Ecco come e perché la Germania mette i bastoni fra le ruote anche alle aziende italiane
Gli effetti della legge che rende le aziende tedesche responsabili di abusi, lavoro minorile e condizioni di lavoro disumano lungo tutta la catena di approvvigionamento. E tale responsabilità coinvolge le ditte tedesche anche se tali soprusi si verificano in aziende fornitrici di subappalto.
Perché il decoupling dalla Cina non è possibile secondo l’americana Raytheon
“Possiamo ridurre il rischio dalle operazioni ma non separarci” dalla Cina, afferma il numero uno di Raytheon, colosso americano dell’aerospazio e difesa. Stessa posizione espressa anche dall’ex numero uno dell’italiana Leonardo… Fatti e approfondimenti
Apple si allea con Broadcom sui chip per evitare le ire di Biden
Apple e Broadcom siglano accordo multimiliardario per produrre chip negli Usa. La mossa fa parte dell’investimento di 430 miliardi di dollari del gigante tecnologico di Cupertino impegnato a sostenere l’economia americana
Perché Apple non slegherà la produzione dalla Cina così facilmente
Foxlink, uno dei fornitori di Apple in India, ha fermato la produzione a causa di un incendio. Metà dei macchinari danneggiati nel sito che assembla i cavi del caricabatterie per iPhone. La notizia arriva in un momento in cui il colosso di Cupertino sta cercando di diversificare la sua produzione fortemente esposta in Cina
Chi contesta e perché il piano Ue per l’emergenza supply chain
La Commissione europea ha presentato il piano per prevenire future crisi degli approvvigionamenti. Per le aziende e per alcuni stati membri, però, si tratta di una misura troppo interventista. Ecco perché
Quanto si ingolferanno i porti?
I prezzi, i salari, i trasporti. Cosa sta succedendo alle economie mondiali. L’analisi di Bob Stoutjesdijk, Strategist e Portfolio Manager Global Macro Fixed Income di Robeco
Tutte le sorprese che arriveranno dall’inflazione
Shock dell’offerta, stallo della crescita e sorprese sul fronte dell’inflazione. L’analisi di Sonal Desai, chief investment officer di Franklin Templeton Fixed Income
La Cina blocca l’accesso ai dati di localizzazione delle spedizioni. Report Ft
La Cina ha bloccato l’accesso pubblico ai dati di localizzazione delle spedizioni, citando preoccupazioni di sicurezza nazionale. “Un altro segnale della sua determinazione a controllare le fonti di informazioni sensibili”, scrive il Financial Times