Leonardo e Rheinmetall in attesa del primo contratto per il Lynx per l’Esercito italiano
Leonardo e Rheinmetall hanno presentato il nuovo veicolo cingolato da combattimento per la fanteria Lynx KF-41 per l’Esercito Italiano. La Difesa si prepara a firmare un contratto da mezzo miliardo di euro per un primo lotto di veicoli entro la metà del 2025. Tutti i dettagli
Leonardo, ecco come Elkann con Iveco Defence si allea per i carri dell’Esercito
Iveco industrial vehicles (Idv), la divisione dei veicoli militari del gruppo controllato da Exor, ha firmato un accordo preliminare con Leonardo per partecipare come subfornitore alla commessa per i nuovi carri dell’esercito italiano per la neocostituita joint-venture tra la società ex Finmeccanica e Rheinmetall. Tutti i dettagli
Che cosa succede tra Leonardo, Rheinmetall e Iveco Defence Vehicles
Scatta a Piazza Affari il titolo di Iveco Group dopo nuovi rumors riguardo trattative in corso con Leonardo per Iveco Defence Vehicles, la divisione dei veicoli militari che potrebbe partecipare come subfornitore alla commessa per i nuovi carri dell’esercito italiano per la neocostituita joint-venture tra Leonardo e Rheinmetall
Renk, cosa farà l’azienda tedesca della difesa in Italia
Il fornitore tedesco di soluzioni di propulsione militari e civili Renk Group ha annunciato l’apertura di una filiale a La Spezia, sede del polo industriale strategico sorto grazie all’accordo tra Leonardo e Rheinmetall per costruire i nuovi carri armati dell’esercito italiano.
Ecco le vere mire della joint-venture tra Leonardo e Rheinmetall
Nasce la joint venture fra Leonardo e Rheinmetall con l’obiettivo di dar vita a un nuovo nucleo europeo per lo sviluppo e la produzione di veicoli militari da combattimento in Europa.Tutti i dettagli
Dpp Difesa, ecco le nuove risorse stanziate per il futuro cingolato da combattimento
Dal Dpp della Difesa 2024-2026 emerge un aumento del finanziamento per i nuovi veicoli per la fanteria pesante (Army Armored Combat System- A2CS) per l’Esercito italiano, che deve rinnovare la flotta vetusta dei Dardo. Non si menziona la tipologia di veicolo. Attesa tra fine mese e metà ottobre la costituzione della jv Leonardo-Rheinmetall con l’obiettivo di gestire i futuri contratti di produzione di Mbt e A2CS
Cosa nascerà dall’alleanza fra Leonardo e Rheinmetall sui carri armati. Girotondo di analisti
Prospettive e ricadute dall’alleanza strategica stretta tra Leonardo e Rheinmetall per produrre i futuri mezzi terrestri dell’Esercito secondo gli esperti italiani
Vi spiego cosa nascerà dall’alleanza Leonardo-Rheinmetall. Parla Nones (Iai)
Conversazione di Start Magazine con Michele Nones, vicepresidente dello Iai, su sfide, incognite e prospettive dall’alleanza strategica stretta da Leonardo e Rheinmetall sui mezzi terrestri
Ecco come Leonardo si allea con Rheinmetall per Mbt, Aics e Mgcs
È ufficiale: Leonardo e il colosso della difesa tedesco Rheinmetall hanno siglato un accordo strategico per lo sviluppo dei carri armati del futuro. Tutti i dettagli
Iveco-Oto Melara, perché serve il polo industriale terrestre secondo l’Esercito
Dal rinnovamento dei mezzi dell’esercito alla necessità di una legge terrestre (sul modello di quella navale varata per la Marina) fino alla creazione di un polo industriale terrestre con Iveco-Oto Melara. Cosa è emerso dall’audizione del capo di Stato maggiore dell’Esercito, generale Pietro Serino, alla Commissione Difesa della Camera