Advertisement
skip to Main Content

I funerali di Maroni e il futuro della Lega

Meloni Salvini

I funerali di Maroni visti dai giornali. I Graffi di Damato

 

Non per volere strumentalizzare i funerali di Roberto Maroni – Bobo per gli amici ma ormai anche per quanti neppure lo avevano mai conosciuto, il leghista forse più noto e popolare dopo il fondatore del movimento Umberto Bossi – ma a vederne le immagini televisive e a leggerne le cronache degli inviati dei maggiori giornali viene spontaneo chiedersi se le esequie celebrate a Varese siano state solo dell’ex vice presidente del Consiglio, ex ministro dell’Interno e del Lavoro, ex presidente della regione Lombardia prematuramente scomparso per malattia. E non anche quelle politiche dell’uomo – Matteo Salvini- che ne raccolse a suo tempo la staffetta alla guida del partito irrimediabilmente orfano della leadership bossiana. Che era stata compromessa non tanto dagli effetti di un ictus quanto dalla caduta di credito, ahimè e dolorosamente, personale nella gestione del Carroccio.

“Che qui Salvini non giochi in casa -ha scritto da Varese l’inviato del Corriere della Sera Marco Cremonesi- si misura dal freddo applauso al suo arrivo”, ancora più freddo se paragonato a quelli rimediati da tanti altri convenuti ai funerali, a cominciare naturalmente dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni: leader di un partito -Fratelli d’Italia- dove sono passati già molti leghisti e altri bussano da tempo alla porta, volendo seguire gli elettori che hanno già cambiato il loro voto.

Pur intimamente e orgogliosamente compiaciuta di questa capacità di attrattiva politica, con una trasmigrazione diretta evidentissima ad una semplice lettura dei risultati elettorali e poi dei sondaggi, la Meloni probabilmente sarà anche tentata da qualche preoccupazione per la tenuta del suo governo e della maggioranza. Per quanto oggettivamente indebolito, come hanno appunto confermato anche i funerali di Maroni e la fredda accoglienza ricevuta dai leghisti del “territorio”, come lui preferisce dire, Salvini può compiere falli di difesa, chiamiamoli così, a discapito del governo. Di cui egli è vice presidente e ministro non certo secondario delle Infrastrutture, uso più a parlare che a tacere, più al controcanto che al canto.

Oltre alla freddezza dell’accoglienza ricevuta da Salvini a Varese sotto quel “Grazie Bobo” steso al balcone della sede locale della Lega, è stata notata l’assenza non solo e non tanto di Umberto Bossi, alle prese con la sua non eccellente salute, e reduce dall’ennesimo allarme che ha fatto scattare ansie e controlli, quanto di qualcuno dei suoi familiari. Un’assenza e “un silenzio inspiegabile al punto -ha scritto Cremonesi- da far dubitare a molti che “l’Umberto” ne sia stato informato: ma il promotore del Comitato Nord Paolo Grimoldi garantisce”.

L’inviato della Stampa Francesco Moscatelli ha inutilmente cercato almeno una corona o un cuscino di fiori di Bossi osservando: “Segno che la ferita di dieci anni fa, quando Maroni gli subentrò alla guida della Lega non si è mai rimarginata”. Come quella più recente avvertita da Salvini con la richiesta avanzata da Maroni di un cambiamento al vertice del movimento dopo i risultati elettorali del 25 settembre. Ma tra i due s’era già rotto da tempo il rapporto politico, nel contesto comunque di un logoramento più generale della vita interna di partito.

Non a caso Filippo Maroni, il figlio maggiore di Bobo, nello struggente saluto rivolto al padre in Chiesa ha detto: “Nei momenti di difficoltà hai capito che la famiglia poteva essere un porto sicuro, hai capito che ci sono cose più importanti della politica con la p minuscola”. Di cui d’altronde il compianto Bobo non è stato la sola vittima nella storia, recente e non, del suo e nostro Paese.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore

Back To Top

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra mailing list per ricevere la nostra newsletter

Iscrizione avvenuta con successo, ti dovrebbe arrivare una email con la quale devi confermare la tua iscrizione. Grazie da EnergiaOltre!

Errore