Meloni e Bonaccini fra Peppone e don Camillo
Chi rema contro Bonaccini commissario post alluvione in Emilia-Romagna? I Graffi di Damato.
Emilia-Romagna, le alluvioni e i casini sulle risorse. Report
Intoppi burocratici e inefficienze istituzionali impediscono il pieno utilizzo delle risorse stanziate per la sicurezza del territorio. Le analisi del Sole 24 Ore, i report della Corte dei Conti e i rapporti dell’Ispra-Cnr
Troppo cemento in Emilia-Romagna, non solo cambiamento climatico. Parla Giordano (Ispra-Cnr)
“L’Emilia Romagna è una delle una delle regioni in Italia in cui sono più alti i valori di consumo di suolo anche nei territori a livello alto di pericolosità idraulica. Si costruisce ancora in zona pericolose andando a esporre le popolazioni a un rischio”. L’intervista dell’agenzia Agi a Francesca Giordano, ricercatrice dell’Ispra, che spiega come le alluvioni in Emilia Romagna derivino da una combinazione di eventi
Alluvioni? Prevenire è meglio che ricostruire
Prevenire in tempo il maltempo e le alluvioni significa anche investire oggi per non spendere molto di più domani. Significa salvare vite, che è l’investimento principale per un Paese. Il Taccuino di Federico Guiglia.
Frane e alluvioni, come e perché l’Emilia-Romagna rischia di più. Dati e mappe
Le aree potenzialmente allagabili dell’Emilia-Romagna raggiungono il 45,6% dell’intero territorio regionale e la popolazione esposta ad alluvioni e frane supera il 60%, facendo della regione un territorio con un rischio superiore alla media nazionale. Tutti i dettagli del rapporto Ispra
La tempesta perfetta sull’Emilia-Romagna? Colpa di ambientalisti e animalisti. Le tesi (gulp) di Confcooperative
Tesi approfondite e talvolta ardite sulla tragedia che sta vivendo l’Emilia-Romagna.
Ci sono le casse d’espansione dei fiumi in Emilia-Romagna? Numeri e polemiche post alluvioni
Tra il 2015 e il 2022 la Regione Emilia-Romagna ha ricevuto e destinato oltre 190 milioni di euro per la realizzazione di 23 casse d’espansione – opere essenziali in caso di piena – ma di queste ne funzionano a regime solo 12. Cosa è successo? L’articolo di Quotidiano Nazionale
Alluvioni ed esondazioni in Emilia-Romagna (e non solo), che cosa dicono gli esperti
Dalla siccità dei mesi scorsi alle violente precipitazioni iniziate i primi di maggio, ecco come climatologi, meteorologi e geologi spiegano le devastanti alluvioni che si stanno abbattendo sul nostro Paese e in particolare in Emilia-Romagna. Tutti i dettagli