Non solo Boeing: ecco le aziende che ci guadagnano nell’accordo tra Stati Uniti e Arabia Saudita
Tutti i dettagli sulle aziende americane che hanno firmato o annunciato accordi durante il vertice a Riad fra Arabia Saudita e Stati Uniti.
Nvidia, Amd e OpenAi gioiscono per i mega-accordi con l’Arabia Saudita e gli Emirati
Il viaggio di Trump nel golfo Persico si rivelerà molto fruttuoso per Nvidia e Amd, che potranno vendere grosse quantità di microchip all’Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti: i due paesi vogliono diventare delle potenze dell’intelligenza artificiale. Anche OpenAi sta scommettendo sulla regione
Nvidia e OpenAi festeggeranno per l’accordo di Trump con gli Emirati sui microchip
La visita di Trump negli Emirati Arabi Uniti dovrebbe portare all’annuncio di un grande accordo sui microchip per l’intelligenza artificiale con G42. È un’ottima notizia per Nvidia e OpenAi; G42, però, è sospettata di legami con la Cina. Tutti i dettagli.
Elkann pranza con Trump e Salman e imbarazza Repubblica e Stampa
Il proprietario di Repubblica e La Stampa, i due quotidiani più anti-trumpiani e progressisti d’Italia, va a pranzo con Donald Trump e con il principe ereditario dell’Arabia Saudita. Come avranno reagito le redazioni? La lettera di Michelangelo Colombo
Tutte le mosse indiane di Apple per schivare i dazi trumpiani
Anche a causa dei dazi di Trump, l’India sarà sempre più cruciale nei piani di Apple, come testimoniano le partnership con Tata e Foxconn. E i fornitori statunitensi seguono a ruota. La produzione di device interamente “made in Usa” sembra insomma lontana
Per Honda i dazi di Trump saranno uno tsunami?
Mentre la maggior parte delle Case automobilistiche ha preferito ritirare le stime sull’anno in corso a causa dei dazi, Honda (secondo produttore nazionale dopo Toyota) ha messo nero su bianco numeri molto negativi: fatturato giù del 6,4%, utile operativo destinato a crollare del 58,8% e utile netto a -70,1%
L’ordine esecutivo di Trump sui farmaci è solo tanto rumore per nulla?
Trump ha dato 30 giorni alle case farmaceutiche per ridurre drasticamente i prezzi dei farmaci negli Stati Uniti. Ma gli analisti (e i titoli in Borsa) sostengono che non ne abbia il potere. Ecco cosa ha detto il presidente Usa e quali sono state le reazioni. Fatti e commenti
Come vanno le economie di Usa e Cina (mentre Trump e Xi si accordano)
Un primo accordo commerciale fra Usa e Cina. Che cosa succede all’economia americana. E come va quella cinese. L’analisi di Massimo De Palma, Head of Multi Asset Team di GAM (Italia) SGR
Tutti gli affari di Trump nel golfo Persico
Questa settimana Donald Trump si recherà in visita in Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Qatar alla ricerca di investimenti: sono attesi accordi sulla difesa e sulle tecnologie per l’intelligenza artificiale. Tutti i dettagli.
La riforma fiscale di Trump colpirà davvero i miliardari?
L’amministrazione Trump si starebbe accingendo a compiere una clamorosa svolta fiscale per i miliardari, con un “minimo” aumento di tasse per i grandi ricchi. Tutti i dettagli.
Trump ha fatto bene ad abbandonare i controlli sui chip di Biden. Report Economist
Donald Trump ha ragione ad abbandonare le norme di Joe Biden sull’esportazione dei chip. È ora di essere realistici, secondo il settimanale The Economist.
Il trumpismo economico spiegato da Bessent
I dazi, i tagli fiscali e gli sforzi di deregolamentazione costituiscono una strategia coerente a vantaggio dell’economia reale – scrive il Ministro del Tesoro americano Scott Bessent sul WSJ.
Che cosa ha combinato Trump in 100 giorni?
I cento giorni di Trump tra sorprese, volatilità e incertezza radicale. Il punto di Carlo Benetti, Market Specialist di GAM.
Un bilancio (economico) dei primi 100 giorni di Trump alla Casa Bianca
L’amministrazione Trump si è finora concentrata molto sul deficit commerciale americano, con annunci di dazi la cui portata ha mandato in ansia i mercati. L’analisi di Anthony Willis, Investment Manager di Columbia Threadneedle Investments.
I conti di Toyota sbanderanno con i dazi di Trump
Toyota, marchio più venduto al mondo, ha dichiarato di aspettarsi un crollo del 34,9% dell’utile netto per l’esercizio finanziario 2025-2026 a causa dei dazi di Trump. La diplomazia nipponica è già al lavoro per disinnescare la guerra commerciale con gli States ma al momento non sembrano esserci progressi
Microchip, Trump cancella Biden per accontentare Emirati e Nvidia
L’amministrazione Trump vuole rimuovere la “Ai diffusion rule”, cioè il complesso regolamento elaborato da Biden per controllare il commercio di microchip americani nel mondo. La Casa Bianca accontenta l’Arabia Saudita e gli Emirati? Nvidia festeggia, ma non è libera dalle restrizioni.
Cosa si sa dell’accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito
Trump ha detto che gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale “completo” con il Regno Unito. I dettagli non sono ancora noti, ma è probabile che si tratti di un patto limitato a poche tematiche. Intanto, Washington continua a negoziare con Israele, India, Corea, Giappone e Vietnam
Vi spiego la doppia fragilità degli Stati Uniti
Boom del debito pubblico e titoli di Stato detenuti da non americani. Ecco le fragilità degli Stati Uniti che Trump cerca di contrastare con politiche controverse. L’analisi di Polillo.
I dazi di Trump manderanno Ford fuori strada?
I dazi di Trump sembrano zavorrare la ripartenza del mondo dell’auto americano: Ford dopo una chiusura di anno soddisfacente sospende le previsioni per il 2025 e si aspetta un impatto annuo di 1,5 miliardi sugli utili operativi. Il tycoon aveva scelto proprio Detroit, cuore dell’industria automobilistica Usa, per festeggiare i suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca
La Cina frena sulla guida autonoma?
La guida autonoma non ha fatto i miracoli promessi, ma la sfida tra Washington e Pechino passa anche da quel settore. La Cina, però, sembra voler rallentare con una regolamentazione molto rigorosa: non è più interessata alla partita o sente già la vittoria in tasca?
Così Trump prova a stritolare l’Iran sul petrolio
Trump ha annunciato sanzioni secondarie sui paesi e le persone che acquistano petrolio e derivati dall’Iran. La mossa, però, sarà inefficace se non si applicherà sulla Cina.
Ecco gli ultimi intoppi per Porsche
Il primo trimestre del 2025 conferma che Porsche ha difficoltà a rimettersi in moto: vendite crollate del 42 per cento in Cina e tracollo del 40,6 per cento per l’utile operativo. Inchiodano i lavori nell’ex startup acquisita nel 2021 Cellforce Group e ci si prepara alla bordata che arriverà dai dazi di Trump. Numeri, dati e previsioni sempre più fosche
Gas, perché Trump borbotta contro la Germania
E’ anche il dossier gas che contrappone gli Stati Uniti alla Germania. Ecco perché. L’analisi di Liturri
Perché Nissan sbanda più del previsto sugli utili
Non sembra riuscire a rimettersi in moto Nissan, una delle prime 10 case automobilistiche per numero di vendite, oggi fortemente indebitata, con serie difficoltà sul mercato cinese e tra i marchi nipponici più colpiti dai dazi sui veicoli del presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Fatti, numeri e analisi
Dazi, dopo Apple anche Google farà l’indiana con i suoi smartphone?
Google starebbe valutando di trasferire gran parte della propria produzione hardware dal Vietnam all’India, che ha maggiori probabilità dato il suo peso commerciale ed economico di spuntare con Trump balzelli di favore. Anche Cupertino si muove in direzione del subcontinente
Tutti i subbugli di Google, Meta, Uber, Apple e non solo negli Usa
Col passare dei giorni Trump sembra giocare con i miliardari della Silicon Valley come il gatto col topo. Da Google a Meta fino ad Apple, le Big Tech hanno visto moltiplicare i propri problemi in patria. E a nulla sembrano essere servite le lusinghe (e gli assegni) degli imprenditori verso il nuovo inquilino della Casa Bianca
Toyota e Honda sgommano verso gli Usa per non farsi tamponare dai dazi
Il Giappone custodisce alcuni gioielli dell’automotive: nel 2024 Toyota ha venduto circa 10,6 milioni di veicoli leggeri, ma i dazi americani ora rischiano di far perdere alle Case nipponiche il mercato Usa. Ecco come si muove il governo del Sol Levante per evitarlo e qual è il piano B di Toyota e Honda nel caso in cui la diplomazia non bastasse
Fino a quando Trump si fiderà di Putin?
Per il presidente americano diventa sempre più difficile affidarsi alle parole, neppure mantenute, di Putin. Il taccuino di Guiglia.
Il Parlamento europeo vuole vederci chiaro sul pulsante di Meta AI apparso su WhatsApp
Mark Zuckerberg continua a fare incetta di trumpiani nel board e preme perché il presidente Usa lo aiuti a scardinare i vincoli normativi europei che frenano a suo dire l’innovazione e intanto l’Europarlamento si interroga sul nuovo pulsantino di Meta AI comparso in WhatsApp come nelle chat dei social di Menlo Park
Cosa resta dell’incontro Trump-Meloni
Trump ha riconosciuto a Meloni la funzione politica di ambasciatrice italo-europea, definendo l’Italia alleato strategico degli Stati Uniti in Europa. Il taccuino di Guiglia.
Così Trump frena le tariffe sulle navi cinesi
L’amministrazione Trump ha ammorbidito le tariffe sulle navi cinesi che attraccano nei porti americani: la proposta iniziale era molto più dura e avrebbe avuto effetti pesanti sul commercio internazionale e sull’economia degli Stati Uniti. Tutti i dettagli.
Vi spiego l’autolesionismo di Trump con i dazi
I dazi di Trump stanno già abbattendosi sull’economia, e l’esito pressoché certo sarà una recessione con inflazione. L’analisi di Mario Seminerio, autore del blog Phastidio.
Le sintonie Italia-Usa che fanno sbroccare le opposizioni
Il successo degli incontri di Meloni con Trump e Vance fa apparire un po’ lunari alcuni attacchi delle opposizioni. La nota di Sacchi.
Cosa si dice in Germania del vertice Trump-Meloni
Qual è il ruolo dell’Italia nelle relazioni fra Ue e Usa dopo gli incontri di Meloni con i vertici politici americani secondo la stampa tedesca
La missione della Meloni alla Casa Bianca è stata compiuta con “disciplina e onore”
I “great again” conciliabili di Trump e Meloni alla Casa Bianca. I Graffi di Damato.
Com’è andata (bene) la missione di Meloni da Trump
L’incontro Trump-Meloni. I punti salienti. La soddisfazione della maggioranza di governo. E le perplessità delle opposizioni (con qualche rosicamento di troppo), ma Calenda si smarca dall’antimelonismo pregiudiziale. La nota di Sacchi.
‘’Presidente, le porto l’Italia del 18 aprile 1948’’. Cosa doveva dire Meloni a Trump
Considerazioni a margine della visita di Meloni alla Casa Bianca.
Ecco come Meloni e Trump guardano alla Luna e a Marte
Non solo difesa, ma anche lo spazio al centro dei colloqui tra il presidente Donald Trump e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Washington. Alla Casa Bianca Meloni ha visto pure Elon Musk.
I dazi di Trump tagliano le gomme ai taxi robot Cybercab di Musk?
Nuova sbandata per Tesla causata dalla politica. La Casa texana, che aveva già aumentato la percentuale dei propri fornitori americani per soddisfare Biden, pare sempre più in balia di Trump e dei suoi dazi: travolti i piani per la produzione di Cybercab e di Semi
Ecco come le banche Usa difenderanno i T-Bond, cosa sta studiando il Tesoro americano
Il piano del Tesoro americano per consentire alle banche Usa di comprare più T-Bond e quindi scongiurare altre crisi sui mercati dei bond sovrani dell’America
Il Wto vuole fare la guerra agli Stati Uniti?
Cosa ha detto la direttrice generale del Wto, Ngozi Okonjo-Iweala, sui dazi di Trump e sulle previsioni per il commercio globale di beni e servizi nel 2025.
Non solo dazi: gli Usa si lamentano con l’Italia anche di sanità, audiovisivo e glifosato
Con la visita negli Stati Uniti, Meloni cercherà di proteggere le aziende italiane dai dazi di Trump. Ma all’attenzione di Washington non c’è solo il surplus commerciale, ma anche alcune barriere agli investimenti alzate dall’Italia in diversi settori. Tutti i dettagli.
Ecco come il Canada ha fatto lo scherzetto a Trump sui T-Bond
La strategia del primo ministro del Canada, Mark Carney, sui T-Bond ha scombussolato i piani commerciali di Trump. L’intervento di Alberto Franceschini Weiss, presidente di Ambromobiliare
I dazi di Trump abbatteranno i conti delle aziende Usa di macchinari per i chip
I dazi di Trump potrebbero avere un impatto economico di 1 miliardo di dollari all’anno sulle aziende americane che producono macchinari per i semiconduttori, come Applied Materials e Lam Research, già danneggiate dalle restrizioni di Biden sulla Cina. Tutti i dettagli.
La Cina può davvero fare a meno dei Boeing?
Pechino sospende (di nuovo) le consegne di jet Boeing, in risposta ai dazi imposti da Trump. La mossa arriva dopo che l’estate scorsa il produttore di velivoli americano aveva ripreso gradualmente le consegne nel paese a seguito di una lunga pausa. Le azioni del colosso aerospaziale hanno chiuso in negativo ieri alla notizia, ma il danno dallo stop delle consegne riguarderà più Boeing o la Cina?
Trump continuerà a colpire Meta nonostante il riposizionamento di Zuckerberg?
Il processo a Meta iniziato a Washington. Le accuse al gruppo che controlla Facebook. La difesa di Zuckerberg. E il ruolo del trumpiano anti big tech Andrew Ferguson, direttore della ederal Trade Commission (Ftc) americana
I deliri delle opposizioni sul viaggio di Meloni da Trump
Che cosa dicono maggioranza e opposizioni del viaggio a Washington di Giorgia Meloni. La nota di Sacchi
Il dossier Ucraina torna al centro dell’agenda Meloni con Trump
La strage della domenica delle Palme in Ucraina, nel raid russo a Sumy, ha forse modificato le priorità dell’agenda della Meloni con Trump. I Graffi di Damato.
Perché Trump si è rimangiato in parte i dazi
Trump è stato rieducato sui dazi dal crollo delle quotazioni e dall’andamento dei Treasury? L’analisi di Mario Seminerio tratta dal blog Phastidio.
- Pagina 1
- Pagina 2
- Pagina 3
- Pagina 4
- …
- Pagina 18
- Successivo