L’eredità di Marco Biagi e il mio Canto libero su Startmag
Solo i contratti territoriali, aziendali e individuali possono riconoscere il valore del lavoro nelle concrete circostanze in cui si realizza offrendo così motivazioni adeguate alle troppe persone tentate dalla inattività assistita e dalle attività minime.
Il testamento riformista di Marco Biagi (assassinato 22 anni fa)
“Mi è venuto d’istinto di buttare giù queste righe. Vedi tu se ti possono servire”. Questo breve messaggio indirizzato al direttore del Sole 24 Ore accompagnava l’ultimo articolo di fondo di Marco Biagi (assassinato il 19 marzo 2002). L’ennesimo lucido contributo alle idee e all’analisi della società
L’eredità di Marco Biagi
Marco Biagi produsse e approfondì il metodo delle relazioni industriali nel nostro Paese nel favorire una combinazione virtuosa tra il consolidamento della disciplina come autonomo oggetto di riflessione scientifica e la sua diffusione nella cultura professionale degli operatori del tessuto economico e produttivo, nella convinzione che solo lo sviluppo congiunto di queste due dimensioni di conoscenza rendeva possibile preservare la vitalità della materia. L’intervento di Alessandra Servidori
In memoria di Marco Biagi, ucciso 20 anni fa
Marco Biagi venne assassinato, sotto casa, all’ora di cena, da un commando sgangherato di brigatisti che sarebbero fuggiti se ad accompagnare il professore ci fosse stato, oltre alla bicicletta, almeno un vigile urbano.
Vi racconto il riformista Marco Biagi
Il 19 marzo del 2002 – esattamente 19 anni or sono – Marco Biagi veniva assassinato da un commando brigatista. Il ricordo firmato da Giuliano Cazzola
Partecipare per competere nel nome di Marco Biagi
Partecipare per competere, attuare l’art.46 della Costituzione, nel nome di Marco Biagi. L’intervento di Salvatore Santangelo
Vi racconto la strisciante “nazionalizzazione” delle retribuzioni
Quando lavorava al Libro bianco, Marco Biagi non immaginava certo che, anche in Italia, sarebbe venuto all’ordine del giorno l’istituzione del salario minimo legale. Invece, mentre arriva in Aula alla Camera il decreto sul Reddito di cittadinanza (RdC), la Commissione Lavoro del Senato ha iniziato l’esame del ddl Catalfo (e dei disegni degli altri gruppi) sul terzo lato del “triangolo della morte” del diritto del lavoro. E’ in corso infatti – secondo me – la “nazionalizzazione” delle retribuzioni. Il commento dell’editorialista Giuliano Cazzola
Il testamento spirituale di Marco Biagi
Nel XVII anniversario della uccisione di Marco Biagi pubblichiamo il suo ultimo scritto (da lui definito ‘’l’editorialino’’) che fu pubblicato postumo da Il Sole 24 Ore