Perché ci vorrebbe un nuovo Enrico Mattei
Ora che siamo in piena crisi energetica con un’Europa in ginocchio e un paese in bolletta, e nessuno riesce a venire a capo dei rincari, sentiamo forte la nostalgia di Mattei… L’articolo di Marcello Veneziani, giornalista e scrittore
Eni, Mattei e il nucleare. Parla Tabarelli (Nomisma Energia)
A 60 anni dalla morte di Enrico Mattei, l’economista Davide Tabarelli (Nomisma Energia) analizza l’eredità del fondatore dell’Eni.
Pensiero e azione di Enrico Mattei. L’analisi di Sapelli
Giulio Sapelli, storico ed economista: “Va ricordato, per smentire una facile caratterizzazione grottesca della sua azione, che la morte giunse a Mattei quando aveva appena concluso un importante accordo con le compagnie energetiche nordamericane e britanniche”
Chi ha ucciso Enrico Mattei (secondo il magistrato Calia)
A 60 anni dalla morte, il “caso Mattei” non è chiuso e si continua a parlare di omicidio del fondatore di Eni. Secondo il magistrato Vincenzo Calia, la responsabilità non è della mafia ma dei servizi segreti francesi, ha detto ieri in tv. Tutti i dettagli
Eni, le 3 lezioni di Enrico Mattei
La vita di Enrico Mattei continua a suscitare interesse, dibattito e ammirazione. L’articolo dell’analista Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes e direttore scientifico della Scuola di Politiche