il commento di Marc Stacey, Senior Portfolio Manager, Investment Grade, RBC BlueBay.
Ecco le nuove tendenze nei mercati finanziari
Come cambieranno le strategie di investimento sulla base delle nuove dinamiche geopolitiche, economiche e finanziarie. L’intervento di Alberto Franceschini Weiss.
Perché la causa di Disney, Marvel, Universal e Dreamworks contro Midjourney è diversa
Le maggiori case cinematografiche del mondo hanno fatto causa al generatore di immagini IA Midjourney, oltre che per violazione del copyright anche per contraffazione. Ma chi è che compie davvero l’eventuale illecito? L’approfondimento di Laura Turini per Appunti di Stefano Feltri
Di chi è la colpa del blackout in Spagna. Report El Pais
Il governo della Spagna esclude l’attacco informatico e dà la colpa del blackout di aprile al gestore della rete e alle società elettriche. Tutti i dettagli.
Il mitico ceto medio è il toccasana per le finanze pubbliche
Storie, numeri e paradossi sul fisco italiano. La lettera di Michele Magno
I Pfas negli alimenti che nessuno monitora. Report Le Monde
Solo tre sostanze della grande famiglia dei Pfas sono soggette a monitoraggio obbligatorio negli alimenti e quattro sono soggette a limiti normativi, che però non includono frutta, verdura, cereali o latticini e nemmeno gli alimenti destinati ai neonati e ai bambini piccoli. L’articolo di Le Monde
- Precedente
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- Pagina 5
- …
- Pagina 242
- Successivo