Cosa penso dei piani italiani di Stellantis. L’intervento di Uliano (Fim-Cisl)
Per il segretario generale Fim-Cisl, Ferdinando Uliano, l’obiettivo da raggiungere è la saturazione degli impianti che per mantenere occupazione deve salire almeno a 1 milione. Traguardo che si deve raggiungere entro 2030. Bene i piani di Stellantis per l’Italia ma resta alta la preoccupazione per gli ammortizzatori sociali
Stellantis lascia a piedi pure i lavoratori americani?
Dopo la semestrale nera, Stellantis si prepara a un periodo di tagli draconiani: i primi riguarderanno gli stabilimenti americani. Ma ci sono timori anche sulle sorti degli impianti italiani, dove i numeri dei lavoratori a rischio sono persino maggiori. Fatti, numeri e approfondimenti
Cosa si è detto (e cosa non si è detto) al tavolo sull’automotive
Come va l’industria italiana dell’automotive, cosa sta facendo il governo e qual è il ruolo di Stellantis. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim-Cisl
Ecco quanto è crollata la produzione di Stellantis in Italia. Report Fim-Cisl
A questi ritmi per Fim-Cisl la produzione di Stellantis per il 2024 rischia di assestarsi sul mezzo milione di veicoli. Numero assai lontano dal traguardo di 1,3 milioni chiesto dal governo. Fatti, dati, confronti e approfondimenti
Ma la priorità di Tavares sono i suoi compensi o gli investimenti di Stellantis?
Numeri e dibattito sui compensi dei vertici del gruppo Stellantis. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario generale della Fim-Cisl, sui compensi di Carlos Tavares nel 2023
Cosa prevede l’accordo sul premio di competitività in Ferrari
Tutti i dettagli sul premio competitività per i lavoratori di Ferrari. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl, e di Giorgio Uriti, segretario generale Fim Emilia Centrale
Perché Stellantis non convince del tutto sugli annunci per l’Italia
Il commento del segretario generale Fim Cisl, Roberto Benaglia, e del segretario nazionale Fim Cisl, Ferdinando Uliano, agli annunci dell’ad di Stellantis, Carlos Tavares, sull’impegno del gruppo automobilistico in Italia
Magneti Marelli esce dal contratto Stellantis, cosa cambierà per i lavoratori
Marelli rientra nel contratto nazionale metalmeccanici. Novità in vista su aspetti contrattuali cruciali come orario di lavoro, smart working e welfare aziendale. Tutti i dettagli
Vitesco, Bosch, Denso. Che cosa succederà all’automotive?
Cosa deve fare il governo per l’automotive. L’intervento di Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim-Cisl