L’omelia bergogliana di Re su guerre, migranti e muri
Le frasi più significative del cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio, nel corso dell’omelia della messa esequiale di Papa Francesco
Sinistra sull’orlo di una crisi di nervi su 25 aprile e funerali di Papa Francesco
La sinistra italiana riesce a inciampare persino nei funerali del Papa. I Graffi di Damato
Auspici di pace ai funerali di Papa Francesco
Attese e speranze sui funerali di Papa Francesco. La nota di Sacchi
Napolitano e Berlusconi fra storia e polemiche
Giorgio Napolitano, come lascia capire chiaramente Gianni Letta, non fu l’uomo del complotto ai danni dell’ultimo governo Berlusconi. La nota di Paola Sacchi.
Maglie e Murgia: due morti e due misure
Murgia e Maglie erano due donne libere. Ma, bando alle ipocrisie, la libertà di Maglie era resa molto meno libera da una cultura da pensiero unico, improntata a quella sinistra “superiorità morale” di berlingueriana memoria, utilizzata per colmare un vuoto di elaborazione politica riformista, e sfociata nel giustizialismo. La nota di Paola Sacchi
I veri vedovi di Berlusconi sono i suoi avversari
Con la morte di Berlusconi, per i suoi avversari è venuto a mancare il pretesto per sostituire i vuoti di idee e programmi con il fango contro l’ex-presidente del Consiglio. I Graffi di Damato.
Cosa possiamo dire di Silvio Berlusconi? L’omelia dell’arcivescovo di Milano
L’omelia dell’arcivescovo di Milano Mario Delpini per i funerali di Stato di Silvio Berlusconi.
Le spremute d’odio contro Berlusconi distillate nel giorno dei funerali di Stato
Gli ultimi sprechi d’odio contro Berlusconi nel giorno dei funerali di Stato. Il caso Travaglio e non solo. I Graffi di Damato
Non solo Benedetto XVI. Storia dei funerali dei Papi
Conversazione di Ruggero Po con Alberto Melloni, storico delle religioni
Vi spiego i veri rapporti fra Salvini e Maroni
I veri rapporti fra Salvini e Maroni e le non notizie dai funerali a Varese. La nota di Paola Sacchi
I funerali di Maroni e il futuro della Lega
I funerali di Maroni visti dai giornali. I Graffi di Damato