Il Pentagono è a corto di missili per la difesa aerea. Report Wsj
L’elevato numero di intercettori utilizzati per colpire missili e droni in Medio Oriente solleva preoccupazioni sulla capacità militare degli Stati Uniti nel Pacifico, scrive il WSJ
Il Brasile si sta spappolando?
Il voto amministrativo in Brasile supera il dualismo Lula-Bolsonaro e rivela una frammentazione sociale e politica di ardua governabilità. Nel bene e nel male è il preannuncio di una nuova fase. L’approfondimento di Livio Zanotti.
Microchip, addio: è iniziata l’era dei mega-chip?
Il miracolo dei semiconduttori si fonda su chip sempre più piccoli, ma la domanda di potenza computazionale è tale che ora diventano sempre più grandi. L’analisi di Cesare Alemanni tratta dalla newsletter Appunti di Stefano Feltri.
L’Arabia Saudita guarda alla Cina sullo spazio?
Un’eventuale collaborazione spaziale con la Cina non solo consentirebbe all’Arabia Saudita di accedere a tecnologie avanzate, ma potrebbe anche garantire un importante flusso di trasferimento di know-how
La Spagna ha una strategia filocinese. Report Nyt
La Spagna vuole diventare un Paese “ponte” con la Cina, attirando investimenti da Pechino e astenendosi dal prendere posizione sui dazi europei sulle auto elettriche. L’approfondimento del New York Times
Il vaccino contro il razzismo che rende amici per la pelle
Soltanto le nuove generazioni che fin dai banchi di scuola vivranno con naturalezza ogni diversità, e delle diversità faranno tesoro per le loro vite, rinunceranno a porsi domande cavernicole. Il taccuino di Guiglia.
Vi racconto la violenza delle imprese cinesi a Prato
Nel distretto tessile di Prato si sono registrati atti di violenza e intimidazione a danno dei lavoratori delle aziende di proprietà cinese.
Vele e rotori per la decarbonizzazione delle navi
Il trasporto marittimo è fondamentale per il commercio internazionale, ma è difficile da decarbonizzare per via dell’assenza di tecnologie sostitutive dei combustibili fossili. In aggiunta ai reattori nucleari e all’ammoniaca, il settore dello shipping sta lavorando all’introduzione di sistemi basati sul vento: le vele e i rotori.
Le news su Arpe, Barilla, Dagospia, Dragoni, Erg, Paoletti, Pazzali, Pons, Rivolta, Santanché e non solo
Che cosa si dice e che cosa non si dice su Arpe, Barilla, Dagospia, Dragoni, Erg, Paoletti, Pazzali, Pons, Rivolta, Santanché e non solo. Pillole di rassegna stampa
Tasse e dazi, ecco i piani di Trump e Harris
Temi, polemiche e scenari su tasse e dazi in vista delle elezioni americane. Il punto di Jeremy Richardson, Senior Portfolio Manager, RBC Global Equity, RBC BlueBay
Quanto costerà e cosa prevede il programma economico di Kamala Harris
Harris ha attinto molto dal programma economico di Biden, facendo alcune integrazioni con l’obiettivo di affrontare temi come l’inflazione, il caro abitazioni e gli eccessivi costi per mettere su famiglia. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm.
I tre scenari per l’economia americana
I Treasury decennali potrebbero arrivare al 5% nonostante i tagli della Fed. L’analisi di Arif Husain, Head of Fixed Income and Chief Investment Officer, Fixed Income, T. Rowe Price.
Chi sono i trumpiani nell’Ue
Mappa su leader di Paesi europei che più o meno esplicitamente vedrebbero con favore il ritorno di Trump alla Casa Bianca. Estratto dal Mattinale Europeo
Che cosa cambia dopo l’attacco di Israele contro l’Iran
L’attacco di Israele all’Iran. La reazione di Stati Uniti e Arabia saudita. E gli scenari
Perché dobbiamo prendere sul serio Elon Musk
Musk è ormai divorato dal suo personaggio, che rende impossibile la formulazione un “giudizio equanime”. Estratto del nuovo libro di Alessandro Aresu, “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli)
Grillo butta nella monnezza il Movimento del Mago di Oz…
Le ultime risse verbali fra Grillo e Conte sulla macerie del Movimento 5 stelle. I Graffi di Damato
I test di Liguria, Emilia-Romagna e Umbria per Meloni
Le sfide anche elettorali del governo Meloni. Il taccuino di Guiglia
Come incentivare davvero la produttività
La ricchezza può e deve essere distribuita dove si produce in modo che i salari crescano senza generare inflazione e senza essere falcidiati dalla progressività del prelievo fiscale. Il Canto libero di Sacconi
Troppi magistrati hanno una concezione tolemaica
Che cosa non mi convince delle convinzioni di alcuni (o tanti?) magistrati. Il commento di Damato pubblicato dal quotidiano Libero
I veri numeri sul centro in Albania
Quali sono i veri costi della missione in Albania?Il post di Camilla Conti, giornalista, tratto dal suo blog La Tipografia
Chi si occupa di monitorare l’immigrazione clandestina?
Senza conoscere i dati sull’immigrazione clandestina non è possibile attuare politiche idonee. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
In Italia la povertà assoluta è dura a morire
Secondo l’Istat sono 2,2 milioni le famiglie (pari all’8,4% del totale) e in totale 5,7 milioni le persone che in Italia vivono in condizioni di povertà assoluta. Tra loro oltre 1 milione e 295mila sono minori. L’intervento di Francesco Provinciali, già dirigente ispettivo Miur e Ministero della Pubblica istruzione
I problemi di oggi e di domani che ci accomunano all’Asia
“2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi” (Mondadori) letto da Tullio Fazzolari
Perché le case auto europee stanno andando a sbattere
Crash a bassa velocità? Aumentano i problemi per il settore automobilistico europeo. L’analisi di Jonathan Pitkänen, responsabile ricerca sul credito IG, investimenti EMEA & Asia di Columbia Threadneedle Investments
I fiumi tombati sono causa di alluvioni
Intrappolare i corsi d’acqua sotto terra per costruirci sopra non è una grande idea. Eppure in Italia i fiumi tombati equivalgono a 12mila chilometri. In caso di forti alluvioni però c’è il rischio che esplodano per ricordarci la loro esistenza. Ecco dove si trovano e cosa dicono gli esperti
Il carovita risveglia lo scorbuto?
Lo scorbuto, malattia causata dalla carenza di vitamina C, richiama alla mente una patologia del passato. Ma l’aumento del costo della vita, accompagnato da una dieta povera, e un maggior numero di interventi chirurgici contro l’obesità fanno temere il suo ritorno. Tutti i dettagli.
Arrestiamo la stupidità degli adolescenti?
Il ministro Valditara contro la stupidità degli adolescenti? Anche meno. Il corsivo di Battista Falconi
Smart working, a che punto siamo?
Nella società dell’informazione e dell’intelligenza artificiale è impensabile continuare a adottare pervicacemente schemi lavorativi propri del XX° (XIX°, in realtà) secolo, governati dalla sacralità del cartellino e della scrivania. L’approfondimento di Alfredo Ferrante, dirigente ministeriale, tratto dal suo blog tantopremesso.it
Ecco come Israele ha attaccato l’Iran senza l’aiuto Usa
Israele attacca l’Iran in risposta ai bombardamenti del 1° ottobre. Tutti i dettagli
È ancora utile Unifil?
Obiettivi, problemi e scenari su Unifil. Il punto di Gagliano
Le putinate di Guterres fanno trionfare l’impotenza dell’Onu
La crisi dell’Onu in quell’inchino di Guterres a Putin nel terzo anno di guerra in Ucraina. Il corsivo di Damato pubblicato dal quotidiano Il Dubbio
Cosa succede tra Iran e Arabia Saudita nel mare di Oman
Le esercitazioni tra Iran e Arabia Saudita nel Mare di Oman segnano un cambiamento di assetto in Medioriente. L’articolo di Giuseppe Gagliano.
Gnl, il caso del Qatar e la concorrenza di Stati Uniti, Eau e Oman
Il panorama globale del Gnl è in rapida evoluzione, con il Qatar che si trova ora ad affrontare una concorrenza agguerrita da parte di nuovi e vecchi attori
L’Ue non sarà il “terzo polo” dell’Intelligenza artificiale fra Usa e Cina. Ecco perché. L’analisi di Aresu
La competizione tecnologica e geopolitica fra Usa e Cina. Il ruolo dell’India. Le prospettive dell’Ue e il rapporto Draghi. Conversazione con Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e autore di “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” (Feltrinelli)
Perché gli ucraini si sentono delusi dagli europei e dagli americani
Qual è il reale stato dell’arte dei rapporti fra l’Ucraina, l’Ue e l’America. Estratto dal Mattinale Europeo.
È realizzabile il Piano per la vittoria presentato da Zelensky?
Che cosa prevede il Piano per la vittoria presentato da Zelensky, quali sono state le reazioni e quali margini di realizzabilità ci sono. L’intervento di Giuseppe Gagliano
La Russia trasforma le acciaierie di Mariupol da zona di battaglia a bottino di guerra. Report Wsj
Mosca arricchisce il signore della guerra ceceno amico del Cremlino permettendogli di saccheggiare l’impianto metallurgico. L’approfondimento del WSJ
Funzionerà il piano di Putin contro il dollaro? Report Economist
Che cosa prevede il piano di Putin con i Brics contro il dollaro. L’approfondimento del settimanale The Economist
Maganomics, che cosa prevede il programma economico di Trump
Le promesse elettorali di Trump su imposte, dazi, e non solo. L’analisi di Giorgio Broggi, Quantitative Analyst di Moneyfarm
Il congelamento degli ovociti piace sempre di più alle aziende americane. Report Le Monde
Da Apple a Facebook ma anche Starbucks, Spotify e molte altre aziende negli Stati Uniti coprono il congelamento degli ovociti alle proprie dipendenti per permettere alle donne di non rinunciare né alla carriera né alla possibilità di avere figli. L’articolo di Le Monde
Il francese Nutri-score non è più tanto amato nemmeno in Francia
Il Nutri-score, l’etichetta ideata dalla Francia che indica se un cibo fa bene o male, nonostante sia già stata adottata da altri Paesi europei, non è ancora presente sui prodotti dei supermercati d’Oltralpe. Non si dice apertamente, ma mancherebbe il sostegno politico del nuovo esecutivo. E anche le aziende prendono le distanze. L’articolo di Le Monde
Le mire di Musk tra affari e geopolitica
Cosa c’è dietro all’appoggio economico di Elon Musk a Donald Trump: il capo di Tesla e SpaceX vuole costruire una rete di alleanze nel Partito repubblicano per promuovere i suoi interessi.
L’illegalità genera solo illegalità
Chi ricorre alla violenza – e aggredire con un coltello significa fare violenza – si mette sempre dalla parte del torto. Ma il suo torto non deriva dall’essere uno straniero del Mali. Il taccuino di Guiglia
La metafisica spiegata a noi ignoranti da Lucio Colletti
Il Bloc Notes di Michele Magno
Sanità, come utilizzare bene le maggiori risorse pubbliche
Salvare il sistema pubblico e tutelare i cittadini richiede di condizionare le maggiori risorse a processi di aggiustamento e di convergenza verso le migliori pratiche da parte di molte Regioni. In assenza di ciò gli stanziamenti, per quanto elevati, finirebbero soltanto per alimentare la bassa resa di molti servizi sanitari regionali. Il Canto Libero di Sacconi
I boomerang della sinistra con la canea su Albania, migranti e giudici
Quali saranno gli effetti politici ed elettorali del trambusto giudiziario sui migranti? I Graffi di Damato
Perché Meloni e Mantovano non si sono meravigliati troppo della decisione della giudice Albano
Le emblematiche parole del sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, prima della decisione della giudice Silvia Albano. Il punto di Damato
Le intercettazioni sono il contrappasso dei grillini
Come ai grillini è passata la voglia beffarda di essere intercettati. I Graffi di Damato.
Si sta esagerando con le santificazioni di Enrico Berlinguer
Non mi piacciono né mi convincono le ricorrenti santificazioni del leader comunista. I Graffi di Damato.
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 15
- Pagina 16
- Pagina 17
- Pagina 18
- Pagina 19
- Pagina 20
- Pagina 21
- …
- Pagina 235
- Successivo